Semifonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da ricordi liceali tento traduzione dal latino di un pezzo che non era tradotto (lascio in commento)
→‎La prima fondazione: corretta e precisata la citazione testuale da Sanzanome
Riga 22:
==== La prima fondazione ====
[[File:torre di pogna.jpg|thumb|Ruderi del castello di [[Pogni|Pogna]], nel Comune di Certaldo.]]
Allo stato attuale non esiste nessuna testimonianza che permetta di stabilire con precisione la data di fondazione di Semifonte, quello che è possibile fare sono solo delle supposizioni. Anche da un punto di vista bibliografico l'unica testimonianza coeva agli avvenimenti è quella del giudice fiorentino Senzanome che assistette personalmente ad alcune fasi della guerra, terminata con la distruzione del centro<ref>La cronaca è stata pubblicata in due edizioni: Sanzanome Iudicis, Gesta Florentinorum ab anno 1125, ad annum 1231 ed è contenuta in Documenti di Storia italiana, editi a cura della Regia deputazione degli studi di storia patria, Firenze, Tipografia Galileiana, 1876 (Semifonte è a p. 134); Sanzanomis Gesta Florentinomrum, contenuta in Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, a cura di O. Hartwig e pubblicata nel 1875.</ref>. Il Senzanome colloca la fondazione intorno al [[1177]] per iniziativa del conte Alberto IV in occasione della discesa in Italia dell'imperatore [[Federico Barbarossa]]; il monarca si trattenne in [[Toscana]] fino al gennaio [[1178]]<ref name="pirillo243">{{Cita|Semifonte in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale|p. 243}}.</ref> per poi ritornare in Italia solo nel [[1184]]. In quell'anno era scoppiata una contesa tra gli Alberti e il comune di Firenze per il controllo di [[Pogna]] e, nella cronaca di Senzanome, è scritto che il Conteconte Alberto «trascursistranscursis annis postea non multis» dal [[1177]]<ref>{{Cita|Gesta Florentinorum|da pagg.11-12}}.</ref>:
 
{{Citazione|<!-- quando l'eccellente Federico primo, Imperatore dei romani, entrò in Italia, sicuro di sé, e dello stesso castello superiore al monte che chiamavano Semifonte, costruì un castello chiamato con lo stesso nome, assumendo lo stesso vessillo dell'imperatore, di cui nessuno in Italia è migliore né forse simile -->|3={{Cita|''Gesta Florentinorum''|p. 12}}|Idem vero comes, dum excellentissimus FridericusFredericus primus, RomanurumRomanorum imperator intraret Ytaliam, de ipso confidens, de ipso castro super excellentiorisexcellentiori monte qui dicebatur {{sic|Somofonti,}} castrum contruixitconstruixit eodem nomine appellatum, eiusdem imperatoris asumpto vexillo,; quodquo nullum Ytalia melius nec forte simile preter unum.|lingua=la}}
 
Questa è l'unica testimonianza che parli della nascita di Semifonte; visto che la località non venne nominata nell'elenco dei beni confermati dall'imperatore ad Alberto nel [[1164]], anno in cui il conte era da poco diventato maggiorenne<ref name="pirillo243" /><ref>Il 4 giugno 1155 Alberto IV veniva definito ''puer'', mentre il 10 agosto 1164 il conte si vide confermare i suoi beni quindi aveva raggiunto la maggiore età,{{Cita|Semifonte in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale|p. 243, nota 26}}.</ref> e quindi è da ritenere che la fondazione del centro deve essere avvenuta proprio tra il 1177 e il gennaio 1178.
Riga 300:
* {{cita libro|cognome=Repetti | nome=Emanuele | wkautore=Emanuele Repetti | titolo=Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano | anno=1855 |editore= Editore Civelli|città=Milano}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|cognome=Malespini| nome=Ricordano |wkautore=Ricordano Malispini| titolo=Storia fiorentina di Ricordano Malespini col seguito di Giacotto Malespini dall'edificazione sino all'anno 1286 | anno=1867 | editore=Edito da Gaetano Romagnoli | città=Bologna|url=http://books.google.it/books?id=RrFpmugDI6wC&printsec=frontcover&dq=ricordano+malespini#v=onepage&q=&f=false|cid=Malespini Cronica}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|cognomeautore=Senzanome|nome=IudicisSanzanome|titolo=Sanzanomis Gesta Florentinomrum, inFlorentinorum|curatore=Otto Hartwig|opera=Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz |volume=I|url=https://archive.org/details/quellenundforsch01hartuoft/page/n53/mode/2up|città=Marburg|editore=N.G. Elwert'sche Verlagsbuchhandlung|anno=1875 | pp=1-34|lingua=la| cid=''Gesta Florentinorum}}{{NoISBN''}}
* {{cita libro|cognome=Senzanome|nome=Iudicis|titolo=Gesta florentinarum ab anno 1125 ad annum 1231 in Cronache dei secoli XIII e XIV | anno=1876 | editore=Tipografia M. Cellini e C.| città=Firenze}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|cognome=Santini| nome=Piero | titolo=Documenti dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze | anno=1895 | editore=G.P. Viesseux, | città=Firenze|cid=Documenti dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze}}{{NoISBN}}