Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Marcodpat (discussione | contributi)
Recupero di 78 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 35:
'''Roma''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈroma/}}<ref>{{Dipi|Roma}}</ref>, {{link audio|It-Roma.ogg|pronuncia}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:2779973}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[Capitale (città)|capitale]] della [[Italia|Repubblica Italiana]], nonché [[capoluogo]] dell'[[città metropolitana di Roma Capitale|omonima città metropolitana]] e della [[Regioni d'Italia|regione]] [[Lazio]].
 
Si tratta del [[Comuni d'Italia per popolazione|comune più popoloso d'Italia]] e il [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|terzo dell'Unione europea]] dopo [[Berlino]] e [[Madrid]]<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, mentre con {{M|1287.36|ul=km2}} è il [[comuni d'Italia per superficie|comune più esteso d'Italia]] e la quinta città più estesa d'[[Europa]] dopo [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Istanbul]], [[Londra]] e [[San Pietroburgo]], nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato [[Roma Capitale]], disciplinato da una [[legge]] dello Stato<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW151061&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Roma diventa Capitale|accesso=14 luglio 2011|dataarchivio=5 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205130517/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW151061&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|urlmorto=no}}</ref>, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi<ref>{{cita web | 1 = http://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2017/03/02/roma-la-citta-piu-verde-deuropa_80a6cd96-5ae7-4b3f-9742-c039cb38dfc6.html | 2 = Roma, la città più verde d'Europa | 3 = 8 luglio 2018 | dataarchivio = 14 giugno 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180614021319/http://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2017/03/02/roma-la-citta-piu-verde-deuropa_80a6cd96-5ae7-4b3f-9742-c039cb38dfc6.html | urlmorto = no }}</ref>.
 
È stata [[Fondazione di Roma|fondata secondo la tradizione]] il 21 aprile del [[753 a.C.]] da [[Romolo]] (sebbene scavi recenti nel [[Lapis niger]] farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima<ref>{{cita web|url=http://www.focus.it/cultura/storia/scoperte-archeologiche-rivelano-che-roma-ha-200-anni-di-piu|titolo=Scoperte archeologiche rivelano che Roma ha 200 anni di più|accesso=21 aprile 2014|dataarchivio=30 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140730150935/http://www.focus.it/cultura/storia/scoperte-archeologiche-rivelano-che-roma-ha-200-anni-di-piu|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-piu-vecchia-di-due-secoli-ritrovamenti-al-foro-consentono-di-retrodatare-la-fondazione-della-capitale-766fa70f-5c0b-4dd6-8fae-f41dd4cf5703.html|titolo="Roma più vecchia di due secoli"|accesso=13 aprile 2014|dataarchivio=29 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729222354/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-piu-vecchia-di-due-secoli-ritrovamenti-al-foro-consentono-di-retrodatare-la-fondazione-della-capitale-766fa70f-5c0b-4dd6-8fae-f41dd4cf5703.html|urlmorto=no}}</ref>), nel corso dei suoi [[Storia di Roma|tre millenni di storia]] è stata la prima [[metropoli]] dell'[[Civiltà occidentale|Occidente]],<ref>Il numero di abitanti della Roma augustea fu raggiunto solamente agli inizi del XIX secolo da [[Londra]].</ref> cuore pulsante di una delle più importanti [[Civiltà romana|civiltà antiche]], che influenzò la [[Società umana|società]], la [[cultura europea|cultura]], la [[Lingua (linguistica)|lingua]], la [[letteratura]], l'[[arte]], l'[[architettura romana|architettura]], l'[[urbanistica]], l'[[ingegneria civile]], la [[filosofia]], la [[religione]], il [[diritto]] e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della [[lingua latina]], fu capitale dell'[[storia romana|antico Stato romano]] che [[Limes romano|estendeva il suo dominio]] su tutto il [[bacino del Mediterraneo]] e gran parte dell'Europa, dello [[Stato Pontificio]], sottoposto al [[potere temporale]] dei [[Papa|papi]] e del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (dal [[Presa di Roma|1871]] al [[1946]]). Per [[antonomasia]], è definita l{{'}}''[[Urbs|Urbe]]'', ''[[Caput Mundi]]'' e ''Città eterna''.
 
Cuore della [[cristianesimo|cristianità]] [[Chiesa cattolica|cattolica]], è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'[[enclave]] della [[Città del Vaticano]]:<ref>{{cita web|url=http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/stato-e-governo/storia/la-citta-del-vaticano-oggi.html|titolo=Città del Vaticano|accesso=5 agosto 2015|dataarchivio=28 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528115523/http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/stato-e-governo/storia/la-citta-del-vaticano-oggi.html|urlmorto=sì}}</ref> per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati.<ref>{{cita web|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=discorso|titolo=Discorsi del Presidente Ciampi|accesso=4 agosto 2015|dataarchivio=11 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711065225/http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=discorso|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/esteri/nuovopapa/reazitalia/reazitalia.html|titolo=Le istituzioni salutano Benedetto XVI|accesso=29 gennaio 2010|pubblicazione=|dataarchivio=2 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130302053332/http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/esteri/nuovopapa/reazitalia/reazitalia.html|urlmorto=no}}</ref> Il suo [[Centro storico di Roma|centro storico]], delimitato dal perimetro delle [[mura aureliane]], sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale [[Europa|europeo]]<ref>{{cita web|url=http://www.sitiunesco.it/roma-la-citta-storica.html|titolo=Centro Storico di Roma|accesso=17 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140915120041/http://www.sitiunesco.it/roma-la-citta-storica.html|urlmorto=sì}}</ref> e, nel [[1980]], insieme alle [[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|proprietà extraterritoriali]] della [[Santa Sede]] nella città, è stato inserito nella lista dei [[Patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]], provvedimento esteso nel [[1990]] ai territori compresi all'interno delle [[mura gianicolensi]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://whc.unesco.org/en/list/91|titolo=UNESCO - Centro storico di Roma|accesso=23 agosto 2010|dataarchivio=11 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180911171050/http://whc.unesco.org/en/list/91/|urlmorto=no}}</ref>
Luogo di fondazione della [[Comunità economica europea]] e dell'[[Euratom]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/-quando-roma-nacque-l-europa-come-eravamo-quel-25-marzo-1957-AE0mcsr|titolo="Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957"|accesso=22 novembre 2019|dataarchivio=11 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191211171123/https://www.ilsole24ore.com/art/-quando-roma-nacque-l-europa-come-eravamo-quel-25-marzo-1957-AE0mcsr|urlmorto=no}}</ref>, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]: l'[[Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura]] (FAO), il [[Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo]] (IFAD) e il [[Programma alimentare mondiale]] (PAM).
 
== Geografia fisica ==
Riga 50:
{{vedi anche|Agro romano|Campagna romana}}
[[File:Roma Septimontium PNG.png|thumb|I [[Sette colli di Roma|sette colli]] e il ''[[Septimontium]]'']]
Il territorio comunale è ampio, avendo inglobato aree abbandonate da secoli, per la maggior parte paludose e inadatte all'agricoltura e non appartenenti ad alcun municipio: con una superficie di {{M|1 287,36|ul=km2}} è il più vasto d'Italia ed è uno dei più estesi tra le capitali europee.<ref name="superficie">{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW151060&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Numeri e primati della 'Quarta Roma'|accesso=5 agosto 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923222621/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW151060&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|urlmorto=no}}</ref> La densità abitativa non è elevatissima, per la presenza di aree verdi sparse nel territorio comunale:<ref>{{cita web | 1 = http://romanatura.roma.it/ | 2 = Aree verdi del comune di Roma | 3 = 8 agosto 2015 | dataarchivio = 14 luglio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150714032127/http://romanatura.roma.it/ | urlmorto = no }}</ref> Roma rappresenta un ''unicum'' nel mondo occidentale per la vastità della campagna che fa da corona alla città e la compenetrazione fra città e campagna.<ref name="primato">{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW107992&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Roma, un caso unico: nella storia, nel presente|accesso=14 luglio 2011|dataarchivio=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928002352/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW107992&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|urlmorto=no}}</ref> Roma, inoltre, è il comune italiano con il più alto numero di territori comunali confinanti, 29 (escludendo l'enclave della Città del Vaticano).
 
Il territorio su cui la città è sorta e si è sviluppata ha una storia [[geologia|geologicamente]] complessa: il substrato recente è costituito dal materiale [[piroclasti]]co prodotto dai [[Vulcano|vulcani]], ormai spenti, che cingono l'area della città a sud-est, il [[Vulcano Laziale]] negli attuali [[Colli Albani]], e a nord-ovest, i [[Monti Sabatini]], tra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:300000}} anni fa. Da questi depositi si formano gran parte dei rilievi collinari dell'area. Successivamente l'attività fluviale del [[Tevere]] e dell'[[Aniene]] contribuì all'erosione dei rilievi e alla [[sedimento|sedimentazione]], caratterizzando il territorio attuale.
Riga 56:
Il territorio di Roma, pertanto, presenta diversi paesaggi naturali e caratteristiche ambientali: alcuni rilievi montuosi e colline (compresi gli storici [[sette colli]]), le zone pianeggianti, il fiume Tevere e i suoi affluenti, le [[Marrana|marrane]], i laghi di [[Lago di Bracciano|Bracciano]] e di [[Lago di Martignano|Martignano]] e quelli artificiali, un'isola fluviale (l'isola Tiberina), la costa sabbiosa del lido di [[Ostia (Roma)|Ostia]], il [[mar Tirreno]].
 
* Classificazione sismica:<ref>{{cita web|url=https://www.casaeclima.com/mb/ar_39475_classificazione-sismica-novita-lazio-modifiche.html|titolo=Deliberazione Giunta Regionale|accesso=19 maggio 2020|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151402/https://www.casaeclima.com/italia/regioni/ar_39475_classificazione-sismica-novita-lazio-modifiche.html|urlmorto=no}}</ref>
 
zona 2B (sismicità media, comprende
Riga 70:
==== Idrografia ====
 
La città, oltre che dal [[Tevere]], è attraversata anche dall'[[Aniene]], suo affluente a nord dell'odierno territorio urbano, e da piccoli corsi d'acqua come l'[[Almone]] e i numerosi fossi o ''marrane'' dell'Agro romano. Il [[Municipio Roma X]] si affaccia sul mar Tirreno (Roma è il comune costiero più grande in Europa, con circa 20&nbsp;km di costa<ref>{{cita web|url=http://www.romanotizie.it/porto-di-fiumicino-cutrufo-nuovo-tassello-del-secondo-polo-turistico-della-capitale.html|titolo=Porto di Fiumicino. Cutrufo: "nuovo tassello del secondo polo turistico della capitale"|accesso=6 agosto 2015|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924092026/http://www.romanotizie.it/porto-di-fiumicino-cutrufo-nuovo-tassello-del-secondo-polo-turistico-della-capitale.html|urlmorto=sì}}</ref>), il [[Municipio Roma XV]] sui laghi di [[Lago di Bracciano|Bracciano]] e di [[Lago di Martignano|Martignano]] (con la sua [[enclave|exclave]] di [[Polline Martignano]], nel [[parco di Bracciano-Martignano]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcobracciano.it/|titolo=Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano|wkautore=augusto|accesso=23 agosto 2010|dataarchivio=9 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100909195537/http://www.parcobracciano.it/|urlmorto=no}}</ref>).
 
