Wikipedia:Bar/Discussioni/Da Primo Levi a Claudio Baglioni: la ridondanza dei nomi negli incipit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Risposta
Riga 53:
::si potrebbe, ma dov'è l'"indispensabilità"? Siamo l'enciclopedia o la Settimana Enigmistica? Quanti trattengono il respiro nell'attesa di sapere tutti i nomi di un (magari) carneade? A Napoli pochi sanno tutti i nomi di ''Totò'' e di ''Maradona'', per dire, immaginate quanto possa interessare alla famosa "casalinga di Voghera" la cosa.. per quanto riguarda attori e cantanti, la cosa è semplice, si mette quanto riportava alla nascita l'anagrafe, per esempio "Elliot Page, nato Ellen Page".. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:16, 20 feb 2021 (CET)
:::Massimo Pezzali per me è anch'esso da segnalare più discretamente: non è diverso da Max Pezzali (capirei se Max si chiamasse Antonio ma si chiama addirittura Massimo...). Lì al limite si può anche fare come in molte voci «Massimo Pezzali detto Max», anche se a me piacerebbe di più «Max (Massimo) Pezzali» o l'inverso. Discorso diverso per Elliot Page (dove anch'io probabilmente farei come mister ip), ma è comunque inutile mettere troppa carne a cuocere, la casistica va affrontata volta a volta. Però Claudio Baglioni è un cantante, non il duca Alfonso Maria di Sant'Agata dei Fornari ([[L'oro di Napoli|cit.]]). --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 10:22, 20 feb 2021 (CET)
::::{{ping|ValeJappo}} Anzi, mi viene in mente un criterio. Nell'incipit di una voce, probabilmente, dovrebbe stare solo il nome (o i nomi) che risultano dalle fonti specialistiche, mi spiego meglio. Il cantante Max Pezzali '''non è mai''' Massimo Pezzali quando si parla di musica. Nessun Massimo Pezzali pubblica un album, lo fa sempre e solo Max. Massimo salta fuori solo come ''circostanza biografica''. Idem per Claudio Baglioni, e dico di più, se si adottasse questo criterio non ci sarebbe nessuna difficoltà ad accettare Primo Michele Levi, che non esiste nelle fonti di critica e di storia letteraria: quindi non va in incipit, va semplicemente in biografia, nel corpo della voce, senza grassetti, e non ha nessun'importanza se è il nome anagrafico oppure no (se lo è o non lo è può essere segnalato ''ad abundantiam''). Invece un Niccolò Piccinni risulta alle fonti dell'epoca anche Nicola Piccini, e in una visione moderna c'è molta differenza, quindi per evitare equivoci l'alias va segnalato; ma siccome in casi come questo gli alias si moltiplicano all'infinito, come dicevo anche sopra, bisognerebbe cercare comunque di sgravare il benedetto incipit --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 10:53, 20 feb 2021 (CET)