Sirene (mitologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Novembre 1718 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy
Etichetta: Rollback
Riga 8:
{{citazione|Le sirene sono fanciulle marine che ingannano i navigatori con il loro bellissimo aspetto ed allettandoli col canto; e dal capo e fino all'ombelico hanno il corpo di fanciulla e sono in tutto simili alla specie umana; ma hanno squamose code di pesce che celano sempre nei gorghi|''Liber Monstrorum'', I, VI |Sirenae sunt marinae puellae quae navigantes pulcherrima forma et canto mulcendo decipiunt et capite usque ad umbilicum sunt corpore virginali et humano generi simillimae; squamos tamen piscium caudas habent, quibus semper in gurgite latent|lingua=la}}
 
Le sirene sono convenzionalmente raffigurate come belle ragazze [[Femminilità|nude o succinte (spesso con l'ombelico a vista)]], dai lunghi capelli dorati e fluenti<ref>{{cita web|url=https://en.oxforddictionaries.com/definition/mermaid|titolo=Mermaid|sito=Oxford Dictionaries|editore=Oxford University Press}}</ref>, e con una lunga coda di pesce al posto delle gambe. A volte sono associate ad eventi pericolosi come tempeste e annegamenti, mentre in altre tradizioni popolari (o talvolta all'interno della stessa tradizione) sono creature gentili e benevole, che offrono doni o si innamorano di esseri umani.<ref>Briggs, Katharine (1976). ''An Encyclopedia of Fairies''. Pantheon Books. pp. 22–23. "Ben-Varrey". ISBN 0-394-40918-3.</ref>
 
La sirenomelia, conosciuta anche con il nome di sindrome della sirena, è una rara malformazione congenita nella quale gli arti inferiori sono fusi insieme, assumendo così le sembianze della coda di pesce di una sirena.<ref>{{cita pubblicazione|coautori=Taori KB, Mitra K, Ghonga NP, Gandhi RO, Mammen T, Sahu J|titolo=Sirenomelia sequence (mermaid): Report of three cases|rivista=Indian J Radiol Imaging|volume=12|numero=3|pp=399–401|anno=2002|url=http://www.ijri.org/article.asp?issn=0971-3026;year=2002;volume=12;issue=3;spage=399;epage=401;aulast=Taori}}</ref>