=== Clima ===
Riga 260:
* ''Città dell'acqua'' o anche ''"regina aquarum"'', per i suoi acquedotti e le sue fontane, per il simbiotico rapporto con il Tevere e per la grande disponibilità di acqua in generale;
* ''[[Caput mundi]]'' (dal latino: "Capitale del mondo"), spiegato dalla crescente vastità dell'Impero Romano che fece di Roma una delle città più influenti nella storia, trae origine da una frase del [[Pharsalia]] di [[Marco Anneo Lucano]] che recita: "''Ipsa, Caput Mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis''" (La stessa Roma, capitale del mondo, la più importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi);
* ''Urbs Aeterna'' (dal latino: "Città Eterna"), che deriva invece da una frase nel Libro delle elegie di [[Albio Tibullo]]: «''Romulus aeternae nondum formaverat urbis / moenia''.» («Né ancora aveva Romolo innalzato le mura dell'Eterna Urbe»)<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2017/01/perche-roma-e-detta-la-citta-eterna.html|titolo=Perché Roma è detta la Città Eterna ?|accesso=15 novembre 2017|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151429/https://www.rerumromanarum.com/2017/01/perche-roma-e-detta-la-citta-eterna.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 351:
{{Vedi anche|Stemma di Roma}}
[[File:Roma-Stemma.png|thumb|left|upright=0.6|Stemma del Comune]]
La descrizione dello [[Stemma di Roma|stemma del Comune di Roma]] è contenuta nel primo articolo dello statuto comunale:<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/statuto.pdf|titolo=Statuto del Comune di Roma, Capo I, art. I comma 3|tipo=[[PDF]]|accesso=14 luglio 2011|dataarchivio=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928002306/http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/statuto.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
{{citazione|L'emblema del Comune è costituito da uno scudo di forma appuntata, di colore porpora, con croce greca d'oro, collocata in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole d'oro S. P. Q. R. poste in banda e scalinate, cimato di corona di otto fioroni d'oro, cinque dei quali visibili}}
[[File:Capitoline she-wolf Musei Capitolini MC1181.jpg|upright|thumb|La [[Lupa capitolina]], simbolo della città]]
 
Altri simboli di Roma, oltre allo stemma comunale, sono la ''[[lupa capitolina]]'', statua bronzea raffigurante la leggendaria lupa che allattò i due gemelli Romolo e Remo; il ''[[Colosseo]]'', il più grande [[anfiteatro]] del mondo romano, riconosciuto, nel [[2007]], come una delle [[sette meraviglie del mondo moderno]] (unica in Europa);<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/08/mottola_sette_meraviglie.shtml|titolo=Le sette nuove meraviglie|accesso=19 settembre 2009|dataarchivio=4 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100204235611/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/08/mottola_sette_meraviglie.shtml|urlmorto=no}}</ref> il ''[[Cupola di San Pietro|Cupolone]]'', la cupola della basilica di San Pietro in Vaticano, che domina tutta la città e simboleggia il mondo cristiano.<ref>{{cita|Touring Editore|p. 60}}.</ref> Simbolo della città durante l'[[Storia antica|antichità]] era l'aquila imperiale, effigie militare;<ref>{{cita web|url=http://www.romainfoline.it/Arte/Simboli_di_Roma_A299.asp|titolo=Simboli di Roma|accesso=20 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091009104145/http://www.romainfoline.it/Arte/Simboli_di_Roma_A299.asp}}</ref> durante il Medioevo era il [[Panthera leo|leone]], animale emblema di supremazia.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=pal_senatorio_torre_campanaria.wp|titolo=Il Palazzo Senatorio e la Torre Campanaria del Campidoglio|accesso=14 luglio 2011|dataarchivio=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928002201/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=pal_senatorio_torre_campanaria.wp|urlmorto=no}}</ref>
 
Il motto della città è [[SPQR]], in latino ''Senatus PopulusQue Romanus'' (il Senato e il Popolo romano), che nell'antichità indicava le due [[Classe sociale|classi]] che erano a fondamento della società romana, quelle dei [[Patrizio (storia romana)|patrizi]] e dei [[plebei]].<ref>{{cita|Rendina, 2007|p. 23}}.</ref>
Riga 369:
}}
 
La città di Roma è<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18414|titolo=Quirinale.it|3=23-08-2010|dataarchivio=14 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514044618/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18414|urlmorto=no}}</ref>:
 
* la quarta tra le 27 città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale", per azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo [[Risorgimento|risorgimentale]].
Riga 378:
| collegamento_onorificenza = Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
| motivazione = A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza romana e dalle truppe romane nella campagna del 1848 e nella difesa di Roma del 1849. Preparata alla vigilia della ripresa della guerra contro l'Austria, la rivolta scoppiò il giorno della battaglia di Novara (23 marzo 1849). Guidati da Tito Speri – che sarebbe stato impiccato a Belfiore nel 1853 – gli insorti s'impadronirono della città, ma, al termine di un'accanita resistenza che valse a Brescia l'appellativo di "Leonessa d'Italia", dovettero cedere alle truppe austriache il 2 aprile.
| data = 21 aprile 1898<ref name="quirinale.it">[{{Cita web |url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18414 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.] |accesso=24 aprile 2019 |dataarchivio=24 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424125732/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18414 |urlmorto=no }}</ref>
}}
[[File:063ViaForiImperiali.jpg|thumb|[[Via dei Fori Imperiali]], scenario della parata militare del [[Festa della Repubblica Italiana|2 giugno]]]]
Riga 397:
| collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
| motivazione = La Città eterna, già centro e anima delle speranze italiane nel breve e straordinario tempo della Seconda repubblica romana, per 271 giorni contrastò l'occupazione di un nemico sanguinario e oppressore con sofferenze durissime. Più volte Roma nella sua millenaria esistenza aveva subito l'oltraggio dell'invasore, ma mai come in quei giorni il suo popolo diede prova di unità, coraggio, determinazione. Nella strenua resistenza di civili e militari a Porta San Paolo, nei tragici rastrellamenti degli ebrei e del Quadraro, nel martirio delle Fosse Ardeatine e di Forte Bravetta, nelle temerarie azioni di guerriglia partigiana, nella stoica sopportazione delle più atroci torture nelle carceri di via Tasso e delle più indiscriminate esecuzioni, nelle gravissime distruzioni subite, i partigiani, i patrioti e la popolazione tutta riscattarono l'Italia dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista. Fiero esempio di eroismo per tutte le città e i borghi occupati, Roma diede inizio alla Resistenza e alla guerra di Liberazione nazionale nella sua missione storica e politica di Capitale d'Italia. 9 settembre 1943 - 4 giugno 1944.
| data = 16 luglio 2018<ref>[{{Cita web |url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/351302 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.] |accesso=24 aprile 2019 |dataarchivio=24 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424125728/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/351302 |urlmorto=no }}</ref>
}}
 
Riga 406:
Roma si presenta come il risultato del continuo sovrapporsi di testimonianze architettoniche ed urbanistiche di secoli diversi, in una compenetrazione unica e suggestiva che mostra il complesso rapporto che la città ha sempre instaurato con il proprio passato, in un alternarsi di sviluppi caotici, periodi di decadenza, rinascite e tentativi, in età contemporanea, di ammodernamento del tessuto urbano.
 
Roma è la città con più monumenti al mondo sia in senso assoluto<ref>{{cita|Cutrufo|48}}.</ref> sia come densità, ovvero in rapporto alla superficie (monumenti per metro quadrato)<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rtve.es/television/espanoles-en-el-mundo/roma/|titolo=Españoles en el mundo: Roma|accesso=24 ottobre 2015|dataarchivio=23 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623062034/http://www.rtve.es/television/espanoles-en-el-mundo/roma/|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Architetture religiose ===
Riga 422:
Le chiese cristiane sono diverse centinaia e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale ed artistica della città. La cattedrale della [[Diocesi di Roma|diocesi romana]] è la [[basilica di San Giovanni in Laterano]], una delle quattro [[Basilica maggiore|basiliche papali maggiori]] insieme con la [[basilica di San Pietro in Vaticano]], la [[basilica di San Paolo fuori le mura]] e la [[basilica di Santa Maria Maggiore]]. Le quattro basiliche facevano parte del cosiddetto "[[Chiese di Roma#Le sette chiese|giro delle sette chiese]]" che i [[Pellegrinaggio cristiano|pellegrini]] dovevano compiere a piedi ed in un unico giorno. Le altre tre chiese facenti parte di tale itinerario sono: la [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]], la [[basilica di Santa Croce in Gerusalemme]] e la [[basilica di San Sebastiano fuori le mura]].
 
Sebbene la città sia il centro della [[chiesa cattolica]] non mancano esempi di luoghi di culto appartenenti ad altre confessioni religiose del cristianesimo come il [[Tempio valdese di piazza Cavour]] ([[valdismo]]), il [[Tempio di Roma Italia]] ([[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni|Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]]), la [[chiesa di San Teodoro al Palatino]] ([[Chiesa ortodossa|ortodossa]]), la [[Chiesa di Santa Caterina martire (Roma)|chiesa di Santa Caterina martire]] ([[Chiesa ortodossa russa|ortodossa russa]]), la [[chiesa di San Paolo dentro le Mura]] ([[Anglicanesimo|anglicana]]). Roma pertanto può essere considerata come la città con il maggior numero di chiese al mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.palombieditori.it/collana.php?collana=17|titolo=Le chiese di Roma illustrate|editore=Palombi Editori|serie=collana a cura dell'[[Istituto Nazionale di Studi Romani]]|accesso=24 febbraio 2010|dataarchivio=10 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210113339/http://www.palombieditori.it/collana.php?collana=17|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita|Sgarbi|177}}.</ref>[[File:Basilica Santa Maria Maggiore din Roma4.jpg|miniatura|[[Basilica di Santa Maria Maggiore]]]]
[[File:Roma San Paolo fuori le mura BW 1.JPG|sinistra|miniatura|[[Basilica di San Paolo fuori le mura]]]]
Oltre al cristianesimo la città è un punto di riferimento anche per la comunità [[Islamismo|islamica]], dopo la realizzazione nel quartiere [[Parioli]]<nowiki/>della [[Moschea di Roma|più grande moschea d'Europa]], che occupa una superficie di {{M|34 000|ul=m2}} e per la comunità [[Ebraismo|ebraica]], grazie al [[Tempio Maggiore di Roma]], completato nei primi anni del Novecento nel [[Ghetto di Roma|ghetto ebraico]].
Riga 430:
La città è inoltre disseminata di diversi esempi di architetture funerarie tra cui figurano: le antiche [[catacombe]] sotterranee, in particolar modo quelle cristiane [[Catacombe di Priscilla|di Priscilla]] e [[Catacombe di San Callisto|di San Callisto]], i mausolei e le tombe monumentali, che adornavano anche le vie consolari, come ad esempio il [[mausoleo di Augusto]] nel [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]] o i sepolcri della [[via Appia]], gli [[Ipogeo|ipogei]] privati delle grandi famiglie romane, le [[necropoli]], concentrate in particolar modo fuori città, e anche rari esempi di [[Piramide|piramidi]], come la [[piramide Cestia]]. A questi monumenti, in particolare dopo il Medioevo, si aggiunsero i moderni [[Cimitero|cimiteri]].
 
