Pagina Utente Medagliere Discussione Sandbox
Clicca sulla busta per lasciarmi un messaggio
(e ricorda la firma, tasto )

Avvisi in inglese e blocchi

modifica

Ciao Ruthven. Ho notato che andando p.es. in Confine tra il Kenia e la Somalia e cliccando su «Segna questa pagina come verificata» mi esce in inglese in un rettangolo rosso (proprio cosí, con wikisintassi "non funzionante"):

Your IP address has been automatically blocked because it was used by another user, who was blocked by [[Utente:Ruthven|‪Ruthven‬]]. The reason given is: :Bloccato automaticamente perché l'indirizzo IP è condiviso con l'utente "[[User:Ĉaŭ-ĉaŭ-bot|Ĉaŭ-ĉaŭ-bot]]". Il blocco dell'utente Ĉaŭ-ĉaŭ-bot è stato imposto per il seguente motivo: "ritmo eccessivo di modifiche".. *Start of block: 20:35, 1 gen 2025 *Expiration of block: 20:35, 2 gen 2025 *Intended blockee: OMISSIS You can contact [[Utente:Ruthven|‪Ruthven‬]] or another [[Wikipedia:Amministratori|administrator]] to discuss the block. You can use the "Email this user" feature if a valid email address is specified in your [[Special:Preferences|preferences]] and you have not been blocked from using it. Your current IP address is OMISSIS. Block ID #931913. Please include all above details in any queries you make.

Se invece da questa tua pagina discussione clicco su «Aggiungi argomento» ottengo in italiano in un riquadro bianco con «OK» (con wikisintassi funzionante, che ometto per semplicità):

«Non si dispone dei permessi necessari per modificare questa pagina, per il seguente motivo:

Il tuo indirizzo IP è stato bloccato automaticamente perché già utilizzato da un altro utente, che è stato bloccato da ‪Ruthven‬.

La motivazione fornita è: Bloccato automaticamente perché l'indirizzo IP è condiviso con l'utente "Ĉaŭ-ĉaŭ-bot".

Il blocco dell'utente Ĉaŭ-ĉaŭ-bot è stato imposto per il seguente motivo: "ritmo eccessivo di modifiche"..

Inizio del blocco: 20:35, 1 gen 2025 Scadenza del blocco: 20:35, 2 gen 2025 Destinatario del blocco: OMISSIS

Puoi contattare ‪Ruthven‬ o un altro amministratore per discutere del blocco.

Puoi usare la funzione "Invia una email all'utente" se hai registrato un indirizzo email valido nelle tue preferenze qualora nell'applicare il blocco tale funzione non sia stata disabilitata. Il tuo indirizzo IP attuale è OMISSIS. ID blocco #931913.Si prega di specificare tutti i dettagli qui inclusi nel compilare qualsiasi richiesta di chiarimenti.»

Mi chiedo allora se anche altri IP bloccati vedano erroneamente il messaggio in inglese e con wikisintassi non parsata: andrebbe tradotto. Secondo te vale la pena segnalare in wp:officina? (Non ho idea se si possa tradurre/sistemare) P.S.: Ora ti sto scrivendo da un'altra connessione; l'esenzione dal blocco IP non m'interessa: il blocco del bot/IP scade fra poche ore. Ciao ciao.—super nabla 15:01, 2 gen 2025 (CET)Rispondi

Ho fatto caso ora che per mia sbadataggine avevo scritto in chiaro l'IP del bot. Ops! Chiedo venia. Ora l'ho sostituito con «OMISSIS». Se vuoi, puoi oscurare la modifica precedente. Scusa di nuovo se ti faccio perdere tempo. Ciao.—super nabla 15:08, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla In effetti era bloccato anche l'indirizzo IP; scusa, errore mio. Ora ho sbloccato tutti :)
La traduzione in italiano è quella che corrisponde al messaggio in inglese in effetti: MediaWiki:Autoblockedtext/it. Se non appare quando segni la pagina come verificata, magari è il caso di segnalarlo all'Officina (o su Phabricator).
Per il bot, perché non chiedi più semplicemente il flag temporaneo agli amministratori per fare quelle modifiche, visto che c'è il consenso? --Ruthven (msg) 17:35, 2 gen 2025 (CET)Rispondi

Revisione bozza DC Universe (franchise)

modifica

La bozza è stata scritta per la stragrande parte da un altro utente, che tuttavia non edita da questa estate e di fatto l'ha abbandonata per mesi. L'ho aggiornata in base alle ultime notizie, però ammetto di essere stato un po' avventato. In effetti non l'avevo letta con la massima attenzione. Ti ringrazio doppiamente quindi. --Dipralb (msg) 23:59, 8 gen 2025 (CET)Rispondi

@Dipralb Nessun problema; infatti nella revisione si nota che non è stata riletta. Correggi pure con calma e rendi l'italiano più fluido (già va in buona parte bene, eh) e poi chiedi nuovamente una revisione. Ciao! --Ruthven (msg) 12:27, 9 gen 2025 (CET)Rispondi

San Salvador (Venice)

modifica

Ciao Ruthven credo che sia il caso di scambiare la c:Category:San Salvatore (Venice) con la già esistente c:Category:San Salvador (Venice). San Salvatore non è appropriato in italiano, dovrebbe essere semmai Santissimo Salvatore e la chiesa è nota invece con il nome volgare di San Salvador. Vedi anche qui [[1]]. C'é un modo corretto per eliminare il redirect da San Salvador (Venice) e veloce per far migrare tutti i file e subcategory? --Zanekost (msg) 23:17, 10 gen 2025 (CET)Rispondi

@Zanekost   Fatto --Ruthven (msg) 16:45, 11 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille!!! --Zanekost (msg) 18:12, 11 gen 2025 (CET)Rispondi
Mi accorgo però che è rimasta la c:Category:San Salvatore (Venice) - Interior e la c:Category:San Salvatore (Venice) - Cloister
All'ultima ci ho pensato io. --Zanekost (msg) 18:22, 11 gen 2025 (CET)Rispondi
@Zanekost Avevo dato tutto da spostare al CommonsDelinker. Devi lasciare il tempo al bot di procedere. --Ruthven (msg) 10:36, 13 gen 2025 (CET)Rispondi
Avevo notato che era stato incaricato un bot. Ma non avendo la minima idea di come si possa fare né dei cicli fisiologici del bot, ero un po' perplesso. Attendo… --Zanekost (msg) 20:05, 13 gen 2025 (CET)Rispondi
@Zanekost Effettivamente "San Salvatore (Venice) - Interior" non l'avevo messo. Ora ho corretto. Grazie per la segnalazione! --Ruthven (msg) 21:37, 13 gen 2025 (CET)Rispondi
OK, grazie!!! --Zanekost (msg) 22:16, 13 gen 2025 (CET)Rispondi

