Nikolaj Grigor'ev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conviene (discussione | contributi)
fix
Riga 31:
Nel 1924 fu eletto primo segretario della sezione scacchi dei sindacati sovietici. Fu l'arbitro principale di tre grandi tornei internazionali: [[Torneo di Mosca 1925|Mosca 1925]], [[Torneo di Mosca 1935|Mosca 1935]] e [[Torneo di Mosca 1936|Mosca 1936]].
 
Nell'ottobre del 1937, mentre era di ritorno dalla [[Siberia]], dove aveva dato lezioni di scacchi, fu arrestato sul treno da agenti della [[NKVD]] con l'uso della forza. Gli agenti puntarono ripetutamente al collo dello scacchista provocandogli il soffocamento, perse immediatamente conoscenza, ma fu successivamente rilasciato. Nei mesi successivi un [[Neoplasia|cancro]] ai polmoni lo costrinse a sottoporsi ad un'operazione chirurgica, ma sembra che l'operazione lo indebolì ulteriormente, portandolo alla morte a Mosca nel 1938. Non è chiara la relazione tra l'interrogatorio dei "commissari del popolo" dell'anno precedente e le precarie condizioni di salute che provocarono la sua dipartita.<ref>{{cita web|url=https://en.chessbase.com/post/study-of-the-april-2018|titolo= Study of the Month: April, 2018|accesso=12020 maggio 2021|lingua=en|pubblicazione=[[ChessBase]]}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 41:
 
== Contributo teorico ==
Grigor'ev è però noto soprattutto come compositore di [[studio di scacchi|studi di scacchi]]. Compose 321 studi, soprattutto miniature (con al massimo 7 pezzi, compresi re e pedoni). Sono famosi in particolare molti suoi studi di soli re e pedoni. In italiano è stata pubblicata una delle sue opere da [[Mursia]]:
* {{cita libro|titolo=Finali di scacchi|traduttore=[[Giorgio Porreca]]|editore=Mursia|anno=1965|città=Milano|ISBN=978-88-425-4748-8}}