Christian Vieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Annullata la modifica 112613417 di Valentinenba97 (discussione) era meglio prima, così da distinguere tra articoli online ("gazzetta.it") e cartacei ("La Gazzetta dello Sport")
Etichetta: Annulla
Riga 49:
|Nome = Christian
|Cognome = Vieri
|PostCognomeVirgola = detto '''Bobo'''<ref>{{cita newsweb|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/22-10-2009/vieri-chiude-col-calcio-601707319971.shtml|titolo=Vieri chiude col calcio "Non ho più voglia"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 ottobre 2009|accesso=21 gennaio 2011}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
Riga 62:
}}
 
Considerato uno dei migliori centravanti della storia del calcio italiano, nel corso della sua carriera professionistica ha militato in tredici squadre diverse (tanto da meritarsi l'appellativo di ''zingaro del calcio''<ref>{{cita news|autore=Dario Oliveroweb|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/vieri/vieri.html|titolo=Vieri dribbla le polemiche. "Possiamo arrivare in fondo"|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 2004|autore=Dario Olivero|accesso=12 luglio 2016}}</ref>), vincendo un [[Serie A|campionato italiano]] (1996-1997), una [[Supercoppa italiana]] (1998), una [[Coppa Italia]] (2004-2005), una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (1996), una [[Supercoppa UEFA]] (1996) e una [[Coppa delle Coppe]] (1998-1999). Il suo trasferimento dalla Lazio all'Inter nell'estate del 1999 per 90 miliardi di lire fece registrare, all'epoca, un record assoluto nella storia del calciomercato.<ref>{{cita web|url=http://labs.timesonline.co.uk/blog/2009/03/02/top-50-most-expensive-footballers-adjusted-for-inflation/|titolo=Top 50 most expensive footballers|data=2 marzo 2009|accesso=23 gennaio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227133920/http://labs.timesonline.co.uk/blog/2009/03/02/top-50-most-expensive-footballers-adjusted-for-inflation/|dataarchivio=27 dicembre 2010}}</ref>
 
Con la nazionale italiana ha totalizzato 49 presenze e 23 reti, partecipando a due [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ({{WC2|1998}} e {{WC2|2002}}) e un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] ({{EC2|2004}}); durante il campionato del mondo 2002 ha raggiunto il record italiano di marcature nei Mondiali detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]], a quota 9 gol. Ha inoltre vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo 1994]] con la selezione [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]].