Revisione

modifica

Buonasera,

ti ringrazio per il feedback alla revisione del mio articolo tradotto sul caso dei coniugi Bac; ci sono pertanto alcune cose che ritengo sia necessario chiarire affinché io comprenda meglio ciò che devo correggere:

1) Traduzione automatica: A quale parte del testo ti riferisci? perché io l'ho eliminata e ho riformulato i paragrafi, tra l'altro non li ho neanche tradotti tutti ma solo quelli a mio avviso più significativi.

2) Rivedere i wikilink e assicurarsi che siano presenti su it.wiki: intendi quelli del testo in blu oppure alcuni in rosso che sono nei "Riferimenti"? ( tipo: Bibia Pavard) perché di quelli in blu io ho trovato gli articoli su wiki italiano.

3) Template: in che senso devo rivedere i template? ho forse citato male un libro o un articolo di rivista?

Oltre a ciò, chiedo se é possibile avere un supporto nel raggruppamento dei link perché non riesco a capire come farlo anche se mi é già stato spiegato.

NOTA: ho notato che quando ho copiato il contenuto della mia traduzione dalla bozza "utente" nella bozza dove poi l'ho sottoposto a revisione, mancavano alcuni riferimenti nel testo (i numeri in blu) e nella lista "Riferimenti" in ogni fonte citata non mi segnava le pagine, come nell'originale, é normale?


Grazie per l'attenzione. --Sara Scibetta (msg) 18:31, 11 gen 2025 (CET)Rispondi

Buonasera Sara Scibetta,
  • sulla traduzione automatica, ci sono numerosi errori ancora riportati nel testo per via di un codice non adatto alla Wikipedia in italiano (per quello si chiede di correggere e adattare). Vedi ad esempio il <ref name=DanièleVoldman,AnnetteWieviorka, Tristesse: L'affaire des époux Bac (1953-1956), Editions des seuil, 2020> inserito alla fine del primo paragrafo dei Fatti.
  • come indicato nella revisione, il collegamento all'inizio di L'arresto e il primo processo confonde il lettore, perché punta ad una pagina diversa da quanto scritto.
  • le sezioni (fra cui Note, Articoli correlati, Vedi anche...) non rispettano il modello di voce di Wikipedia in italiano.
La voce va quindi riletta attentamente e corretta. En passant ho dubbi sul "giuridiziaria" (giudiziaria forse?) e altre frasi zoppicanti. Se si son perse informazioni nelle note, come sembra che sia, forse è bene recuperarle.
PS: Non capisco cosa intendi per "raggruppamento dei link". --Ruthven (msg) 21:34, 13 gen 2025 (CET)Rispondi
Buonasera,
ti ringrazio molto per il feedback e le indicazioni che mi sono state utili per sistemare il testo. Adesso spero di essere riuscita a renderlo conforme, l'ho sottoposto alla revisione. Tuttavia, c'è una cosa che putroppo non sono riuscita a risolvere e su cui sono ferma da oltre un mese, mi riferisco a questo che mi era stato segnalato:
"Le note (numerose note sono ripetute inutilmente o con template non adatti)".
Ho consultato la pagina Aiuto:Note e ho provato a digitare le formule mettendo i dati ma nulla da fare, non viene nessun risultato. Un amministratore mi aveva fatto vedere la formula e, ho provato ad inserirla ma non vienen niente in automatico.
Un'altro dubbio che sto avendo rileggendo le pagine é l'ordine e i dati da inserire nelle note e bibliografia quando si cita un libro: forse Nome, titolo, anno, editore, città, va messo nelle note (col template cita libro) e, in bibliografia si rimettono tali dati segnalando anche l'ISBN, (io ho messo tutto sia nelle note che in bibliografia)?.
Spero di riuscire a risolvere quesi problemi e/o ricevere supporto perché sono ferma sul testo da oltre un mese.
Oggi comunque ho apportato le modifiche che mi ha segnalato un amministratore.
Grazie ancora per l'attenzione. --Sara Scibetta (msg) 19:24, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

Revisione Bozza:Kouji Okada

modifica

Buongiorno. Ho fatto come mi ha chiesto. Sono andanto alla pagina di discussione e ho inserito il template "Tradotto da". Ho modificato la pagina ma non mi spunta il tasto "Richiedi revisione" ma questa dicitura "La versione attuale è già stata revisionata e non può essere riproposta prima di ulteriori modifiche". Penso che con queste modifiche la pagina possa essere pubblicata. Grazie. --Megidolaon91CT (msg) 12:50, 13 gen 2025 (CET)Rispondi

@Megidolaon91CT Ho   fatto, grazie --Ruthven (msg) 13:36, 13 gen 2025 (CET)Rispondi

come dicevamo in chat l'altra volta...

modifica

mi servirebbe questo testo per quanto riguarda il biografato e i suoi rapporti con i suoi connazionali in città in quell'epoca: [@ Uomovariabile] può darmi una mano o come mi succede spesso e volentieri con le biblioteche devo sputare sangue?

Perché poi ci sono delle annate del Mattino che avrei bisogno di consultare, in precedenza tenute presso la biblioteca americana di Piazza Plebiscito che adesso risulta chiusa e anche con la biblioteca nazionale ci sono delle difficoltà, come raccontai all'ultimo wikiraduno...

Che si fa, mi dimentico di tutto o c'è la possibilità di avere una mano?

Altra cosa, in parte indipendente: c'è una possibilità di agevolazioni per consultare gli archivi di https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/?