Roma conta in totale 11 cimiteri comunali: il [[cimitero del Verano]], il [[cimitero Flaminio]] (che con i suoi 140 [[Ettaro|ettari]] è il più esteso), il [[cimitero di San Vittorino]], [[cimitero di Ostia Antica]], il [[cimitero Laurentino]], il [[cimitero di Cesano]], il [[cimitero di Santa Maria del Carmine]], il [[cimitero di Isola Farnese]], il [[cimitero di Castel di Guido]], il [[cimitero di Maccarese]] (situato nel territorio del comune di [[Fiumicino]]), il [[cimitero di Santa Maria di Galeria]] oltre che il [[Cimitero acattolico di Roma|cimitero acattolico]] e il [[Rome War Cemetery]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cimitericapitolini.it/cimiteri-di-roma/elenco-cimiteri/|titolo=Cimiteri Capitolini|sito=cimitericapitolini.it|editore=[[AMA (Roma)|AMA]] - Direzione Cimiteri Capitolini|accesso=10 gennaio 2020|dataarchivio=27 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191227173320/http://www.cimitericapitolini.it/cimiteri-di-roma/elenco-cimiteri/|urlmorto=no}}</ref> Ad essi si aggiunge anche il [[cimitero Teutonico]], situato nelle adiacenze del confine con [[Città del Vaticano]].
 
=== Architetture civili ===
Riga 450:
Nel corso della sua plurisecolare storia, Roma è stata sede di centinaia di [[Teatri di Roma|teatri]] (il più antico in muratura era il [[teatro di Pompeo]] e si possono menzionare tra gli altri il [[teatro di Marcello]] e [[Teatro romano di Ostia|quello di Ostia]]) ed altri edifici ludici, come i [[Circo (antica Roma)|circhi]] (il più celebre dei quali è il [[Circo Massimo]], capace di ospitare circa {{TA|250 000}} spettatori) e gli [[Anfiteatro|anfiteatri]] (tra cui è degno di nota il Colosseo, divenuto simbolo della città e dell'anfiteatro stesso).
 
Roma, inoltre, è ricca di [[Fontane di Roma|fontane]] e di [[Acquedotti di Roma|acquedotti]]: tra le fontane monumentali, la maggior parte delle quali sono state fatte costruire dai papi all'inizio dell'età moderna, vi sono la [[fontana di Trevi]], la [[fontana dell'Acqua Felice]] (o del Mosè), le [[Quattro Fontane]], la [[fontana della Barcaccia]], le tre fontane di [[piazza Navona]] ([[Fontana dei Quattro Fiumi|Quattro Fiumi]], [[Fontana del Moro|Moro]] e [[Fontana del Nettuno (Roma)|Nettuno]]), la [[fontana delle Tartarughe]], la [[fontana del Tritone]], la [[fontana dell'Acqua Paola]] e la [[fontana delle Naiadi]].<ref>{{cita web | 1 = http://www.ezrome.it/roma-da-vedere/fontane/ | 2 = Fontane | accesso = 30 novembre 2016 | dataarchivio = 10 novembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161110110831/http://www.ezrome.it/roma-da-vedere/fontane/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=bernini-gianlorenzo&prod=fontane-bernini|titolo=Fontane del Bernini|accesso=30 novembre 2016|dataarchivio=4 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204235644/http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=bernini-gianlorenzo&prod=fontane-bernini|urlmorto=no}}</ref>
 
Gli acquedotti furono costruiti in età antica: la loro lunghezza complessiva arrivò a misurare circa 350&nbsp;km; nel medioevo e in età moderna i papi li fecero restaurare e ne fecero costruire altri; gli ultimi risalgono al Novecento e furono realizzati per le accresciute esigenze idriche della città. I principali acquedotti di Roma sono: l'[[acquedotto Felice]], l'[[acquedotto dell'Acqua Paola]], l'[[Acqua Pia Antica Marcia]], l'[[acquedotto del Peschiera-Capore]] e l'[[acquedotto Appio-Alessandrino]].
Riga 470:
Altra immagine caratteristica della Roma medievale e dell'[[agro romano]], erano le [[Torri di Roma|torri]] e i castelli, spesso costruiti su rovine antiche, dimore delle potenti famiglie [[Nobiltà|baronali]] che spadroneggiavano in città tra il X e il XIV secolo. [[Ferdinand Gregorovius|Gregorovius]] affermò che nel medioevo Roma contasse circa 900 torri, la maggior parte di esse abbattuta nella seconda metà del Duecento per volere del [[Senatore di Roma|senatore]] [[Guelfi e ghibellini|ghibellino]] [[Brancaleone degli Andalò]]; ne rimangono ancora oggi circa 50, tra cui nel centro storico: [[torre delle Milizie]], [[Palazzetto del Burcardo|torre Argentina]], [[torre Caetani]], [[torre dei Capocci]], [[torre dei Conti]], [[tor Sanguigna]] e [[torre della Moletta]], e fuori dal centro [[Villa Gordiani|tor de' Schiavi]], [[torre di Centocelle]], [[Torpignattara|tor Pignattara]] e [[tor Tre Teste]]. Ad esse si aggiungono alcune [[torri costiere del Lazio]], di cui due nella frazione litoranea di [[Ostia (Roma)|Ostia]], ossia [[tor Boacciana]] e [[tor San Michele]], ed altre, ormai distrutte, nei comuni circostanti, come [[torre Clementina]] ([[Fiumicino]]) e [[torre del Vajanico]] ([[Pomezia]]).
 
Tra i castelli rimangono invece [[Castel Sant'Angelo]], costruito dai papi a controllo della città sulla riva destra del Tevere, il [[Mausoleo di Cecilia Metella|castrum Caetani]] sull'[[Via Appia|Appia antica]], la [[Rocca di Ostia]] a [[Ostia Antica]], il [[castello della Cecchignola]], il [[castello della Magliana]], il [[castello di Isola Farnese]], il [[castello di Corcolle]], il [[casal de' Pazzi]], il [[castello di Lunghezza]], il [[castello di Porcareccia]], il [[castello di Torrenova]].<ref>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/castelli/Lazio/roma/provincia000.htm|titolo=Tutte le fortificazioni della provincia di Roma|accesso=24 febbraio 2014|dataarchivio=28 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328000722/http://www.mondimedievali.net/castelli/lazio/roma/provincia000.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
Dopo l'unità d'Italia, la città venne protetta con un campo trincerato composto da [[Forti di Roma|quindici forti]] e quattro [[Artiglieria|batterie]] che formavano un anello di circa 40&nbsp;km intorno all'abitato.
Riga 509:
{{vedi categoria|Aree naturali protette della città metropolitana di Roma Capitale}}
[[File:Roma - 2016-05-21 - Villa Borghese - 0697.jpg|destra|miniatura|Lago e [[Tempio di Esculapio (Villa Borghese)|tempietto di Esculapio]] nei giardini di [[Villa Borghese]]]]
L'insieme delle aree verdi libere copre una superficie complessiva di {{TA|86 000}} ettari, il 67% dei {{TA|128 500}} ettari di Roma Capitale che ne fa la città europea più verde in termini assoluti. Tra questi si segnalano le [[Area naturale protetta|aree naturali protette]], il cui habitat è particolarmente ricco di specie vegetali e animali, comprendenti 19 parchi terrestri e uno marino, le [[Area naturale marina protetta Secche di Tor Paterno|secche di Tor Paterno]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW360254&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Le aree naturali protette|accesso=7 agosto 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923222650/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW360254&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|urlmorto=no}}</ref>
 
Le aree protette sono una realtà recente, cominciata con l'istituzione del [[Parco regionale urbano del Pineto]] nel [[1987]] e di quello del [[Parco regionale dell'Appia antica|Parco regionale Appia antica]] l'anno successivo; nel [[1997]] nacque l'ente regionale [[RomaNatura]], che ampliò notevolmente il numero di zone protette, aggiungendone ben 14.
Riga 521:
 
==== Fauna urbana ====
Nella città eterna vivono migliaia di specie di animali, vertebrati ed invertebrati. Tipici della zona del [[Colosseo]], per esempio, sono i [[Felis silvestris catus|gatti]], dichiarati dal [[2001]] "patrimonio bioculturale di Roma"<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Giovanna Cavalli |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/11/gatti_romani_diventano_patrimonio_bioculturale_co_10_0112119659.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/11/gatti_romani_diventano_patrimonio_bioculturale_co_10_0112119659.shtml|titolo = I gatti romani diventano "patrimonio bioculturale" |giornale = [[Corriere della Sera]] |data = 11 dicembre 2001 |pagina = 49 |accesso = 18 agosto 2015}}</ref> (unico esempio in Italia di un provvedimento del genere). I gatti romani sono circa {{formatnum:300000}}. Approssimativamente {{formatnum:120000}} vivono nelle case ed i restanti sono randagi, raggruppati in almeno 400 colonie feline definite habitat libero (previsto dalla legge numero 281 del 1991 e dalla legge regionale numero 34 del 1997),<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/02/20/Cronaca/ROMA-GIUNTA-COMUNALE-GATTI-PATRIMONIO-BIOCULTURALE_122400.php/ |titolo = Roma: giunta comunale, gatti 'patrimonio bioculturale' |giornale = [[Adnkronos]] |data = 20 febbraio 2003 |accesso = 18 agosto 2015 |dataarchivio = 21 luglio 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150721061806/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/02/20/Cronaca/ROMA-GIUNTA-COMUNALE-GATTI-PATRIMONIO-BIOCULTURALE_122400.php/ |urlmorto = no }}</ref> e moltissimi romani, principalmente le donne, definite talvolta [[Gattara|gattare]], se ne prendono cura.<ref>{{Cita web |url =http://www.udacomuneroma.it/colonie_feline/ |titolo =Gattare |accesso =9 agosto 2015 |dataarchivio =8 settembre 2015 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150908083435/http://www.udacomuneroma.it/colonie_feline/ |urlmorto =sì }}</ref>
 
