Carnaroli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
date
→‎Storia: Note modificate con ProveIt - Emiliano Carnaroli, allora commissario dell’Ente Nazionale Risi
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Riga 4:
 
==Storia==
La storia del Carnaroli sembra iniziare negli anni 1939-1945<ref name="risoita">{{Cita web |url=https://www.risoitaliano.eu/limportanza-di-chiamarsi-carnaroli/ |titolo=L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI CARNAROLI |sito=RisoItaliano |lingua=it-IT |accesso=2020-05-07 |Il portale del riso}}</ref>, grazie all'incrocio tra il [[Vialone Nano|Vialone Nero]] (realizzato nel 1903 dal nonno dal nonno di Errore De Vecchi, [[Achille De Vecchi|Achille]]<ref name="gustotondo"/>) e il [[Lencino]] a seguito dei numerosi tentativi effettuati nelle risaie di [[Paullo]] dall'agronomo [[Ettore De Vecchi]].<ref>{{cita libro|titolo=Humus: rivista mensile di meccanizzazione agricola, Volume 4|anno=1948|p=34}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.fidaf.it/wp-content/uploads/2020/03/Note-e-osservazioni-storiche-sul-riso-Carnaroli.pdf |titolo=Note e osservazioni storiche sul riso Carnaroli}}</ref><ref name="enterisi"/><ref>{{Cita web |url=http://gustariso.comune.paullo.mi.it/home/il-riso-di-paullo/ |titolo=Il riso di Paullo |sito=Gustariso - In riso veritas |lingua=it-IT |accesso=2020-05-07}}</ref> Non è chiaro se il lavoro di De Vecchi fosse stato coadiuvato da un genetista e supportato da Emiliano Carnaroli, allora presidentecommissario dell'Entedell’Ente nazionaleNazionale risiRisi.<ref name="risoita"/><ref name="gustotondo">{{Cita web |url=https://www.gustorotondo.it/riso-carnaroli/ |titolo=Riso Carnaroli |sito=Gustorotondo |data=2018-05-24|accesso=2020-05-16}}[https://www.gustorotondo.it/riso-carnaroli/ Riso Carnaroli]</ref> La denominazione pare legata al nome di un contadino che lavorava con il De Vecchi<ref name=risoita /> o al desiderio di intitolarlo all'omonimo dirigente dell'Ente nazionale risi<ref>{{Cita news|giornale=La Stampa|data=28 giugno 1987|titolo=Tutti vogliono il Carnaroli|citazione=Il merito è dell'azienda agricola "De Vecchi" di Paullo (Milano) che decise di battezzare la nuova varietà con il nome di un dirigente dell'Ente nazionale risi, appunto Carnaroli}}</ref>.
 
La prima iscrizione della varietà Carnaroli al Registro Varietale è del 1974 con responsabile della conservazione in purezza Achille De Vecchi di Paullo, cugino dell'ibridatore Ettore.<ref name=risoita /><ref name="gustotondo"/>
 
Nel 1983, dopo che i compiti di conservazione furono passati all'Ente Nazionale Risi<ref name=risoita />, venne reiscritto nel registro nazionale e il responsabile della conservazione in purezza divenne lo stesso Ente Nazionale Risi.<ref name="enterisi">{{cita web|url = http://www.enterisi.it/upload/enterisi/pubblicazioni/Pubblicazione_analisisensorialerisoIIIFINALE1_16405_128.pdf|editore = ERSAF|anno = 2015|titolo = Caratterizzazione sensoriale e chimico-merceologica di risi (III)|accesso = 6 aprile 2020}}</ref>