Perché alla registrazione regalano 3 consultazioni, poi chissà come sono le tariffe e le modalità di pagamento! --2.237.220.21 (msg) 18:22, 13 gen 2025 (CET)Rispondi

Caro Mr,
forse l'ho trovato il tuo testo: vedi questa ristampa, p. 11.
Riguardo al Mattino, purtroppo non ho più contatti lì. Confido in Uomovariabile che forse sa dove si conservano archivi del quotidiano.
Infine, cerca di capire quali numeri di giornale inglesi ti servono, così vediamo se possiamo recuperarli da qualche parte.
Ciò detto, fine febbraio dovrei essere a Napoli. Una pizza potremmo farcela (o una visita di qualche oscura catacomba da wikificare)! --Ruthven (msg) 21:46, 13 gen 2025 (CET)Rispondi
Pattison: dovrebbe esserci molto di più, ha avuto un impatto molto più decisivo di quanto si possa immaginare, è uno di quei casi di vita da film, eventualmente ne parlo quando ci facciamo il wikiraduno :). Servirebbe l'intervento di [@ Uomovariabile] o il trasferimento a Roma, vicino alla biblioteca nazionale, il che però porterebbe alla mia bancarotta :), visto che la Tucci è tabù per me.
quotidiani inglesi: al momento mi servono fine novembre 1971 e fine agosto 1961, più annate complete visto che non ho le date precise :(...
wikipizza: stavolta però organizzala tu :)! --2.237.220.21 (msg) 11:26, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Ciao e bentrovati :) che io sappia per Il Mattino, da quello che vedo su ACNP e qui, l'unica biblioteca nel napoletano che ha una raccolta cospicua di annate del quotidiano è la Biblioteca universitaria di Napoli a Via Paladino, con consultazione su microfilm. Mister IP prova a scrivere all'indirizzo che trovi in questa pagina così ti possono dare qualche dettaglio sulle modalità di accesso. --Uomovariabile (Parla con me) 13:17, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
ci proverò, [@ Uomovariabile], solo che anche sulla faccenda dei microfilm dobbiamo parlarne al wikiraduno ;)... --2.237.220.21 (msg) 13:32, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Delucidazioni bozza rifiutata Maurizio Carnevali

modifica

Buongiorno. Nella bozza rifiutata dell'artista Maurizio Carnevali leggevo come motivazione: "La voce è inoltre scritta sotto forma di elenco, ossia non in stile enciclopedico. il testo va riscritto e adattato allo stile usato nelle voci di Wikipedia, ossia uno stile discorsivo che lega i vari elementi principali della carriera". Ho cercato nella scrittura della pagina sia di legare i vari filoni dell'artista (es. monumentale o religioso) sia di utilizzare un criterio cronologico. Lo stile è lo stesso di molte pagine regolarmente su Wiki come Andrea Cefaly junior o Giuseppe Aprea (i primi che mi vengono), volevo pertanto chiedere precisamente dove poter intervenire affinché sia resa pubblica. Grazie in anticipo. --IamEsse (msg) 11:11, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

@IamEsse Grazie per avermi avvisato. Preferisco che sia una altro utente a gestire la bozza, per non "appropriarmi" della voce e per avere una seconda opinione. Saluti --Ruthven (msg) 16:10, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
Va bene, come preferisci, grazie. Come funziona in questi casi? Devo chiedere nuovamente la revisione dalla bozza della pagina? --IamEsse (msg) 00:09, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
@IamEsse Si, una volta apportate le correzioni, chiedi una nuova revisione. --Ruthven (msg) 08:47, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Per completezza di informazioni ti dico che ho appena mandato in revisione nuovamente la bozza, dopo aver ulteriormente sottolineato nel corso della biografia i temi che ritornano, per dare un altro filo conduttore (il sacro, il mito, l'antichità ecc...). --IamEsse (msg) 10:16, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Buon proseguimento, cordiali saluti. --IamEsse (msg) 10:16, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Revisione bozza mr wany

modifica

Buonasera, vorrei un consiglio su come correggere la bozza in modo da renderla meno pubblicabile.

grazie e buona serata

Alessia --AlessiaCS115 (msg) 20:57, 18 gen 2025 (CET)Rispondi

Ciao Alessia, per il momento, oltre al taglio promozionale, il problemma principale della bozza è la mancanza di fonti. Se Mr Wary è un italiano di fama nazionale e internazionale, allora qualcuno avrà scritto del libri o degli articoli su di lui. Ecco; le informazioni devono venire da quei libri e articoli e ogni passaggio della bozza deve avere una nota che riporta alla pagina del libro o dell'articolo dalla quale è tratta (vedi Aiuto:Note). --Ruthven (msg) 14:45, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Don Sergio Lanza e il metodo del discernimento pastorale

modifica

Buonasera, provo a girare a Lei la richiesta su portale:cattolicesimo.

ho provato ripetutamente ad aggiungere una sezione dal titolo "Metodo del discernimento pastorale" alla voce di don Sergio Lanza, bloccata dal filtro antiabusi con la motivazione "Stalkwords". L'ultimo edit è il seguente: ore 22.20 del 19 gennaio 2025, ip 212.171.116.172.

Il metodo suddetto è uno dei motivi per cui si ricorda don Lanza in teologia pastorale ed è quindi enciclopedico.

Purtroppo, il filtro antiabusi non indica più le parole incriminate che lo fanno scattare, in modo da poter risolvere da soli il problema. Mi rincresce dover chiedere aiuto qui.