Tra gli uccelli, in ambito urbano, si distinguono gli [[Sturnus vulgaris|storni comuni]], stimati in addirittura 5 milioni di esemplari<ref>{{cita web | 1 = http://www.enalcaccia-roma.it/roma-emergenza-storno/ | 2 = Roma: Emergenza Storno | accesso = 8 agosto 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924000341/http://www.enalcaccia-roma.it/roma-emergenza-storno/| urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giovanna Cavalli e [[Fulco Pratesi]]|autore2=|autore3=|data=19 novembre 1998|titolo=Storni, ritornano sempre|rivista=|volume=|numero=|accesso=18 agosto 2015|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view_preview.shtml#!/MTovZXMvaXQvcmNzZGF0aS9AMzc0ODM%3D|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/19/Storni_ritornano_sempre_co_10_9811196434.shtml|urlmorto=no|giornale=[[Corriere della Sera]]|pagina=49}}</ref>, oltre che i [[Larus michahellis|gabbiani reali mediterranei]] e altri tipici componenti della fauna urbana come i [[Columba livia|piccioni]], le [[Corvus cornix|cornacchie grigie]] e le [[Streptopelia decaocto|tortore dal collare]]. A queste specie autoctone, in particolare negli ultimi decenni, si sono affiancate anche altre specie aliene tra cui il [[Myiopsitta monachus|parrocchetto monaco]]. In relazione agli storni Roma è la città italiana con il maggior numero di questi volatili, che hanno colonizzato l'ambiente urbano a partire dal primo dopoguerra, in seguito alla distruzione di molte zone umide periferiche, trovando pochi predatori e facile riparo. Le prime aree occupate da questi uccelli sono state le zone verdi di [[palazzo Venezia]], di [[Villa Torlonia (Roma)|villa Torlonia]] e [[Piazza Cavour (Roma)|piazza Cavour]], seguite nel [[1970]] da [[Villa Ada (Roma)|villa Ada]], [[villa Doria Pamphilj]], [[Via Venti Settembre (Roma)|via Venti Settembre]], [[viale di Trastevere]] e [[via Appia Nuova]]. In seguito hanno colonizzato i [[platani]] della riva destra del [[Tevere]], tra [[Ponte Giacomo Matteotti|ponte Matteotti]] e [[ponte Sant'Angelo]],<ref name="Focus78">''[[Focus (periodico 1992)|Focus]] Extra'' nº 35, autunno 2008, "Roma", p. 78.</ref> per arrivare infine ad entrambe le rive. Nelle stagioni di migrazione causano, con le loro deiezioni, notevoli problematiche.<ref>{{Cita news|autore=Valentina Lupia|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/11/11/news/guano_lungotevere-273983679/|titolo=Guano in strada, pericoli e sporcizia: lungotevere sotto scacco. "Ma è in arrivo il raggio verde"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 novembre 2020|accesso=10 gennaio 2021|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112020040/https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/11/11/news/guano_lungotevere-273983679/|urlmorto=no}}</ref> Cionondimeno vengono diffusi molteplici video delle spettacolari<ref>{{Cita news|autore=|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/20/foto/uccelli_altare_patria_roma_tramonto-212166550/1/|titolo=La danza degli storni al tramonto nel cielo di Roma|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 novembre 2018|accesso=10 gennaio 2021|dataarchivio=22 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122183722/https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/20/foto/uccelli_altare_patria_roma_tramonto-212166550/1/|urlmorto=no}}</ref> danze effettuate nel cielo sotto gli occhi di abitanti e turisti.<ref>Sugli storni e i crescenti problemi di ecologia urbana che creano, si veda la scheda di [http://www.ecologia-urbana.com/layout/storno.pdf Ecologia urbana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114015837/http://www.ecologia-urbana.com/layout/storno.pdf |date=14 novembre 2011 }}.</ref>
 
In relazione anche alle problematiche legate alla gestione dei rifiuti, in città si sono diffusi anche diversi mammiferi tra cui il [[Mus musculus|topolino comune]] e il [[Rattus norvegicus|ratto norvegese]], le [[Myocastor coypus|nutrie]], spesso confuse con le due specie precedenti e introdotte dall'uomo nel corso dei due secoli precedenti, e diverse specie di [[Sus scrofa|cinghiali]].
Riga 539:
=== Etnie e minoranze straniere ===
 
Roma è il comune italiano con il maggior numero di residenti stranieri:<ref>{{cita|Cutrufo|p. 35}}.</ref> al 31 dicembre [[2019]] sono in totale {{formatnum:378776}},<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2019/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT |accesso=18 luglio 2020 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=no }}</ref> pari al 13% della popolazione, numero cresciuto poco dal 2010 in poi, con l’inizio della crisi economica, mentre l’incremento era stato consistente negli anni precedenti, dai 169&nbsp;000 nel 2000 (6% della popolazione) ai 346&nbsp;000 nel 2010 (12%), con un aumento del 126% tra 2000 e 2018<ref>{{cita|Lelo, K. Monni, S., Tomassi, F. Le mappe della disuguaglianza, Donzelli Editore 2019, ISBN 9788868439880|p. 28}}.</ref>. Gli stranieri sono provenienti da 187 [[Stati del mondo|stati]] diversi (compresi 3 cittadini vaticani), il 13,35 % del totale della popolazione. Le comunità più numerose sono quelle provenienti da:{{div col}}
 
# [[Romania]] {{formatnum:90363}}
Riga 601:
Roma è una città ricca di tradizioni, miti, leggende, costumi e folclore, già a partire dall'antichità e per tutto il Medioevo, età in cui fiorirono molteplici racconti popolari, in cui la sfera religiosa si univa al mondo magico, il sacro si combinava col profano.
 
Per le sue peculiari caratteristiche, una delle zone di Roma in cui è ancora possibile rintracciare frammenti e stimoli della cultura popolare è il pittoresco rione di [[Trastevere]], con i suoi stretti vicoli, le trattorie, le chiese medievali e il colle Gianicolo;<ref>{{cita|Rendina|p. 1254}}.</ref> è proprio a Trastevere che sorge il [[Museo di Roma in Trastevere|museo del folklore e dei poeti romaneschi]], che ospita documenti della vita quotidiana e delle tradizioni romane, tra cui gli acquerelli di [[Ettore Roesler Franz]] sulla ''[[Roma sparita]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.museodiromaintrastevere.it/servizi/sala_stampa/la_roma_di_ettore_roesler_franz|titolo=La Roma di Ettore Roesler Franz|accesso=8 agosto 2015|dataarchivio=9 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150909202539/http://www.museodiromaintrastevere.it/servizi/sala_stampa/la_roma_di_ettore_roesler_franz|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel quartiere Europa, si trova il [[museo nazionale delle arti e tradizioni popolari]], che raccoglie materiale tradizionale e folkloristico-popolare proveniente da tutta Italia.
Riga 611:
* 1º maggio, la festa dei lavoratori: i sindacati unitari organizzano un [[Concerto del Primo Maggio|concerto gratuito]] in piazza di Porta San Giovanni in Laterano, a cui assistono centinaia di migliaia di spettatori;
* [[Festa della Repubblica]], il 2 giugno; si svolge la tradizionale parata militare lungo via dei Fori Imperiali che termina a [[piazza Venezia]], presso l'[[Vittoriano|Altare della Patria]];
* SS. [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]], [[patrono|patroni]] della città, il 29 giugno. La festa di San Pietro e Paolo è stata istituita con decreto dello [[Stato Pontificio]] il 29 aprile 1818;<ref>[{{Cita web |url=http://books.google.it/books?id=Es0OAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=luigi+giampallari+ecclesiastico&hl=it&ei=uuG_TdOqKY_qOY_XnIsF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false |titolo=Luigi Giampallari, Diritto Ecclesiastico Volume III, ed. Lorenzo Dato, Palermo, 1828 - pagina 190] |accesso=26 novembre 2015 |dataarchivio=29 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729073950/http://books.google.it/books?id=Es0OAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=luigi+giampallari+ecclesiastico&hl=it&ei=uuG_TdOqKY_qOY_XnIsF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false |urlmorto=no }}</ref>
* [[Festa de Noantri]], si svolge a [[Trastevere]]. Si festeggia il primo sabato dopo il 16 luglio in occasione della ricorrenza della [[Madonna del Carmelo]].
 
Riga 635:
 
=== Ospedali ===
La città è servita da numerosi [[Ospedale|ospedali]] e centri di cura pubblici e privati, nelle varie [[Azienda sanitaria locale|ASL]] in cui è suddivisa la città. Tra i principali ospedali romani, vi sono i quattro policlinici universitari [[policlinico Umberto I|Umberto I]] (l'ospedale pubblico più grande in Italia<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_agosto_6/umbertoI-mancano-400-infermieri-1703534218834.shtml|titolo=Umberto I|accesso=16 agosto 2010|pubblicazione=|dataarchivio=24 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524025113/http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_agosto_6/umbertoI-mancano-400-infermieri-1703534218834.shtml|urlmorto=no}}</ref>), [[Università degli Studi di Roma Tor Vergata#Il policlinico Tor Vergata|Tor Vergata]][[policlinico Agostino Gemelli|, Agostino Gemelli]] (dell'università Cattolica) e [[Università Campus Bio-Medico|Campus Bio-Medico]], i grandi complessi del [[Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini|San Camillo-Forlanini]] e del [[Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata|San Giovanni Addolorata]], l'[[ospedale pediatrico Bambino Gesù]] (appartenente al Vaticano) e il [[Policlinico militare Celio|policlinico militare del Celio]]. Inoltre l'[[Istituto Superiore di Sanità]] opera al servizio del [[ministero della Salute]].
 
{{div col|cols=2}}
Riga 673:
=== Qualità della vita ===
[[File:Casa Roma - Villa DeSanctis 046.jpg|thumb|[[Villa De Sanctis]] al [[Casilino]]]]
Secondo un'indagine realizzata dall'ufficio di statistica del comune di Roma nel 2007, la [[qualità della vita]] dei cittadini romani nel complesso è buona;<ref name="qualit">{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/VivereRoma.pdf|titolo=Qualità della vita|accesso=12 gennaio 2012|dataarchivio=5 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205130226/http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/VivereRoma.pdf|urlmorto=no}}</ref> ciononostante, la capitale mostra vari punti di debolezza.
 
