Strage di Ustica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito “Primo ministro” con “Presidente del Consiglio dei Ministri”
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
Varie ipotesi sono state formulate nel corso degli anni riguardo alla natura, alla dinamica e alle cause dell'incidente: una delle più battute, e pertanto accettata con valenza in sede penale e risarcitoria, riguarda un coinvolgimento internazionale, in particolare [[Francia|francese]], [[Libia|libico]] e [[Stati Uniti d'America|statunitense]], con il DC-9 che si sarebbe trovato sulla linea di fuoco di un combattimento aereo, venendo infine bersagliato per errore da un missile (sparato nello specifico da un caccia NATO contro un MiG dell'aviazione [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|dello stato nordafricano]])<ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/cronaca/2013/01/28/news/ustica_stato_condannato_a_risarcire_vittime-51464446/ | titolo = Ustica, Stato condannato a risarcire vittime. "Congruamente motivata la tesi del missile" | editore = la Repubblica | data = 28 gennaio 2013 | accesso = 27 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170319183313/http://www.repubblica.it/cronaca/2013/01/28/news/ustica_stato_condannato_a_risarcire_vittime-51464446/ | dataarchivio = 19 marzo 2017 }}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-01-29/ustica-missile-danni-063916.shtml?uuid=AbHDH7OH |titolo = Ustica: fu un missile, ora i danni | pubblicazione = [[Il Sole 24 ORE]] | data = 29 gennaio 2013 |accesso = 27 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170627171251/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-01-29/ustica-missile-danni-063916.shtml?uuid=AbHDH7OH | dataarchivio = 27 giugno 2017 }}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_28/ustica-cassazione-condanna_b0ca5fee-6961-11e2-a947-c004c7484908.shtml | titolo = Ustica, lo Stato risarcirà le famiglie delle vittime | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 29 gennaio 2013 | citazione = La strage di Ustica avvenne a causa di un missile | accesso = 27 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304111111/http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_28/ustica-cassazione-condanna_b0ca5fee-6961-11e2-a947-c004c7484908.shtml |dataarchivio = 4 marzo 2016 }}</ref>. Altre ipotesi, tuttavia meno accreditate e, alla prova dei fatti, rivelatesi inconsistenti, parlano di cedimento strutturale o di [[Terrorismo|attentato terroristico]] (un ordigno esplosivo nella [[Stanza da bagno|toilette]] del velivolo), ipotesi tuttavia smentita dalla scoperta di varie parti integre della [[fusoliera]], quali vani carrelli e bagagliaio, che suggerivano che non vi fosse stata alcuna esplosione interna<ref>{{Cita news|nome=Franco|cognome=Scottoni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/14/dagli-oblo-la-prova-fu-un-missile.html|titolo=Dagli oblò la prova: fu un missile|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 settembre 1991|accesso=12 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213010656/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/14/dagli-oblo-la-prova-fu-un-missile.html|dataarchivio=13 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
[[Francesco Cossiga]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|primoPresidente ministrodel Consiglio dei Ministri]] all'epoca dell'incidente aereo, nel 2007 ne attribuì la responsabilità a un [[missile]] francese «a risonanza e non a impatto», destinato al velivolo libico su cui, a sua detta, si sarebbe trovato [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]]<ref name="Corriere Cossiga 2007">{{Cita news | titolo = Strage di Ustica, nuove indagini. Sentito Cossiga: un missile francese | url = http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110719031129/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml | dataarchivio = 19 luglio 2011 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | pagina = 19 | data = 22 giugno 2008 | accesso = 28 gennaio 2013}}</ref>. Tesi analoga è alla base della [[Condanna dello Stato Italiano nella strage di Ustica|conferma]], da parte della [[Corte di cassazione|Cassazione]], della [[sentenza|sentenza di condanna]] [[Diritto processuale civile|civile]] al [[risarcimento]] ai familiari delle vittime, irrogata contro i Ministeri di [[Ministero dei trasporti|Trasporti]] e [[Ministero della difesa|Difesa]] dal tribunale di [[Palermo]]<ref>{{Cita news | titolo = Ustica: Marrazzo, sentenza Cassazione coincide con dichiarazioni Cossiga | url = http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/17:50-17:50/4292380 | pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]| data = 28 gennaio 2013 | accesso = 12 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190421175545/https://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/17:50-17:50/4292380
|dataarchivio=21 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>.