Ringrazio anticipatamente --95.233.61.197 (msg) 23:20, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Il testo ricorda tanto quanto scriveva micheledisaveriosp, un utente non compatibile col progetto. Per questo motivo il testo è stato bloccato dal filtro anti abusi. --Ruthven (msg) 14:18, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
Non so a cosa si riferisca. Ho qualche dubbio che il filtro sia così avanzato da fare un confronto tra lo stile dei contributi anonimi e quelli dei vecchi utenti. Probabilmente, c'è qualche frase che fa scattare il filtro antiabusi. Peccato che il filtro stesso non dica i punti controversi in modo che uno possa eliminarli da solo, senza disturbare gli amministratori. --2.196.181.175 (msg) 09:05, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Allora se è così, il testo va riformulato. --Ruthven (msg) 10:38, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Riformulo. Non so se sia gradita o enciclopedica la voce in oggetto. Se no, mi scuso di avervi seccato, dato che vedo che gli amministratori hanno fin troppi impegni.
Se sì, vorrei capire cosa fa scattare il filtro antiabusi per togliere la relativa parte e salvare una nuova sezione nella voce di Sergio Lanza. --2.196.181.189 (msg) 15:21, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Ruthven], volevo ringraziare per aver in qualche modo sbloccato il filtro antiabusi, fatto che mi ha permesso di completare la voce. Un saluto

Utente fissato con le cat dei canali TV

modifica

Il tizio filippino è bloccato infinito su diverse wiki e su en.wiki per sockpuppeting. --Amarvudol (msg) 14:51, 23 gen 2025 (CET)Rispondi

@Amarvudol Ciao, per ora gli ho bloccato gli edit da IP. Sembra che abbia capito, ma se continua, lo blocco anche qui da noi. --Ruthven (msg) 14:53, 23 gen 2025 (CET)Rispondi

PD-Italy per le ortofoto?

modifica

Ciao Ruthven, sempre io con una domanda tecnica: ho trovato su questo geoportale della Lombardia alcune ortofoto che sarebbe utile potere utilizzare qui su wp. Il sito riporta tutti i diritti riservati e per quelle recenti quindi nulla da fare, tuttavia oltre a quelle ci sono anche set di ortofoto degli anni 1954, 1975, 1998 e 2003 e mi chiedevo se per questi il copyright è ventennale dalla produzione oppure no (nel senso, può essere secondo te considerata immagine non artistica creata con il procedimento fotografico o analogo?). Grazie in anticipo :) --Arrow303 (msg) 18:26, 23 gen 2025 (CET)Rispondi

@Arrow303 Certo. Non c'è foto meno a carattere creativo che un'ortofoto. Però non fare come Uomovariabile: carica prima le foto su Commons (quelle prima del 1976 almeno) e poi segnali eventualmente la cosa alla Regione Lombardia. Un saluto! --Ruthven (msg) 15:18, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
Ti ringrazio! Effettivamente ha senso ma volevo esserne sicuro :D Per la seconda cosa, non so cosa sia successo in quell'occasione, ma io mi limiterei a caricare (locale e Commons in base alla data) indicando autore e fonte, almeno per i diritti morali d'autore, e poi per il resto non vedo perché la Regione debba sapere qualcosa, visto che i diritti sono scaduti --Arrow303 (msg) 15:30, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
@Arrow303 Era successo che, vedendo una bella collezione online di foto aeree, qualcuno aveva chiesto conferma all'azienda che le aveva pubblicate se erano nel pubblico dominio, essendo passati 20 anni dalla loro pubblicazione. Dopo un breve scambio in cui il volontario spiegava gentilmente la differenza fra foto semplice e foto artistica, tutto il database è scomparso dal web. Chissà perché? --Ruthven (msg) 16:11, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
Ah, capito... già chissà come mai... beh nel dubbio sto caricando tutto ora :P Grazie! --Arrow303 (msg) 16:14, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
P.S. Ma su itwiki non abbiamo l'equivalente di c:Template:PD-retouched-user? --Arrow303 (msg) 16:16, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
@Arrow303 It.wiki non è un sito per caricare immagini. Anche mantenerle è complicato. Carica il caricabile su Commons e poi, le foto che assolutamente servono, qui. Ciao! --Ruthven (msg) 16:20, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
Sì infatti sto facendo così, le due più recenti che non sono PD negli USA le sto mettendo locale. Il tmp tornava comodo per segnalare che le modifiche che ho fatto alla mappa sono nel PD, ma mi sono arrangiato così, dovrebbe andare :) --Arrow303 (msg) 16:22, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Ultime modifiche

modifica

Buongiorno,

grazie mille per le tue correzioni che ho apportato al mio articolo: volevo chiederti come fare per rimuovere la dicitura "Questa voce o sezione sull'argomento diritto non è ancora formattata secondo gli standard.


Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento."

Dopo aver aggiunto tutto ciò che mancava non capisco perché permane l'avviso. grazie in anticipo. --Sara Scibetta (msg) 16:09, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

@Sara Scibetta La voce era piena di errori d'ortografia che faceva pena a leggere. Ho dato una rilettura oggi, ma non ho terminato. Pensa che vi erano anche un template della versione francese per le date che riportava una data errata, sulla Wikipedia italiana. Sicuramente vi sono altri errori di sintassi e di formattazione; ad esempio, tutti i libri in bibliografia sono inseriti col template:Cita libro? È bene avvertire il lettore che la voce non è ancora formattata secondo gli standard... per usare un eufemismo. --Ruthven (msg) 16:14, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
Mi spiace per i refusi, forse per la stanchezza mi sono sfuggiti, quando ho riletto il testo dopo le modifiche.
Ti chiedo pertanto di mantenere un tono rispettoso; nessuno ti autorizza a fare commenti sprezzanti e sarcastici .
Si, tutti i libri in bibliografia li ho inseriti col template "Cita libro", non so se mi sono sbagliata ma avevo letto l'indicazione nella pagina "Aiuto:Bibliografia":
Template {{cita libro}}
Per uniformare lo stile delle bibliografie è preferibile usare il template {{Cita libro}}, che applica automaticamente la formattazione secondo gli standard di it.Wikipedia. Non è necessario quindi inserire a mano corsivi, virgole e così via: è sufficiente riempire i campi.
Nel template, i campi dello schema descritto sopra vanno inseriti in questo modo:
{{cita libro| nome=Nome | cognome=Cognome | titolo=Titolo | città=Città | editore=Editore | anno=Anno | ISBN=Codice}}.
Grazie e buon lavoro. --Sara Scibetta (msg) 16:38, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
@Sara Scibetta Scusa se ti sei offesa, ma ti raccomando vivamente di rileggere la voce (magari più di una volta) prima di chiederne la revisione. Non ti corre dietro nessuno per questa pubblicazione!
Ad occhio e croce la voce è formattata bene; puoi levare il template in cima. --Ruthven (msg) 16:59, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Foto cancellata da Commons

