Elezioni presidenziali in Russia del 2008: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
| mappa =
| carica = [[Presidenti della Russia|Presidente uscente]]
| titleuscente = [[Vladimir Putin]]
}}
Le '''elezioni presidenziali in [[Russia]] del [[2008]]''', tenutesi il 2 marzo [[2008]]<ref>{{Cita web | url = http://www.mosnews.com/news/2006/12/14/presedentialelection.shtml | titolo = Le elezioni russe del 2 marzo 2008 | anno = 14 dicembre 2006 | editore = mosnews.com | urlmorto = sì | urlarchivio = http://arquivo.pt/wayback/20090708060923/http://www.mosnews.com/news/2006/12/14/presedentialelection.shtml | dataarchivio = 8 luglio 2009 }}</ref>, si sono concluse con l'elezione alla carica di futuro presidente della [[Federazione Russa]] di [[Dmitrij Medvedev]], la cui candidatura era sostenuta dall'attuale [[Presidente della Russia|Presidente]] [[Vladimir Putin]]. Medvedev, che ha ricevuto il 69% dei voti, ha sconfitto i candidati del [[Partito Comunista della Federazione Russa|Partito Comunista]], del Partito Liberal-Democratico russo<ref>[https://www.economist.com/countries/Russia/PrinterFriendly.cfm?Story_ID=8998618 Forze politiche], Economist Intelligence Unit, 20 aprile 2007.</ref><ref>[http://www.democrats.ru/rus/party/program/index.shtml]</ref> e del [[Partito Democratico di Russia]]<ref>[http://exile.ru/articles/detail.php?ARTICLE_ID=8606&IBLOCK_ID=35 Il Partito Democratico di Russia], The eXile, 15 giugno 2007.</ref><ref>[https://www.reuters.com/article/reutersEdge/idUSL2949331420080130?sp=true Bogdanov nega legami col Cremlino], [[Reuters]], 30 gennaio 2008.</ref>.