Tra questi, emergono i problemi di [[traffico]], di [[inquinamento ambientale]] e [[Inquinamento acustico|acustico]], causati dal crescente utilizzo dei mezzi privati; il decoro urbano soffre per la presenza massiccia di affissioni e cartellonistica pubblicitaria abusiva<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=112213&sez=HOME_ROMA|titolo=Cartelloni abusivi, lotta a colpi di firme|accesso=13 agosto 2010|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524032113/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=112213&sez=HOME_ROMA|urlmorto=sì}}</ref> oltre per la presenza di graffiti vandalici.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3536308.stm|titolo=Rome suffers attacks by new vandals|accesso=13 agosto 2010|pubblicazione=|dataarchivio=28 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728113550/http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3536308.stm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424052748704682604575368783057822038|titolo=Urban Scrawl: Rome's Graffiti Pits Artists Against Clean-Up Crews|accesso=7 agosto 2015|pubblicazione=|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924073434/http://www.wsj.com/articles/SB10001424052748704682604575368783057822038|urlmorto=no}}</ref> Un altro problema riguarda i servizi municipali, talvolta difficilmente raggiungibili, soprattutto dagli anziani.<ref name="qualit" />
 
Tra gli aspetti positivi, emergono la soddisfazione dei cittadini di vivere a Roma, godendo quotidianamente del patrimonio storico e archeologico cittadino, delle sue bellezze monumentali, artistiche e culturali, del clima mite, della vicinanza con il mare e con il centro della cristianità, delle varie opportunità di studio e formazione, dei diversi impianti sportivi e dei grandi spazi verdi.<ref name="qualit" />
Roma ha anche un record negativo riguardo alle ore perse nel traffico: è la seconda città del pianeta, dopo [[Bogotà]] (Colombia) con una media di 254 ore ogni anno, perse nel traffico cittadino.<ref>{{cita news|url=http://www.strettoweb.com/2020/01/roma-record-ore-perse-traffico-salvini-accusa-raggi/957355/|titolo=Roma,record di ore perse nel traffico|accesso=21 gennaio 2020|pubblicazione=|dataarchivio=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200121000041/http://www.strettoweb.com/2020/01/roma-record-ore-perse-traffico-salvini-accusa-raggi/957355/|urlmorto=no}}</ref>
 
Secondo un'indagine sulla qualità della vita realizzata nel [[2015]] dalla società di consulenza Mercer, nonostante gli aspetti positivi Roma occupa il 52º posto, penalizzata dal suo sistema di trasporti e da un contesto commerciale non ottimale, restando distante dal 41º posto di [[Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-03/qualita-vita-vienna-scettro-mondiale-e-italia-milano-batte-roma-175759.shtml?uuid=ABMwgY3C|titolo=Qualità della vita, a Vienna lo scettro mondiale. E in Italia Milano batte Roma|accesso=8 agosto 2015|dataarchivio=17 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150817155143/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-03/qualita-vita-vienna-scettro-mondiale-e-italia-milano-batte-roma-175759.shtml?uuid=ABMwgY3C|urlmorto=no}}</ref>
 
A causa della criminalità organizzata crescente, nella città c'è uno dei tassi di reati più alti d'Italia (nel 2010, secondo l'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, Roma si è piazzata al secondo posto dietro Milano per numero di reati ogni centomila abitanti, con particolare criticità per furti d'appartamento, furti d'auto, scippi e rapine, mentre nel 2011 è schizzata in testa per numero di omicidi).<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_ottobre_31/reati-milano-e-roma-maglia-nera-polemiche-1902001216802.shtml|titolo=Roma e Milano maglie nere dei reati|accesso=31 ottobre 2011|pubblicazione=|dataarchivio=2 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102142642/http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_ottobre_31/reati-milano-e-roma-maglia-nera-polemiche-1902001216802.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Secondo l'indagine ''Insicurezza e degrado nelle periferie urbane'' realizzata nel 2009 dal dipartimento innovazione e società della ''Sapienza'' per conto dell'Osservatorio regionale per la sicurezza e la legalità, un romano su due considera pericolose le periferie, preoccupati soprattutto dalla [[criminalità]] e gli incidenti stradali. La maggioranza dei romani intervistati, inoltre, nota che in città ci sono zone insicure, ''dove sarebbe meglio non andare''.<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_dicembre_11/sicurezza_ronde_si_periferie-1602138741344.shtml|titolo=Indagine della Sapienza|accesso=5 luglio 2010|pubblicazione=|dataarchivio=22 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110122051811/http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_dicembre_11/sicurezza_ronde_si_periferie-1602138741344.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 699:
Tra le più rilevanti si possono ricordare: la [[Biblioteca Angelica]]; la [[Biblioteca Apostolica Vaticana]], in Vaticano; la [[Biblioteca Casanatense]]; la [[Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], la [[Biblioteca Hertziana]]; la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II]], la biblioteca più grande d'Italia; la [[Biblioteca Universitaria Alessandrina]]; la [[Biblioteca Vallicelliana]]. Con il nome di [[Biblioteche di Roma]] viene invece indicata la rete delle 37 biblioteche di pubblica lettura di [[Roma Capitale]].
 
Numerose sono le biblioteche romane che partecipano al [[Servizio bibliotecario nazionale]] (SBN). Grazie all'[http://opac.sbn.it/ OPAC SBN] è possibile effettuare via web ricerche nei cataloghi correnti di oltre 100 istituzioni bibliotecarie della città, aggregate nei diversi poli regionali.<ref>{{cita web|url=http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/poli_biblioteche|titolo=I Poli e le Biblioteche SBN|accesso=25 settembre 2013|dataarchivio=22 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922162238/http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/poli_biblioteche|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Ricerca ====
Riga 709:
[[File:Cittauniversitaria35.jpg|thumb|La Città Universitaria di Roma, sede della ''[[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]]'', realizzata su progetto urbanistico di [[Marcello Piacentini]] ed inaugurata nel [[1935]], in una foto del 1938.]]
 
Roma è la città italiana con il maggior numero (2.228) di [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], [[Scuola primaria|primarie]] e [[Scuola secondaria di primo grado|secondarie di I]] e [[Scuola secondaria di secondo grado|II grado]], pubbliche e private.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/scuole/|titolo=Scuole in Italia|accesso=7 luglio 2010|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151404/https://www.tuttitalia.it/scuole/|urlmorto=no}}</ref> La scuola a Roma ha origini remote: [[Plutarco]] affermò che la prima scuola pubblica romana fu aperta verso la metà del III secolo a.C., anche se verosimilmente si tratta di un'istituzione molto più antica; durante tutto l'evo antico, Roma fu uno dei principali centri di istruzione del mondo occidentale. Nel Medioevo, l'istruzione scolastica fu completamente affidata alla Chiesa; dall'epoca rinascimentale fino alla presa di Roma, fu in vigore l'[[Istruzione nello Stato Pontificio|ordinamento scolastico pontificio]].
<!-- solo istituti che siano stati considerati enciclopedici e già abbiano quindi una voce -->
 
Riga 718:
Roma ha il maggior numero di atenei e di iscritti universitari in Italia; sul suo territorio sono presenti 22 atenei statali e privati e 24 atenei pontifici, per un totale di 46 atenei.<ref>{{cita|Cutrufo|p. 52}}.</ref>
 
La più importante è la ''[[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]]'', che nel [[2013]] è stata anche l'unica università italiana a comparire tra le prime cento del mondo secondo la classifica internazionale elaborata dal ''Center for World University Rankings'', collocandosi al 63º posto.<ref>[{{Cita web |url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/07/12/news/la_sapienza_scala_le_classifiche_unico_ateneo_italiano_nella_top_100-62855878/ |titolo=La Sapienza scala le classifiche Unico ateneo italiano nella top 100 - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=27 dicembre 2013 |dataarchivio=28 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228002903/http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/07/12/news/la_sapienza_scala_le_classifiche_unico_ateneo_italiano_nella_top_100-62855878/ |urlmorto=no }}</ref>
{{Colonne}}
* Università statali:
Riga 782:
A Roma l'offerta museale è molto vasta per quantità e qualità: i musei contengono cultura, arte e scultura, tesori accumulati in città nel corso dei secoli.<ref name="tur" />
 
Dai [[musei Vaticani]] (circa sei milioni di visitatori nel 2015), ai [[musei Capitolini]] (il più antico museo pubblico al mondo), dalla [[galleria Borghese]] al [[Castel Sant'Angelo|Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo]], e ancora: [[Palazzo Colonna|Galleria Colonna]], [[Galleria Doria Pamphilj]] e [[Galleria nazionale d'arte antica]], il [[Museo Nazionale Romano]], il [[Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia]], il [[Palazzo delle Esposizioni]], il [[Museo di Roma a Palazzo Braschi|Museo di Roma]], il [[Museo di Roma in Trastevere]], il [[Museo storico della Liberazione]], il [[Museo centrale del Risorgimento]], il [[Museo dei Fori Imperiali]] (che assieme ad altri fa parte del sistema dei [[Musei in Comune]]), il [[Museo Barracco]], il [[Museo nazionale d'arte orientale Giuseppe Tucci]], il [[Museo napoleonico di Roma]], il [[Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini]], la [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] nonché i moderni [[MACRO]] e [[MAXXI]]<ref name="tur">{{cita web | 1 = https://romanotizie24.it/2020/05/12/musei-di-roma-ecco-quali-vedere/ | 2 = Musei di Roma | 3 = 4 agosto 2015 | dataarchivio = 10 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200610215217/https://romanotizie24.it/2020/05/12/musei-di-roma-ecco-quali-vedere/ | urlmorto = no }}</ref> e i musei scientifici ([[Museo civico di zoologia di Roma]], [[Planetario e Museo Astronomico]]).
 
=== Media ===
Riga 792:
* ''[[Il Messaggero]]'' (con sede in via del Tritone, fondato nel [[1878]]);
* ''[[Il Tempo]]'' (fondato nel [[1944]], ha sede a [[Palazzo Wedekind]]);
* [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']] (il secondo quotidiano più diffuso in Italia<ref name="ads201405">[http://www.primaonline.it/2014/07/07/187827/ Dati maggio 2014] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706114047/http://www.primaonline.it/2014/07/07/187827/ |date=6 luglio 2015 }} di [[Accertamenti Diffusione Stampa]]</ref>);
* ''[[Secolo d'Italia]]'' (fondato nel [[1952]]);
* ''[[il manifesto]]'' (di stampo comunista);
Riga 904:
In àmbito letterario, si segnalano invece: la cerimonia di premiazione del [[Premio Strega]], che avviene ogni anno il primo giovedì del mese di luglio, nel ninfeo di [[Villa Giulia]]; la [[Più libri più liberi|Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi]], presso il [[Nuovo Centro Congressi]] all'EUR; Letterature&nbsp;–Festival Internazionale di Roma, che si svolge d'estate presso la [[basilica di Massenzio]] al [[Foro Romano]]; "Libri Come", presso presso l'[[Auditorium Parco della Musica]].
 