modifica

Buonasera Ruthven, ho più volte segnalato la cosa scrivendo a permissions, indirizzandomi sia a te che a coloro che rispondono dietro a quell'indirizzo mail, chiedendo quale fosse il problema dato che avevo pubblicato su Commons 11 fotografie dello stesso autore in previsione di crearne il profilo. Solo una foto però risulta cancellata. Ho segnalato più volte, a partire dal 9 gennaio, tale incongruenza (può darsi benissimo che si sia trattato di un mio errore, ma vorrei capire in cosa ho sbagliato diversamente dagli altri inserimenti) e come mai "Krd" ha cancellato da Commons la foto "File:1983-Il gioco delle figure precarie.jpg" con la morivazione "No ticket permission since 9 December 2024". Tu stesso mi consigliasti di non ripubblicare foto quando vengono rimosse ma di segnalare il fatto su permissions, cosa che in questo caso ho fatto immediatamente. Siccome non ho ancora ricevuto alcuna risposta, ho pensato che le mie mail fossero finite nello spam, per questo motivo adesso provo a scriverti qui direttamente, sperando di non importunarti. Resto in attesa di info. Grazie --Sampinz (msg) 16:44, 29 gen 2025 (CET)Rispondi

Ciao Sampinz, ho appena visto che ci sono 3 mail a VRT sul tema. In effetti penso che sia un errore (dello script in particolare, quello che aggiunge il template PermissionTicket). Quando ho tempo di accedere a VRT, ripristino la foto, non ti preoccupare. --Ruthven (msg) 12:02, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie Alessio! --Sampinz (msg) 16:22, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
@Sampinz Ti rispondo per mail --Ruthven (msg) 13:51, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

Gerardo D'Andrea

modifica

Salve Alessio, si è verificato di nuovo: un'altra foto è stata cancellata da Krd da Commons: File:Gerardo_D'Andrea.jpg. Anche in questo caso, se non ricordo male, la foto in oggetto, era stata postata su Commons in data 9 dicembre. Se puoi controllare, quando hai tempo. Grazie

Sampinz --Sampinz (msg) 12:27, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

@Sampinz Ciao, non esiste una mail con l'autorizzazione per quella foto. È menzionata in una discussione, ma non ho trovato l'autorizzazione dell'autore. Se ritrovi tu la mail, magari faccio ricerche anche dal lato mio. --Ruthven (msg) 13:46, 3 feb 2025 (CET)Rispondi
@Ruthven Ciao, ho risposto alla tua mail segnalando le date dell'invio di tutte le liberatorie e tutte le immagini di Tozzi, compresa anche quella di D'Andrea. In ogni caso, se avessi difficoltà di qualsiasi genere, chiedi pure che riposto a permissions foto e liberatorie e attendo tue istruzioni.--Sampinz (msg) 18:30, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Immagini cancellate su Commons

modifica

Ciao Ruthven, ti contatto nella tua qualità di esperto di diritto d'autore. Su Commons sono in cancellazione questo e quest'altro file, concernenti vignette tedesche degli anni 1930. In occasione della cancellazione di altre due immagini analoghe, ho fatto presente che la legge tedesca sul diritto d'autore ammette deroghe alla disciplina generale per scopi scientifici ed educativi. Mi è stato risposto che per Commons non basta che un'immagine sia "ok per Wikipedia", il che mi fa presumere che il caricamento su Wikipedia sia soggetto a minori restrizioni. Secondo te è possibile caricare queste immagini qui su it.wiki? Grazie.--Demiurgo (msg) 18:34, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

@Demiurgo Ciao, su Commons non vige il fair use: tutti i file devono poter essere usati anche per fini commerciali. Su it.wiki abbiamo l'EDP. Devi verificare però che la deroga tedesca rientri nelle licenze non libere accettate. --Ruthven (msg) 20:35, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

Brunori Sas

modifica

Ciao Ruthven, ho visto che hai spostato in bozza la pagina sul nuovo disco di Brunori dicendo che si tratta di ricerca originale, ma non mi pare sia il caso. Il disco è stato annunciato ufficialmente, lo puoi vedere dal sito ufficiale del cantante che ho messo come fonte, e la tracklist che ho scritto non l'ho inventata e nemmeno i due singoli... sono nel sito. Cosa devo fare per toglierlo dalle bozze? Adesso che arriva Sanremo penso sia utile sapere il contenuto del disco per chi è interessato --WikiCheshireCat (msg) 22:09, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

@WikiCheshireCat Ciao, chiedi la revisione di Bozza:L'albero delle noci quando sarà uscito il disco. La settimana prossima, da quello che ho capito. (Oppure vedi col progetto) --Ruthven (msg) 11:32, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
Ok. Grazie! Quindi è solo una questione di tempistica. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa, il singolo di Sanremo ha lo stesso titolo dell'album, se volessi fare una voce anche sulla canzone come posso fare? Ho visto che per La ghigliottina (il singolo uscito a settembre) c'è una pagina che in pratica spiega i vari significati e rimanda a delle sottovoci con delle parentesi che indicano di cosa si tratta, ma come faccio a inserirle? Devo prima creare una sottopagina e poi fare due voci? Le parentesi le aggiungo io o le crei in qualche modo particolare? Grazie. --WikiCheshireCat (msg) 11:46, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
Ci sono regole precise per dare nomi alle voci, specialmente in caso di omonimia. Vedi WP:DISAMBIGUA --Ruthven (msg) 11:51, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
Scusa se ti disturbo ancora, ma giusto per essere sicuro di aver capito bene perchè dalla pagina che mi hai linkato non si capisce benissimo ma ho provato a vedere un po' in giro su altri casi simili per farmi un'idea e ho trovato Terrestre (album) e Abitudine (singolo). Quindi io dovrei creare L'albero delle noci come disambigua e poi dovrei creare L'albero delle noci (album) e L'albero delle noci (singolo) come voci dove mettere le informazioni? Ma poi cosa succede alla bozza che ho creato con il nome sbagliato? La devo copiare a mano nella nuova voce con il titolo corretto il 14 febbraio come esce? --WikiCheshireCat (msg) 15:09, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
@WikiCheshireCat Hai capito bene. Per la bozza non c'è problema: te la sposto al nome corretto già da subito -> Bozza:L'albero delle noci (album). --Ruthven (msg) 09:46, 5 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille! --WikiCheshireCat (msg) 09:55, 5 feb 2025 (CET)Rispondi

