Discussioni utente:Marchetto da Trieste/Archivio2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C.Mossy (discussione | contributi)
Riga 468:
Ciao, posso chiederti perchè elimini le categorie dalle pagine dei comuni? Ho riscontrato la cosa sia su Raveo che su Dolegna del Collio, ma forse l'hai fatto anche in altri comuni...va bene aggiungere quella del paese stesso ma perché eliminare le altre visto che sono corrette?--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 11:24, 14 lug 2020 (CEST)
Tutti i comuni interessati sono presenti come pagina nella Categoria comuni italiani di lingua friulana, rimuovere questa categoria dalla pagina dei comuni nuoce quindi alla completezza della pagina di categoria.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 12:36, 14 lug 2020 (CEST)
:Secondo me è meglio lasciare solo le pagine invece nella categoria, si ha un accesso più diretto senza passare da una categoria all'altra. Dalla categoria così vai direttamente alla pagina e se vuoi approfondire clicchi sulle altre categorie poi. Lo trovo più ordinato e di più facile fruizione.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 13:26, 14 lug 2020 (CEST)
 
::Considerando che molti comuni non hanno una categoria mi pare assurdo crearla solo per mettere la sovracategoria e null'altro dentro. Sono sovrastrutture inutili e poco dirette. Meglio lasciare solo le pagine nella categoria è più immediato. Se apro la pagina di un comune come faccio a sapere che è in una determinata categoria? devo aprire la categoria del comune e poi andare a cercare le sovracategorie? Che non so se hai guardato ma sono scritte in piccolo sotto e praticamente non le apre nessuno da lì perchè nemmeno si notano..{{nf|11:05, 16 lug 2020|C.Mossy}}
Secondo me è meglio lasciare solo le pagine invece nella categoria, si ha un accesso più diretto senza passare da una categoria all'altra. Dalla categoria così vai direttamente alla pagina e se vuoi approfondire clicchi sulle altre categorie poi. Lo trovo più ordinato e di più facile fruizione.--[[Utente:C.Mossy|C.Mossy]] ([[Discussioni utente:C.Mossy|msg]]) 13:26, 14 lug 2020 (CEST)
:::Ciao :) Sì, le categorie sono strutturate ad albero, per cui, se esiste la [[:Categoria:Parma|categoria Parma]], è questa che va inserita nelle sovracategorie, non la voce della città. Tra l'altro, quasi tutti i comuni hanno una categoria, perciò alla fine le sovracategorie dovrebbero contenere solo categorie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:50, 16 lug 2020 (CEST)
Considerando che molti comuni non hanno una categoria mi pare assurdo crearla solo per mettere la sovracategoria e null'altro dentro. Sono sovrastrutture inutili e poco dirette. Meglio lasciare solo le pagine nella categoria è più immediato. Se apro la pagina di un comune come faccio a sapere che è in una determinata categoria? devo aprire la categoria del comune e poi andare a cercare le sovracategorie? Che non so se hai guardato ma sono scritte in piccolo sotto e praticamente non le apre nessuno da lì perchè nemmeno si notano..
Ritorna alla pagina utente di "Marchetto da Trieste/Archivio2020".