Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Architettura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 310:
::{{ping|Parma1983}}, sì ho visto le varie tabelle qui sopra. Diciamo che, in virtù di quanto scritto sopra, sto per conto mio facendo delle verifiche dei vari edifici religiosi liguri sulle corrette denominazioni. E, appunto, gli spostamenti o ridenominazioni non sono così scontati. Io stesso, per conoscenza del territorio, che alla fine è forse la cosa più ovvia, sto spostando edifici con il nome più conosciuto (vedi abbazia di Borzone o badia di Tiglieto). Tanto poi nell'incipit verrà eventualmente riportato il nome ufficiale. L'importante penso è avere alla fine un equilibrio tra correttezza delle linee guida (come disambiguare gli edifici), nome semi ufficiale (che sia San Lorenzo o San Lorenzo Martire e non, appunto, magari un nome/santo sbagliato) e nome più diffuso/conosciuto. Per tutto il resto c'è sempre Google o altri motori di ricerca che comunque in pochi secondo rimandano alle voci su internet (e su Wikipedia). L'importante è far capire, come ho visto da molte pagine di discussione, la nostra ''buona fede'' nei vari interventi su spostamenti/ridenominazioni (citando appunto le linee guida) e non magari colpi di testa personali. ;-) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 10:41, 17 apr 2020 (CEST)
:::{{ping|Dapa19}} Beh, sicuramente, anche perché le fonti disponibili sono spesso contrastanti tra loro e, pur esistendone sicuramente di più autorevoli, capita abbastanza frequentemente che pure quelle non siano concordi. Comunque, se vedi qualche voce "disambiguata" nella forma "chiesa di San XXX a/in ''Frazione''", salvo rarissime eccezioni, è da spostare ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:09, 17 apr 2020 (CEST)
 
== Come disambiguare edifici omonimi in una stessa città ==
 
Ciao a tutti. Per gli edifici omonimi in una stessa città si era stabilito di disambiguare doppiamente per ''(NomeComune, NomeQuartiere)''. Nelle grosse città, però, ci sono numerosi casi in cui in buona parte delle fonti tali edifici vengono già "disambiguati" col quartiere nel titolo, come la [[Chiesa di San Martino in Greco]] o la [[Chiesa della Beata Vergine Assunta in Bruzzano]]. Ne abbiamo già iniziato a discutere nella {{diff|115028750|mia talk}}, anche perché recentemente un ip ha chiesto lo spostamento di varie voci relative a chiese di Milano. Sarebbe quindi necessario stabilire come trattare anche queste voci (che ovviamente non comprendono la [[Chiesa di Santa Maria presso San Celso]] o la [[Basilica di San Giovanni in Laterano]], il cui nome è universalmente noto in modo completo). Grazie mille--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:46, 21 ago 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Convenzioni di nomenclatura/Architettura".