Errore Golfo Aqba

modifica

Il golfo non si trova in territorio di palestina (Cisgiordania e striscia di Gaza) , ma in Israele2A02:B127:8011:89FD:A867:64FF:FE64:B2C4 (msg)

Ci sono state varie correzioni dopo l'eliminazione di Palestina (che è uno Stato, faccio comunque notare) in Golfo di Aqaba. Se continui a riportare una modifica, stai andando contro il consenso comunitario. Comunque ho visto che hai aperto una discusisone. Verifichiamo con fonti e cerchiamo una versione che vada bene a tutti. --Ruthven (msg) 09:40, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
In effetti, la Palestina è più a nord. Ho riportato ad una versione "stabile" della voce. --Ruthven (msg) 09:42, 4 feb 2025 (CET)Rispondi

Perfetto grazie2A02:B127:11:CE2C:AC4F:69FF:FE61:4D43 (msg)

Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925

modifica

Solo per segnalarti che l'IP (variabile) insiste nei suoi inserimenti, ho richiesto la protezione della pagina --Moxmarco (scrivimi) 17:03, 4 feb 2025 (CET)Rispondi

Raduno

modifica

Ciao @Ruthven! Grazie per esserti interessato al festival del rilascio. Se ti piace contribuire al progetto in collaborazione con altri utenti, come appunto un festival, forse ho la cosa perfette per te. Volevo segnalarti la presenza del Wikiraduno Versiliese-Camaiorese che si terrà a Camaioredomenica 30 marzo con il patrocinio del comune di Camaiore. Sarebbe molto bello se tu partecipassi! --9002Jack (msg) 23:21, 5 feb 2025 (CET)Rispondi

Grazie per l'invito 9002Jack, ma la Toscana è un po' lontana da dove sto. Divertitevi! --Ruthven (msg) 12:29, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

SVG abnormemente pesanti

modifica

Ciao! Scusami il disturbo, volevo chiederti se potessi, senza impegno, verificare con il tuo sistema come mai gli stemmi e le bandiere sammarinesi in SVG che ho di recente caricato sono venute di dimensioni oggettivamente allucinanti: se potrai aiutarmi, le trovi qui. Grazie, saluti! --Arrow303 (msg) 16:53, 8 feb 2025 (CET)Rispondi

@Arrow303 Se sono fatte con Illustrator, non mi stupisce. Hanno immagini raster embedded. Usa un editor di testo e rimuovile (e poi eventualmente ripara quanto è stato rimosso con un editor di SVG "vero"). --Ruthven (msg) 17:50, 8 feb 2025 (CET)Rispondi
No, erano fatte tutte con Inkscape, non so cosa sia successo. Comunque adesso ho eseguito la pulitura file con Inkscape + le ho passate dal tool svgminify e così le ho riportate a dimensioni accettabili. Per le revisioni precedenti è meglio cancellarle o conviene lasciarle? --Arrow303 (msg) 20:00, 8 feb 2025 (CET)Rispondi
@Arrow303 Per le versioni precedenti, in verità, non importa. Lasciamole.
Per gli svg io li apro con un editor di testo: si vede subito se qualcosa non quadra! --Ruthven (msg) 15:42, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Partiture

modifica

Grazie dell'invito, ma ho troppe incompiute su Wikipedia e non riuscirò a tarscrivere spartiti; però se ti serve chiarire un dubbio su qualche notazione di Lilypond ti aiuto, se posso. Actor penso che non ci aiuterà: ha chiesto di essere infinitato. Ciao ciao,—super nabladiscussione 22:52, 8 feb 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Grazie per l'offerta. Ho isolato degli spartiti rlativamente facili da trascrivere, ma ti contatterò senz'altro, magari per una rilettura e per passare la pagina a "verificata". È abbastanza divertente scovare canzoni che erano famose 150 anni fa, ma che ora sono totalmente sconosciute. Altre invece sono rimaste :)
PS: Actormusicus mi pare abbia cambiato idea, quindi l'invito rimane aperto, anche come spunto per cambiare aria... --Ruthven (msg) 15:39, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Pizza

modifica

salvo contrattempi, qualsiasi giorno mi va bene; il Vomero è fattibile, solo che qui c'è bel tempo e si potrebbe prendere una pizza sul lungomare, all'aperto, anche la sera... --2.237.220.21 (msg) 19:01, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

vedi tu che fare di lui, non promette bene, poi c'è anche quest'edit che secondo me andrebbe oscurato... per il resto fammi sapere! --2.237.220.21 (msg) 17:31, 14 feb 2025 (CET)Rispondi
ok! Piazza Dante esattamente dove? --2.237.220.21 (msg) 09:43, 18 feb 2025 (CET)Rispondi
ok :)! --2.237.220.21 (msg) 07:54, 19 feb 2025 (CET)Rispondi
in tutto questo mi sono scordato di parlare della necessità di trovare dei responsabili cittadini per organizzare edithon qui, se resti ancora qualche giorno ci vediamo e ti offro il caffè a Chiaia, ti va? --2.237.220.21 (msg) 09:28, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
si potrebbe cominciare con 2 o 3 volontari, magari facendoci aiutare da qualcuno di fuori regione (ti ricordi i discorsi di ieri sera sui grant :))?) non uscirebbe fuori un capolavoro ma almeno sarebbe un inizio di proselitismo... sabato ci sei ancora? --2.237.220.21 (msg) 12:46, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
possiamo fare domani alle 9 all'entrata della funicolare di Chiaia, che ne dici? --2.237.220.21 (msg) 07:58, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Vomero, penso che sia più vicina per te. --2.237.220.21 (msg) 10:51, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Poliacqua

modifica

Grazie mille per la revisione, e per avermi fatto presente la presenza di errori nell'uso dell'italiano (cosa a cui non avevo fatto caso prima), comunque vorrei chiederti chiarimenti riguardo ai template, e cosa ne pensi della traduzione ora, (preferirei chiedere nuovamente una revisione solo dopo essere sicuro che tutto é ok) --Master CarlRoy (msg) 21:30, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

@Master CarlRoy Ciao, ho fatto una seconda passata. Direi che ora va molto meglio. Leva i grassetti nel corpo del testo e proponi pure nuovamente la bozza per la revisione. --Ruthven (msg) 14:28, 14 feb 2025 (CET)Rispondi
Capito, grazie mille --Master CarlRoy (msg) 21:05, 14 feb 2025 (CET)Rispondi

Antonio D'Agostino

modifica

Anche un alunno delle scuole elementari di media capacità è in grado di capire che io non ho eliminato niente. Ho soltanto fatto una precisazione (e spostato 2 note) al fine di evidenziare un’informazione che al momento è solo accennata. Invece di minacciare le persone, perché non leggete con un po’ d’impegno e di attenzione quello che viene scritto?

