Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo virgolettati
→‎Caratteristiche tecniche: Correggo alcuni passaggi
Riga 74:
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|C'è una cosa che differenzia Michael dagli altri nuotatori: gli altri, se non si sentono bene, non nuotano bene. Lui no. Ha sempre il suo rendimento indipendentemente da come si sente. E ne ha dato ampiamente prova. Sa esattamente ciò che vuole e sa suddividere in scomparti le cose importanti.<ref>{{Cita|Phelps|p. 149}}</ref>|[[Bob Bowman]]|One thing that separates Michael from other swimmers: is that if they don't feel good they don't swim good. That's not the way it is for Michael. Michael performs no matter how he's feeling. He has practiced it a long time. He knows exactly what he wants to get done and he's able to compartmentalize what's important.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&hl=it&pg=PT128#v=onepage&q&f=false |titolo=No Limits: The Will to Succeed|accesso=20 gennaio 2020|lingua=en}}</ref>|lingua=en}}
[[File:Michael Phelps before the start of the 200m butterfly semi-final - 2009 FINA World Championships.jpg|thumb|Phelps (al centro) esegue gli ultimi esercizi pre gara.]]
Alto 193&nbsp;cm per 88&nbsp;kg di peso, l'apertura delle sue braccia raggiunge i 198&nbsp;cm, misura 81&nbsp;cm dalla cintola in giù, ha le gambeincontrando di unconseguenza uomomeno altoresistenza 190&nbsp;cmdell'elemento eliquido ildurante torso dila uno alto 200&nbsp;cmnuotata. È dotato di spalle, gomiti, ginocchia e caviglie molto flessibili, oltre che di una notevole resistenza per il fatto di aver cominciato a sette anni a praticare questo sport; ha il piede di [[Misura delle scarpe|misura]] 48,5 e le mani così grandi da essere paragonate a piatti da cucina.<ref>{{Cita|Phelps|p. 78}}</ref> La sua capacità di recupero tra una gara e l'altra era dovuta alla minore produzione di [[acido lattico]]: rispetto alla media ne produce la metà e questo gli consentì di effettuare più gare in brevi periodi.<ref>{{cita news|Valerie Siebert|https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/swimming/10768083/Michael-Phelps-The-man-who-was-built-to-be-a-swimmer.html|Michael Phelps: The man who was built to be a swimmer|[[The Daily Telegraph#Sito web|Telegraph.co.uk]]|25 aprile 2014|9 febbraio 2020|en}}</ref>
 
Dotato di una potente gambata, prolungava la fase subacquea il più possibile nei limiti permessi,<ref group=N>Il regolamento consente di stare sott'acqua per 15 metri</ref> usando la gambata a delfino che, essendo un farfallista per disposizione naturale, gli fu facile acquisire.<ref>{{Cita|Phelps|p. 121}}</ref> Sviluppò la velocità e la resistenza per rinvigorire la sua versatilità, nuotando in media 60&nbsp;km al giorno, con punte di 85, il suo allenatore [[Bob Bowman]] calcolò che tra {{OE|Nuoto|2000}} e {{OE|Nuoto|2004}} Phelps avrebbe percorso a nuoto oltre {{formatnum:15000}}&nbsp;km.<ref name=:125>{{Cita|Phelps|p. 125}}</ref> Dopo il 2005 rafforzò la velocità nello scatto eseguendo esercizi con i pesi.<ref>{{Cita|Phelps|p. 139}}</ref>