Sul fronte artistico, in città si svolgono la [[Quadriennale di Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/|titolo=Quadriennale di Roma|accesso=4 luglio 2010|dataarchivio=11 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080111085212/http://www.quadriennalediroma.org/|urlmorto=no}}</ref>, solitamente presso il [[Palazzo delle Esposizioni]], la [[Biennale d'arte internazionale di Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.labiennalediroma.com/index.htm|titolo=La Biennale di Roma|accesso=4 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100120054544/http://www.labiennalediroma.com/index.htm|urlmorto=sì}}</ref>, l'Esposizione triennale di arti visive<ref>{{Cita web|url=https://esposizionetriennalediartivisivearoma.it/|titolo=Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma|sito=Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma|lingua=it-IT|accesso=2021-06-01|dataarchivio=2 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602215905/https://esposizionetriennalediartivisivearoma.it/|urlmorto=no}}</ref> (dal [[2011]]), oltre a numerose mostre di rilevanza internazionale presso gli spazi espositivi delle [[Scuderie del Quirinale]], dei vari musei e delle numerose gallerie private.
 
Nella capitale si svolgono anche eventi legati alla [[moda]]: l'Altaroma Fashion Week curata dalla società Altaroma in sedi variabili (l'area dell'Ex Dogana allo Scalo San Lorenzo nel quartiere [[Tiburtino]]<ref>{{cita web|url=http://www.altaroma.it/altaromaltamoda/Luglio2015/|titolo=AltaRomAltaModa: luglio 2015|accesso=15 ottobre 2016|dataarchivio=17 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161017003936/http://www.altaroma.it/altaromaltamoda/Luglio2015/|urlmorto=no}}</ref>, l'ex Caserma in Via Guido Reni); la Rome Fashion Week che si svolge nelle sale della [[Fiera di Roma]]; Roma Sposa - Salone Internazionale dell'Abito da Sposa e da Cerimonia, che ha luogo in autunno presso il Nuovo Centro Congressi.
 
Di rilevanza nazionale sono anche altre manifestazioni, come l'[[Estate romana]] o Romarama, che prevede numerose iniziative (eventi artistici, performance teatrali, spettacoli di musica, rassegne di cinema, rassegne a base di reading, letture e concerti, manifestazioni dedicate ai libri e altri eventi)<ref>{{cita web|url=http://www.estateromana.comune.roma.it/l_estate_romana|titolo=Estate Romana|accesso=7 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717011309/http://www.estateromana.comune.roma.it/l_estate_romana|urlmorto=sì}}</ref>, l'edizione europea del [[Maker Faire]], il [[Romaeuropa Festival]], e il [[Romics]],<ref>{{cita web | 1 = http://www.romics.it | 2 = Romics | accesso = 12 aprile 2013 | dataarchivio = 1 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120601103356/http://www.romics.it/ | urlmorto = no }}</ref> evento legato al fumetto e all'animazione, annuale fino al 2012 e semestrale a partire dal 2013.
 
== Geografia antropica ==
Riga 932:
[[File:Roma municipi locator map with numbers.svg|thumb|I Municipi di Roma]]
[[File:Palazzo dei Senatori in the Piazza del Campidoglio.jpg|thumb|upright=1.2|[[Palazzo Senatorio]], sede del [[Roma Capitale|Comune di Roma]]]]
Il territorio di [[Roma Capitale]] è suddiviso in 15 [[Municipi di Roma|Municipi]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipi.wp|titolo=Municipi - Strutture territoriali|accesso=14 luglio 2011|dataarchivio=15 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715232851/http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipi.wp|urlmorto=no}}</ref> (ex Circoscrizioni) con autonomia gestionale, finanziaria e contabile, ed organi politici eletti direttamente.
 
Nel [[1972]] furono istituite le 20 Circoscrizioni, ridotte a 19 nel [[1992]] quando la XIV è diventata il Comune di [[Fiumicino]], e denominate Municipi dal [[2001]], quando acquisirono maggiori competenze in base al processo di decentramento amministrativo. Lo Statuto di Roma Capitale articola il territorio in 15 Municipi a partire dal [[2013]], accorpando alcuni dei territori preesistenti.
Riga 945:
[[File:Panoramic view of EUR business district, Rome.jpg|thumb|upright=2.7|[[Parco Centrale del Lago]] all'[[EUR]], sede del più importante polo finanziario e terziario della capitale]]
[[File:Banca d'Italia - panoramio (2).jpg|thumb|La [[Banca d'Italia]] in [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]]]]
Roma è il primo comune in Italia per [[prodotto interno lordo]] complessivo, e una tra le prime grandi città per reddito pro-capite, e qui si concentra gran parte delle attività economiche e dell'occupazione del Lazio. In assoluto, Roma è il 95º comune per [[Reddito pro capite|reddito imponibile medio pro-capite]] dichiarato nel 2014, con {{TA|24 555}}euro.<ref>{{Cita web|url = http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/04/16/dove-vivono-i-piu-ricchi-ditalia-la-classifica-dei-comuni-con-i-redditi-piu-alti/|titolo = Dove vivono i più ricchi d’Italia? La classifica dei Comuni con i redditi più alti|editore = il Sole 24 ORE|accesso = 25 gennaio 2016|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125101722/http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/04/16/dove-vivono-i-piu-ricchi-ditalia-la-classifica-dei-comuni-con-i-redditi-piu-alti/|urlmorto = no}}</ref>
 
Il [[valore aggiunto]] delle imprese nell'industria e nei servizi non finanziari è stato nel 2015 pari a 51,8 miliardi (poco meno di [[Milano]] con 52,5), mentre la [[produttività]] è stata di 57mila euro per addetto (inferiore rispetto ai 70.500 di Milano); i settori più rilevanti in termini di valore aggiunto sono informazione e comunicazione (10,4 miliardi), [[commercio]] (7,4) e attività professionali e tecniche (5,6).<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/217036|titolo=Risultati economici delle imprese a livello territoriale: ampliamento del dettaglio di analisi|data=13 giugno 2018|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=14 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614195222/https://www.istat.it/it/archivio/217036|urlmorto=no}}</ref>
[[File:2012-08-16 Torri Eurosky ed Europarco agosto 2012 1.jpg|thumb|La [[Torre Eurosky]] (a sinistra) e la [[Torre Europarco]] (a destra)]]
La città metropolitana di Roma ha il maggiore ammontare in Italia di [[popolazione attiva]] (1,98 milioni) e di [[Lavoro|occupati]] (1,77 milioni), ma un [[tasso di attività]] inferiore a quello delle città metropolitane del centro-nord (su 100 persone in età attiva, infatti, a Roma solo 67 lavorano o cercano un'occupazione), e un [[tasso di disoccupazione]] che nel [[2016]] si è attestato intorno al 9,8%, in calo rispetto al 2015 (10,7%).<ref name=":0">[{{Cita web |url=http://dati.istat.it/?queryid=298 |titolo=Statistiche Istat] |accesso=7 maggio 2017 |dataarchivio=15 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315023032/http://dati.istat.it/?queryid=298 |urlmorto=no }}</ref>
 
La caratteristica settoriale principale dell'area romana è rappresentata dall'elevata quota di [[Settore terziario|terziario]] [[Impiegato statale|pubblico]], dovuta ai [[Ministero statale|ministeri]] e agli altri [[Ente pubblico|enti pubblici]] statali e [[Ente territoriale|locali]]. L'87% degli occupati è addetto al settore dei servizi (di cui il 19% in [[commercio]], [[Albergo|alberghi]] e [[Ristorante|ristoranti]]), e solo il 7% nell'[[industria]] in senso stretto, oltre al 5,4% nelle [[Edilizia|costruzioni]]; il 78% degli occupati era [[Lavoro subordinato|dipendente]], anche questo a causa dell'elevata concentrazione di lavoro pubblico.<ref name=":0" />
Riga 968:
=== Turismo ===
 
L'importanza storica, monumentale, artistica, culturale e religiosa della città la rende una delle principali [[Turismo in Italia|mete turistiche]] nel mondo<ref name="go.euromonitor.com">{{cita web|url=https://go.euromonitor.com/rs/805-KOK-719/images/wpTop100Cities19.pdf?mkt_tok=eyJpIjoiT0RKa1ptUmxPRE15TkdVeiIsInQiOiJhXC9uQ2gxeUFUbzR0cEpaeUlQc1hMaHFKV1BmT0NxN2VjNzh6emsxcEVzeGkrb01JSlhMK1J4WHBxWTNJcHRQY0hkOW01aHNOWWQ4ODJrZHVnNkRZY1A4eFVvYk4xNFdYN1hDTVR1R2poU0U2WXZKdHBSSjNnTUVYaXR3cjQ5SHAifQ%3D%3D|titolo=Copia archiviata|accesso=26 giugno 2020|dataarchivio=28 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200628143452/https://go.euromonitor.com/rs/805-KOK-719/images/wpTop100Cities19.pdf?mkt_tok=eyJpIjoiT0RKa1ptUmxPRE15TkdVeiIsInQiOiJhXC9uQ2gxeUFUbzR0cEpaeUlQc1hMaHFKV1BmT0NxN2VjNzh6emsxcEVzeGkrb01JSlhMK1J4WHBxWTNJcHRQY0hkOW01aHNOWWQ4ODJrZHVnNkRZY1A4eFVvYk4xNFdYN1hDTVR1R2poU0U2WXZKdHBSSjNnTUVYaXR3cjQ5SHAifQ%3D%3D|urlmorto=no}}</ref>
, e anche nel 2019 mantiene la seconda posizione in Unione Europea dopo Parigi<ref name="go.euromonitor.com"/>
<ref>{{cita web|url=https://www.travel365.it/file/report-movimento-turistico-istat-2017.pdf|titolo=Movimento turistico in Italia|data=novembre 2018|editore=Istat|accesso=13 novembre 2019|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151404/https://www.travel365.it/file/report-movimento-turistico-istat-2017.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/hotels-com/tqid-203840|titolo = Hotels.com: in Italia è Roma la città più visitata nel 2014|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 1 luglio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210701151409/https://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/hotels-com/tqid-203840|urlmorto = no}}</ref>.
 