Un’enciclopedia deve essere imparziale e fornire informazioni veritiere e complete. Prima di dedicarsi al cinema porno, Antonio D’Agostino è stato un pittore di buon livello. Perché volete tenere nascosta questa informazione? Che interesse avete a farlo? Qual è il vostro scopo? --93.34.88.17 (msg) 14:57, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

Ticket permessi immagine… persi?

modifica

Olà!

Ti scrivo direttamente per una questione di ticket VRT solo perché ricordo che mi hai dato una mano tempo fa. Se devo procedere altrimenti, non esitare a farmelo notare.

Il 13 gennaio è stata mandata la mail con la dichiarazione dei permessi per le seguenti immagini:

Tuttavia non ho mai visto aggiungere la nota di ricezione della richiesta sulle pagine dei file. A conferma di questo, i file sono stati eliminati tra due giorni fa (14 febbraio) e oggi dall'utente Krd.

Sapendo che quell'utente non ha accesso ai VRT italiani (non parlando la nostra lingua), sto chiedendo a te prima, per capire cosa possa essere andato storto.

Grazie in anticipo! --Umbra Solis (msg) 14:16, 16 feb 2025 (CET)Rispondi

@UmbraSolis Ciao, l'utente ha accesso ai VRT italiani e in tutte le lingue (è admin su VRTS). Penso però che i file siano stati cancellati senza verificare che una mail sia stata effettivamente inviata.
Non ti preoccupare, quando il ticket verrà trattato, i file saranno ripristinati. Saluti --Ruthven (msg) 15:38, 16 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille. Ti faccio ancora due domande, giusto per esser certo di non aver toppato:
  • nel form di caricamento dei file, impostando l’opzione relativa al fatto che stavo caricando file di altri (per cui sarebbe poi arrivata la mail sui permessi), non si è compilato il campo della licenza, il che ha fatto comparire un avviso che il file sarebbe stato rimosso entro una settimana, quindi ho inserito manualmente il tag della licenza e rimosso il tag di avviso: non ho rotto niente, vero?
  • ho compilato io la mail sui permessi dei file, l’ho mandata all’autore, il quale ha fatto un semplice forward a VRT, senza togliere la formattazione tipica dei messaggi inoltrati: questo non inficia il meccanismo, vero? Presumo di no, dato che il check è fatto manualmente.
Grazie di nuovo! --Umbra Solis (msg) 16:16, 16 feb 2025 (CET)Rispondi
@UmbraSolis
  1. Per la licenza hai fatto bene di inserirla a mano; ma non c'era una finestralla nel form per aggiungerla?
  2. Basta che l'autore l'abbia firmata o approvata in qualche maniera.
Ciao! --Ruthven (msg) 16:38, 16 feb 2025 (CET)Rispondi

Impostazione sottotitoli a "Discografia" di Bozza:Joy Dunlop da en:Joy Dunlop

modifica

Buona sera wikicollega, non essendo pratico, ti vorrei chiedere come posso impostare i contenuti discografici (sottotitoli) alla pagina/bozza: Bozza:Joy Dunlop, attraverso le info dalla pagina inglese Joy Dunlop? Magari confrontando i sottotitoli con quelli della discografia di un artista musicale italiano. --The Boss Bomber2 (msg) 17:23, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

@The Boss Bomber2 Ciao, non sono neanche io pratico di discografie. Però penso che puoi dividere in Album solisti (solo albums), Collaborazioni (collaborative albums) e Raccolte di autori vari (With others). --Ruthven (msg) 07:46, 18 feb 2025 (CET)Rispondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Tursiops_truncatus

modifica

A proposito di Flipper, la serie televisiva statunitense degli anni sessanta, che è andata in onda in numerosi paesi, e del tursiope, vedi, ad esempio:

https://de.wikipedia.org/wiki/Gro%C3%9Fer_T%C3%BCmmler;

https://en.wikipedia.org/wiki/Common_bottlenose_dolphin;

https://fr.wikipedia.org/wiki/Grand_dauphin;

https://nl.wikipedia.org/wiki/Tuimelaar.

Le «fonti» non sono necessarie per ciò che è di notorietà pubblica.

In caritate.

D.-H. S. de Cernay-Malacrin. --Cernay-Malacrin (msg) 10:25, 18 feb 2025 (CET)Rispondi

Cambio omonimia a titolo della carica: "Sindaco (Francia)" e affini in "Sindaco (ordinamento francese)"

modifica

Buona sera wikicollega, trattandosi di un incarico istituzionale, quello di sindaco, e quindi di un pubblico ufficiale, mi chiedo se sia opportuno e doveroso, cambiare l'omonimia tra parentesi come segue: "Sindaco (ordinamento francese)" anzichè "Sindaco (Francia)", e così per tutti gli articoli affini istituzionali di qualsiasi sorta e per Stato di appartenenza, invece di riportare il nome della Nazione? --The Boss Bomber2 (msg) 16:56, 18 feb 2025 (CET)Rispondi

@The Boss Bomber2 Da quello che vedo esistono Sindaco (Francia), Sindaco (Svizzera), Sindaco (Finlandia),... Forse è quell'"ordinamento italiano" che andrebbe cambiato in "(Italia)". In alternativa, si passano tutti allo stesso titolo standard. --Ruthven (msg) 09:03, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

Revert

modifica

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_Etrusca&diff=143665889&oldid=143665876 Ma perché? Voi admin siete tirannichi ecc. ecc. ^__^ --pequod•••talk 15:27, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

