GlaxoSmithKline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
 
=== Da Glaxo Wellcome (1995) a GlaxoSmithKline (2000) ===
Nel 1995, Glaxo rilevò per 9 miliardi di sterline la Burroughs, Wellcome and Co., con cui venne attuata la [[fusione societaria|fusione]] e diede vita a un nuovo gruppo farmaceutico, la ''Glaxo Wellcome plc''.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/606752.stm|titolo=Profile: Glaxo Wellcome|pubblicazione=BBC News|data=14717 gennaio 2000|accesso=26 maggio 2019|lingua=inglese}}</ref> La Glaxo Wellcome, nel 2000 rilevò la casa farmaceutica anglo-americana [[SmithKline Beecham]] per 76 miliardi di dollari, e venne attuata un'altra fusione, che portò alla creazione della ''GlaxoSmithKline plc''.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.wallstreetitalia.com/glaxo-rileva-smithkline-beecham-per-76-miliardi/|titolo=GLAXO RILEVA SMITHKLINE BEECHAM PER $76 MILIARDI|pubblicazione=Wall Street Italia|data=17 gennaio 2000|accesso=26 maggio 2019}}</ref>
 
Nel 2009, GlaxoSmithKline si accorda con la statunitense [[Pfizer]] per la creazione di una controllata (da GSK per l'85% del capitale, da Pfizer per il 15%) che unisca le sinergie dei due gruppi nel campo delle molecole antivirali e - in particolare - della terapia antiretrovirale e dell'[[AIDS]]. La società, che riunirà l'area antivirale di GSK e di Pfizer, prende il nome di ''ViiV Healthcare''.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=http://www.salutedomani.com/old_article/hiv_gsk_e_pfizer_insieme_creano_viiv_2707|titolo=HIV: GSK E PFIZER INSIEME CREANO ViiV |pubblicazione=Salute Domani|data=3 novembre 2009|accesso=26 maggio 2019}}</ref>