Roma ogni giorno è visitata mediamente da circa {{TA|90 000}} [[Turismo|turisti]], per un totale annuo nel 2017 di 14,7 milioni di arrivi e 35,6 milioni di presenze, di cui due terzi stranieri<ref>{{cita web|url=https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/RC_Turismo_2017_REV.pdf|titolo=I numeri di Roma Capitale. Turismo Anno 2017|editore=Roma Capitale - Ufficio Statistico|accesso=15 novembre 2019|dataarchivio=15 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191115162942/https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/RC_Turismo_2017_REV.pdf|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Palatine Hill.Pavement.jpg|thumb|upright=0.7|Strada romana sul [[Palatino]]]]
[[File:Internal Pantheon Light.JPG|thumb|L'interno del Pantheon, uno dei monumenti più visitati dai turisti]]
Riga 990:
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Servizi ferroviari suburbani di Roma}}[[File:Roma Termini (24871256946).jpg|miniatura|Notturna della [[Stazione di Roma Termini]]]]
Posta al centro della penisola, Roma è anche il principale [[ferrovia|nodo ferroviario]] dell'[[Italia centrale]], collegata mediante le linee ad [[Alta velocità ferroviaria|alta velocità]] con [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Firenze]] e [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Napoli]]. Le altre principali direttrici di traffico ricalcano - almeno nella parte iniziale del percorso - il tracciato delle strade consolari: la linea tirrenica ([[Ferrovia Tirrenica|Roma-Genova]], lungo la [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]]); la linea verso nord inizialmente lungo la valle del Tevere ([[Ferrovia Firenze-Roma|Roma-Firenze-Bologna]]); le linee verso l'[[Mare Adriatico|Adriatico]] ([[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma-Pescara]], lungo la [[Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina]], e [[Ferrovia Roma-Ancona|Roma-Ancona]], lungo la [[Strada statale 3 Via Flaminia|via Flaminia]]); le linee verso il meridione ([[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma-Formia-Napoli]], lungo la [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia]], e [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Cassino-Napoli]], lungo la [[Strada statale 6 Via Casilina|via Casilina]])<ref>{{Cita web|url=http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Lazio/La-rete-oggi-in:-Lazio|titolo=La rete oggi in: Lazio|autore=RFI|data=|accesso=7 aprile 2016|dataarchivio=20 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420125733/http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Lazio/La-rete-oggi-in:-Lazio|urlmorto=no}}</ref>.
 
Tra le ferrovie che servono Roma rientrano anche i [[Servizi ferroviari suburbani di Roma|servizi suburbani]] gestiti da Trenitalia e denominati ''Ferrovie Laziali'' (o FL) per un totale di otto ferrovie, a cui si aggiungono il [[Leonardo Express]] (treno diretto tra Roma Termini e l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Aeroporto di Fiumicino]]) e le tre ferrovie ex-concesse, proprietà della regione, gestite dall'[[ATAC]]: [[Ferrovia Roma-Lido|Roma-Lido]], [[Ferrovia Roma-Giardinetti|Roma-Giardinetti]] e [[Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo|Roma-Civitacastellana-Viterbo]] (o Roma-Nord).
Riga 1 002:
Quattro scali servono la città:
 
* il [[porto turistico di Roma]] sito in zona [[Ostia (Roma)|Ostia Lido]], inaugurato nel [[2001]] per le [[Imbarcazione#Unità da diporto|imbarcazioni da diporto]];<ref>{{cita web | 1 = http://www.portoturisticodiroma.it | 2 = Porto turistico di Roma | 3 = 7 agosto 2015 | dataarchivio = 1 agosto 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150801004527/http://www.portoturisticodiroma.it/ | urlmorto = no }}</ref>
* il [[porto di Fiumicino|porto canale di Fiumicino]], principalmente per [[peschereccio|pescherecci]] e imbarcazioni private;
* il [[porto di Civitavecchia]], con funzioni commerciali, che collega Roma con le principali destinazioni del [[Mediterraneo]], ed è il principale terminal nazionale per le [[Nave da crociera|navi da crociera]];
*il [[porto Marina di Nettuno]], con funzioni prevalentemente turistiche.<ref>{{cita web|url=http://www.nettunomarina.com/|titolo=Marina di Nettuno|accesso=23 marzo 2017|dataarchivio=2 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170502034600/http://www.nettunomarina.com/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Aeroporti ===
Riga 1 011:
[[File:Airbus A320 (Air One) FCO 08.jpg|thumb|upright=1.4|Aeroporto Intercontinentale Leonardo da Vinci]]
 
* L'[[Aeroporto di Roma Fiumicino]] è il principale aeroporto italiano con un traffico passeggeri di 42.995.119 nel 2018 (crescita sul 2017 di +4,9%) e il secondo per merci, con 160.903,9 tonnellate di merci (variazione sul 2015 del +11%) ed è uno dei più importanti ''[[Hub and spoke|hub]]'' d'Europa. Per il secondo anno consecutivo, Il “Leonardo da Vinci” tramite ACI (''Airport Council International''), ha conseguito dai passeggeri il riconoscimento “''Airport Service Quality Award''” come miglior aeroporto d'Europa per il 2018<ref>[{{Cita web |url=http://www.assaeroporti.com/aci-fiumicino-e-il-miglior-aeroporto-deuropa/ |titolo=ACI: Fiumicino è il miglior aeroporto d’Europa |{{!}} Assaeroporti] |accesso=6 marzo 2019 |dataarchivio=18 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180918160833/http://www.assaeroporti.com/aci-fiumicino-e-il-miglior-aeroporto-deuropa/ |urlmorto=no }}</ref>. Distante circa 30&nbsp;km dal centro Roma è collegato alla città dal servizio ferroviario no-stop ''[[Leonardo Express]]'', con 110 collegamenti da e verso [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]], dalla linea ferroviaria suburbana [[Servizi ferroviari suburbani di Roma#Linea FL1|FL1]] e varie linee bus pubbliche ([[Cotral]]) e private.
* L'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] "Giovan Battista Pastine", situato ancora nel territorio di Roma ai confini con il [[Ciampino|comune]] da cui prende il nome; è un aeroporto sia civile che militare, situato lungo la [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia]]; riceve un grande numero di voli di [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie a basso costo]]. Collegato alla città con collegamenti ferroviari ([[Servizi ferroviari suburbani di Roma#Linea FL4|FL4]] e [[Servizi ferroviari suburbani di Roma#Linea FL6|FL6]]) e collegamenti bus, è il nono aeroporto italiano per traffico passeggeri, con 5.839.737 passeggeri trasportati nel 2018 (gennaio-novembre) ed una variazione sul 2017 del -0,8%.
* L'[[Aeroporto di Roma-Urbe|Aeroporto dell'Urbe]], situato sulla [[via Salaria]] a circa 6&nbsp;km dal centro; è utilizzato come scalo turistico ed è stato ristrutturato e destinato ad [[eliporto]].
Riga 1 022:
{{Vedi anche|Metropolitana di Roma|Rete tranviaria di Roma|Rete filoviaria di Roma|Rete autobus di Roma}}
[[File:ATAC Iveco City Class (4377).jpg|thumb|[[Iveco CityClass|Irisbus CityClass]] [[Iveco Cursor|Cursor]] [[Gas naturale compresso|GNC]] dell'[[ATAC]] su [[via dei Fori Imperiali]]|240x240px]]
Il [[trasporto pubblico locale]] si compone di<ref>{{Cita web|url=http://www.agenzia.roma.it/home.cfm?nomepagina=settore&id_settore=8&tiposett=servizio|titolo=Trasporto Pubblico - Il servizio a Roma|accesso=21 maggio 2013|dataarchivio=4 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904003623/http://www.agenzia.roma.it/home.cfm?nomepagina=settore&id_settore=8&tiposett=servizio|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://romamobilita.it/it/media/pubblicazioni/rapporto-mobilita-2019|titolo=Rapporto Mobilità 2019|accesso=28 febbraio 2020|dataarchivio=28 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200228124912/https://romamobilita.it/it/media/pubblicazioni/rapporto-mobilita-2019|urlmorto=no}}</ref>:
 
* una rete [[Metropolitana di Roma|metropolitana]] di 59&nbsp;km e [[Stazioni della metropolitana di Roma|73 stazioni]] composta da 3 linee ([[Linea A (metropolitana di Roma)|A]], [[Linea B (metropolitana di Roma)|B/B1]] e [[Linea C (metropolitana di Roma)|C]]), gestite dall'[[ATAC]], [[Azienda pubblica#Società in house|società in house]] di proprietà comunale;
Riga 1 028:
* 6 linee [[Rete tranviaria di Roma|tranviarie]] e 3 [[Rete filoviaria di Roma|filoviarie]] gestite dall'ATAC;
* oltre 370 linee [[Rete autobus di Roma|autobus]], tra cui 29 linee notturne, gestite dall'ATAC e dal consorzio privato [[Roma TPL]].
La rete del [[trasporto pubblico locale]] di superficie, sommando i km di sviluppo su ferro e su gomma, è con {{M|4650|ul=km}} la più estesa d'Europa<ref>{{Cita web|url=https://muoversiaroma.it/it/content/il-trasporto-pubblico-locale-bus-tram-filobus-metr%C3%B2-ferrovie|titolo=Il trasporto pubblico locale: bus, tram, filobus, metrò, ferrovie|accesso=4 marzo 2020|dataarchivio=10 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200610141156/https://muoversiaroma.it/it/content/il-trasporto-pubblico-locale-bus-tram-filobus-metr%C3%B2-ferrovie|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=//www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/filobus/storia/filsto_04.htm|titolo=Declino e fine della rete filoviaria|accesso=18 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190614002532/http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/filobus/storia/filsto_04.htm|dataarchivio=14 giugno 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dell'estesa rete di tranvie extraurbane che un tempo caratterizzava l'area di Roma, fra cui la [[tranvia Roma-Tivoli]] e le [[tranvie dei Castelli Romani]], dopo i tagli operati nel corso del [[XX secolo|Novecento]] non è sopravvissuto alcun impianto.
 
Per le piste ciclabili, Roma ha la più estesa rete d'Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.piste-ciclabili.com/comune-roma|titolo=Piste ciclabili di Roma|accesso=4 marzo 2020|dataarchivio=10 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200610141021/https://www.piste-ciclabili.com/comune-roma|urlmorto=no}}</ref>,
sia per quanto concerne gli itinerari urbani pedonali asfaltati<ref name="pca">{{Cita web|url=https://www.piste-ciclabili.com/comune-roma#&filter=/0/300/true/true|titolo=Itinerari ciclabili o sentieri asfaltati|accesso=4 marzo 2020|dataarchivio=10 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200610141021/https://www.piste-ciclabili.com/comune-roma#&filter=/0/300/true/true|urlmorto=no}}</ref>, oltre 320&nbsp;km<ref name="pca"/>, che per i sentieri misto-terra<ref>{{Cita web|url=https://www.piste-ciclabili.com/comune-roma#&filter=/0/300/true/false|titolo=Itinerari ciclabili e sentieri misto-terra (no strade)|accesso=4 marzo 2020|dataarchivio=10 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200610141021/https://www.piste-ciclabili.com/comune-roma#&filter=/0/300/true/false|urlmorto=no}}</ref>.
 