@Pequod76 Ma se ti avevo scritto sui canali privati e misteriosi! Ricopio il messaggio:
ciao, vedi Wikipedia:Redirect#Redirect_da_mantenere_orfani
la grafia errata si mantiene perché ci sono utenti che la usano (per errore)
Un saluto! Torno a tramare combloddare con i Poteri Forti! --Ruthven (msg) 15:30, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

Modifiche pagina Social Eating

modifica
Hi Ruthven, Gnammo non è più attivo come piattaforma, ma è stata la prima e più importante piattaforma italiana di social eating, come ampiamente documentato online. Questo esclude qualsiasi interesse economico.
I founder hanno lavorato attivamente alla prima legge sulla sharing economy in Italia, un aspetto di grande importanza se si vuole descrivere l’origine del social eating nel Paese.
Gian Luca Ranno ne è l’ideatore e ha dedicato otto anni alla diffusione del social eating, anche questo ampiamente documentato. Ritenevo quindi che questa integrazione fosse funzionale alla comprensione del fenomeno in Italia.
La stessa enciclopedia Treccani ha inserito la voce social eating, citando Gnammo e Gian Luca Ranno. Se questa fonte non vi sembra affidabile, non ho altro da aggiungere. https://www.treccani.it/enciclopedia/social-eating_%28altro%29/
Grazie e buon lavoro.
Gnammo is no longer active as a platform, but it was the first and most important Italian social eating platform, as widely documented online. This excludes any economic interest.
The founders actively contributed to the development of the first law on the sharing economy in Italy, a highly significant aspect when describing the origins of social eating in the country.
Gian Luca Ranno is the creator of the concept and dedicated eight years to spreading social eating, which is also widely documented. I therefore believed that this integration was essential for understanding the phenomenon in Italy.
The Treccani encyclopedia itself has included the entry social eating, citing Gnammo and Gian Luca Ranno. If this source does not seem reliable to you, I have nothing more to add. https://www.treccani.it/enciclopedia/social-eating_%28altro%29/
Thank you, and good work.

--Percevalgiorgia73 (msg) 09:57, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Ciao, hai ragione ho provveduto! --Saya χαῖρε 10:04, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Richiesta di commutazione del blocco residuo

modifica

Ciao Ruthven,

ti scrivo in merito al blocco di sei mesi che mi era stato applicato su Wikipedia. Comprendo le motivazioni della sanzione e in questi mesi ho avuto modo di riflettere sul mio operato e sulla responsabilità che comporta contribuire alla piattaforma.

Ora mi trovo nella volontà di tornare a contribuire in modo più consapevole e costruttivo, ma il mese restante di blocco mi impedisce di farlo. Per questo, vorrei chiederti se fosse possibile una commutazione del periodo rimanente, così da poter riprendere a collaborare nel rispetto delle linee guida della comunità.

Grazie per l’attenzione e per il tempo dedicato alla mia richiesta.

Un saluto,

Luca --Utente:Sir Luca (msg) 10:59, 3 Marzo 2025 (CET)

Box non neutralità

modifica

Ciao Ruthven. Ti contatto per l'offerta di tutoraggio che mi avevi fatto molto tempo fa.

Io lavoro per la società Webuild e ho cercato di collaborare proficuamente a rendere la pagina più neutrale possibile.

Tuttora la pagina ha il banner di non neutralità, nonostante sia cambiata molto rispetto a quando il banner è stato inserito.

Come funziona, in questi casi, la valutazione se togliere o meno il banner? Posso fare qualcosa?

Grazie --LLo (msg) 13:03, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

Ciao LLo, ne è passato di tempo! Non ho tempo di tutorare nessuno ora, però è vero che quella voce è inguardabile!
Quello che puoi fare è rimuovere ogni tipo di dettagli ininteressante. Ti faccio un paio di esempi:
  • che "Franco Carraro è stato uno dei presidenti (1994-1999)" è un'informazione inutile, fuori contesto e sicuramente buttata lì a scopo promozionale
  • la timeline dell'opa Salini è al limite dell'assurdo. Se l'opa è stata importante per la società, basta una frase per contestualizzarla e menzionarne il risultato e le conseguenze.
Non esitare a scrivermi quando ci avrai lavorato su.
Infine, non dimenticare di dichiarare il tuo conflitto d'interessi secondo le modalità indicate in Wikipedia:Conflitto di interessi. Un saluto --Ruthven (msg) 13:12, 17 mar 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille del feedback! Ho fatto le modifiche che mi hai indicato e "alleggerito" anche qualche altro passaggio.
Come posso procedere ora? --LLo (msg) 09:19, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

Edithon

modifica

grazie, penso di andarci! --2.237.220.21 (msg) 10:00, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

Modifica bozza Lamberto Mosca

modifica

Buon giorno Ruthven come indicato da lei sono riuscito ad inserire La dichiarazione DichiarazioneCOI nella mia pagina utente,come nella pagina discussioni voce Lamberto Mosca Lamberto Mosca spero che adesso vada tutto bene la ringrazio ancora della sua gentilezza.Aspetto sue notizie. --Lucaderio123 (msg) 07:53, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

invito a rivisitare la pagina Wikipedia sulla famiglia Zurolo onde procedere al relativo sblocco.

modifica

Egr. Sig. Ruthven, Le chiedo gentilmente di provvedere su quanto in oggetto onde procedere al relativo sblocco. Non so chi è Lei e di cosa si occupa nella vita, oltre ad operare attivamente su Wikipedia, ma certamente per fare ciò occorrono innanzitutto dei titoli accademici e specializzazioni di settore, altrimenti si rischia, soprattutto per chi legge e/o utenza di Wikipedia, di creare confusione. Per il caso di specie, non basta la cognizione sul dettaglio tecnico-informatico ai fini dell'impostazione della pagina, ma occorre una completa conoscenza sia sul profilo storico-bibliografico e sia quello archivistico-araldico. Pertanto, Le consiglio vivamente di studiare e approfondire i predetti settori prima di scrivere, sulle pagine in questione, strafalcioni evitando oltretutto pedisseque denunce per ingiuria (ex art. 594 c.p.) e per diffamazione (ex art. 595), per le quali mi riservo di procedere. --62.19.172.134 (msg) 19:23, 22 mar 2025 (CET)Rispondi