Per quanto concerne i [[taxi]], a Roma le licenze sono circa {{formatnum:7800}}, a cui si aggiungono 993 autorizzazioni [[Noleggio con conducente|NCC]] con autovetture<ref>{{Cita web|url=http://agenzia.roma.it/home.cfm?nomepagina=settore&id_settore=11|titolo=Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale|sito=agenzia.roma.it|editore=[[Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale]]|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=30 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191230153641/http://www.agenzia.roma.it/home.cfm?nomepagina=settore&id_settore=11|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
Riga 1 042:
Il territorio comunale di Roma è amministrato da un ente territoriale speciale, denominato [[Roma Capitale]], entrato in vigore il 3 ottobre [[2010]] a seguito della riforma del titolo V parte II della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]] nel [[2001]] per garantire alla città maggiore autonomia, sostituendosi al previgente [[Comune (Italia)|Comune]] di Roma, mantenendone invariati i confini e il livello di governo.
 
Dal [[2015]] il [[Sindaci di Roma|Sindaco di Roma]] è investito anche, di diritto, della carica di [[sindaco metropolitano]] della [[Città metropolitana di Roma Capitale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitanaroma.gov.it/homepage/organi-istituzionali/il-sindaco-metropolitano/|titolo=|accesso=13 agosto 2020|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151449/https://www.cittametropolitanaroma.gov.it/homepage/organi-istituzionali/il-sindaco-metropolitano/|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Relazioni internazionali ==
[[File:Castro Pretorio - Colonna di Parigi alle Terme di Diocleziano 1010023.JPG|thumb|upright=0.7|Colonna dedicata a Parigi, alle [[Terme di Diocleziano]]]]
=== Gemellaggi ===
{{citazione|Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi|Gemellaggio tra le città di Roma e Parigi<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=xb9Bv8p8VrUC&pg=RA1-PA58&lpg=RA1-PA58&dq=roma+gemellaggio+parigi+%22Seule+Paris+est+digne+de+Rome%22&source=bl&ots=0FI1sNOGxz&sig=strBxCNl0qM18FXo3yFMfav2EUo&hl=it&sa=X&ved=0CCoQ6AEwAWoVChMIrJjEqaCVxwIVYyxyCh0LWw3a#v=onepage&q=roma%20gemellaggio%20parigi%20%22Seule%20Paris%20est%20digne%20de%20Rome%22&f=false|titolo=Legio Praetoria Anno II|accesso=6 agosto 2015|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151405/https://books.google.it/books?id=xb9Bv8p8VrUC&pg=RA1-PA58&lpg=RA1-PA58&dq=roma+gemellaggio+parigi+%22Seule+Paris+est+digne+de+Rome%22&source=bl&ots=0FI1sNOGxz&sig=strBxCNl0qM18FXo3yFMfav2EUo&hl=it&sa=X&ved=0CCoQ6AEwAWoVChMIrJjEqaCVxwIVYyxyCh0LWw3a#v=onepage&q=roma%20gemellaggio%20parigi%20%22Seule%20Paris%20est%20digne%20de%20Rome%22&f=false|urlmorto=no}}</ref>|Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris|lingua=fr}}
 
Dal [[1956]] Roma è gemellata in modo esclusivo e reciproco con<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/scienza/green/rinnovato-sodalizio-roma-parigi-particolare-attenzione-per-clima-e-innovazione/|titolo=Rinnovato sodalizio Roma-Parigi, particolare attenzione per clima e innovazione|accesso=6 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924110026/http://www.panorama.it/scienza/green/rinnovato-sodalizio-roma-parigi-particolare-attenzione-per-clima-e-innovazione/|urlmorto=sì}}</ref>:
Riga 1 054:
 
=== Ambasciate e consolati ===
Roma ospita le ambasciate straniere presso la Repubblica italiana (138 ambasciate)<ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/doc/lda.pdf|titolo=Ambasciate estere in Italia|accesso=8 agosto 2015|dataarchivio=1 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901110851/http://www.esteri.it/mae/doc/lda.pdf|urlmorto=no}}</ref> e la Santa Sede (72), compresa, pertanto, anche l'ambasciata italiana presso la Santa Sede, che ha sede a [[Palazzo Borromeo (Roma)|palazzo Borromeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.mondomostre.it/public/mostre/101/09-ambasciata-italia-presso-santa-sede.pdf|titolo=Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede|accesso=5 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304132403/http://www.mondomostre.it/public/mostre/101/09-ambasciata-italia-presso-santa-sede.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
La città capitolina, inoltre, è sede di 25 consolati generali o onorari.<ref>Escluse le sezioni consolari delle varie ambasciate (dati aggiornati al 4 agosto 2015); cfr. {{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/doc/ldc.pdf|titolo=Consolati di carriera ed onorari esteri in Italia|accesso=8 agosto 2015|dataarchivio=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626094319/http://www.esteri.it/mae/doc/ldc.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
A Roma ha sede il [[Sovrano Militare Ordine di Malta]], un ordine religioso dipendente dalla Santa Sede riconosciuto da gran parte della comunità internazionale come [[soggetto di diritto internazionale]]: [[villa del Priorato di Malta]], sull'Aventino, sede storica dell'ordine, ospita le ambasciate presso la Santa Sede e presso la Repubblica italiana dell'Ordine, e gode del diritto di extraterritorialità.
Riga 1 078:
* [[Concorso ippico internazionale "Piazza di Siena"]], competizione equestre che si tiene dal [[1922]] in [[piazza di Siena]], all'interno di [[villa Borghese]];
* [[Golden Gala Pietro Mennea]] evento internazionale di [[atletica leggera]] che si svolge annualmente presso lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]];
* [[Maratona di Roma]], organizzata in primavera con partenza e arrivo in via dei [[Fori Imperiali]].<ref>{{cita web|url=http://www.maratonadiroma.it|titolo=Maratona di Roma|accesso=5 agosto 2015|dataarchivio=2 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150802162210/http://www.maratonadiroma.it/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Società sportive ===
Riga 1 097:
 
[[File:Stadio Olimpico 2008.JPG|thumb|Lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]]]
Secondo la mappatura degli impianti sportivi siti nel territorio comunale romano realizzata dal Prisp (''Piano Regolatore Impianti Sportivi''),<ref>{{cita web|url=http://impiantisportivi.sportincomune.it|titolo=Sito del PRISP|accesso=1º febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518044144/http://impiantisportivi.sportincomune.it/}}</ref> a Roma sono presenti circa {{TA|2 500}} strutture per lo sport, tra cui {{TA|1 700}} palestre per giochi di squadra, {{TA|1 100}} spazi per il benessere, 231 campi scoperti e numerosi spazi all'aperto e piccoli impianti.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW298374&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode |titolo=Impianti sportivi di Roma|accesso=15 marzo 2012|dataarchivio=1 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210701151411/https://sso.comune.roma.it/oamsso-bin/loginSPID.pl?contextType=external&username=string&OverrideRetryLimit=0&password=secure_string&challenge_url=https%3A%2F%2Fsso.comune.roma.it%2Foamsso-bin%2FloginSPID.pl&DCCCtxCookieMaxLength=8192&creds=userid+password&request_id=5859871124399801882&authn_try_count=0&locale=en_US&resource_url=https%253A%252F%252Fwww.comune.roma.it%252Fwps%252Fportal%252Fpcr%253FcontentId%253DNEW298374%2526jp_pagecode%253Dnewsview.wp%2526ahew%253DcontentId%25253Ajp_pagecode|urlmorto=no}}</ref> Di seguito ne sono elencati i principali, alcuni dei quali caratterizzano l'area sportiva del [[Foro Italico]]:
 
* [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], inaugurato nel [[1953]] come ''Stadio dei Centomila,'' ha ospitato la [[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|seconda edizione]] dei [[campionati del mondo di atletica leggera]] ([[1987]]), due finali di Coppa dei Campioni ([[Coppa dei Campioni 1976-1977|1976-1977]] e [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1983-1984]]) e due finali di [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]), la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionati del mondo di calcio nel 1990]];
Riga 1 104:
* [[Centro sportivo Terme di Caracalla]];<ref>{{Cita web |url=https://aziende.virgilio.it/associazioni-sportive/roma-rm/centro-sportivo-terme-caracalla_2|titolo=Copia archiviata|accesso=25 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226050000/https://aziende.virgilio.it/associazioni-sportive/roma-rm/centro-sportivo-terme-caracalla_2|urlmorto=sì }}</ref>
* [[Stadio dei Marmi]];
*[[Stadio Pasquale Giannattasio]] (ex Stella Polare – [[Ostia (Roma)|Ostia]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/it/news/primo-piano/12088-inaugurato-lo-stadio-giannattasio-di-ostia-malag%C3%B2-struttura-decadente,-doveroso-intervenire-qui-c-%C3%A8-fame-di-sport.html | 2 = Inaugurato lo Stadio "Giannattasio" di Ostia. Malagò: "era doveroso intervenire. Qui c'è fame di sport" | 3 = 8 luglio 2018 | dataarchivio = 8 luglio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180708220826/http://www.coni.it/it/news/primo-piano/12088-inaugurato-lo-stadio-giannattasio-di-ostia-malag%C3%B2-struttura-decadente,-doveroso-intervenire-qui-c-%C3%A8-fame-di-sport.html | urlmorto = no }}</ref>);
* [[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], realizzato tra il 1958 e il 1960 quale impianto destinato ad accogliere alcuni eventi delle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi]] del 1960, è tuttora in funzione e ospita manifestazioni sportive;
*[[Palazzo dello Sport (Roma)|PalaLottomatica]] (già PalaEUR), il più grande palazzo dello sport di Roma, inaugurato nel 1960, superbo esempio del [[razionalismo italiano]];
Riga 1 110:
* [[Complesso natatorio del Foro Italico|Stadio del Nuoto]];
* [[Ippodromo delle Capannelle]] (galoppo);
* [[Ippodromo di Tor di Quinto]] (militare);<ref>[{{Cita web |url=http://equiresults.com/stable/51 |titolo=IPPODROMO MILITARE GEN. GIANNATTASIO (Tor di Quinto) - Equiresults.com] |accesso=25 febbraio 2017 |dataarchivio=26 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226050918/http://equiresults.com/stable/51 |urlmorto=no }}</ref>
* complesso delle [[piscina|piscine]] comunali;<ref>{{Cita web|url=http://www.vitalowcost.it/nuotare-a-roma-tutti-gli-orari-e-i-costi-delle-piscine-comunalimappa/|titolo=Copia archiviata|accesso=25 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170227063748/http://www.vitalowcost.it/nuotare-a-roma-tutti-gli-orari-e-i-costi-delle-piscine-comunalimappa/|urlmorto=sì }}</ref>
* nei comuni limitrofi di [[Palaghiaccio di Marino|Marino]] e Mentana sono presenti due palaghiacci che servono buona parte della città di Roma.