Nazionale di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb: se è lo stemma della Federazione calcistica dell'Inghilterra e non quello sfoggiato sulle maglie, allora in questa pagina è fuori contesto
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 121809447 di Danyele (discussione) questo è quello sfoggiato sulle maglie; tre leoni blu e dieci rose Tudor
Etichette: Annulla Annullato
Riga 116:
La classica divisa casalinga dell'Inghilterra è composta da maglia [[Bianco|bianca]], pantaloncini [[blu]] e calzettoni bianchi; in genere il colore blu è variato spesso, anche se la tonalità [[Blu notte (colore)|notte]] è quella più tradizionale nonché l'attuale. Dal [[1998]] la maglia è spesso decorata con ornamenti color [[rosso]], per avvicinarla ai crismi della [[Croce di San Giorgio|bandiera nazionale]]; inoltre, talvolta non è insolito vedere i giocatori inglesi scendere in campo in totale completo bianco.
 
In trasferta, altrettanto classica è la tenuta rossa con pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, la più amata e la più famosa anche perché usata nel Mondiale del 1966 vinto in casa – nonostante nella storia, gli inglesi non ne ebbero bisogno fino a una partita contro una selezione non britannica. In realtà la seconda divisa non è stata sempre rossa: dal [[1935]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1935A.html|titolo=England's Change Uniform – December 1935|editore=englandfootballonline.com}}</ref> al [[1959]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1959A.html|titolo=England's Away Uniform – May 1959|editore=englandfootballonline.com}}</ref> l'Inghilterra scendeva spesso in campo in tenuta blu. Nel [[1996]] invece, durante l'[[Campionato europeo di calcio 1996|Europeo]] tenutosi proprio in patria, l'allora sponsor tecnico propose una muta d'un tenue [[Indaco (colore)|blu indaco]]: tale combinazione fu utilizzata contro [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio della Georgia|Georgia]], ma trovò scarsi consensi sia tra i tifosi, attaccatissimi alla casacca rossa della tradizione, sia tra gli addetti ai lavori, dato che tale tonalità poco contrastava col bianco della prima tenuta;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1996A.html|titolo=England's Away Uniform – March-November 1996|editore=englandfootballonline.com}}</ref> la maglia rossa fu pertanto ripristinata dopo due soli anni, e utilizzata stabilmente fino ai giorni nostri salvo che nel biennio 2011-2012, quando si tentò una nuova sperimentazione con una casacca [[Blu marino|blu navy]] abbinata a pantaloncini color [[celeste (colore)|celeste]].<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2011/07/david-haye-presenta-la-nuova-maglia-away-inghilterra/|titolo=Il pugile David Haye presenta la nuova maglia away dell'Inghilterra|pubblicazione=passionemaglie.it|data=2 luglio 2011}}</ref>[[File:Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg|thumb|Moore in maglia gialla nel 1973, per un'amichevole in casa dell'Italia]]
 
Situazione più unica che rara nel panorama delle compagini nazionali, nel corso della sua storia l'Inghilterra ha più volte sfoggiato anche delle terze maglie. Già nei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del '70]] vestì una divisa celeste contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1970WCAlt.html|titolo=England's Tournament Uniform – World Cup 1970 (June)|editore=englandfootballonline.com}}</ref> Nel [[1973]] invece si ricorse a un'uniforme simile a quella del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], composta da una maglia [[Giallo|gialla]] e da pantaloncini blu, utilizzata ancora contro la Cecoslovacchia e in seguito vista pure con [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1973Alt.html|titolo=England's Alternate Uniform – May-June 1973|editore=englandfootballonline.com}}</ref> Ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]], l'Inghilterra scese in campo in maglia bianca e pantaloncini celesti contro l'Argentina. Tra il [[1986]] ed il [[1993]] ci furono infine varie terze maglie color celeste (tra cui una rimasta famosa tra i collezionisti, coi leoni d'Inghilterra sullo sfondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1992Alt.html|titolo=England's Alternate Uniform – March-September 1992|editore=englandfootballonline.com}}</ref>), ma che furono raramente usate in occasioni ufficiali.
[[File:Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg|thumb|Moore in maglia gialla nel 1973, per un'amichevole in casa dell'Italia]]
 
Per oltre vent'anni il fornitore tecnico dell'Inghilterra è stata la [[Umbro (azienda)|Umbro]] ma, dopo l'annuncio della vendita della società da parte della proprietaria [[Nike (azienda)|Nike]], proprio il colosso americano dello ''[[swoosh]]'' è subentrato come sponsor tecnico dal 2013. Precedentemente, per brevi periodi le maglie erano state firmate da aziende come [[Bukta (azienda)|Bukta]] e [[Admiral Sportswear|Admiral]].
[[File:Coat of arms of the Football Association.svg|miniatura|[[Stemma]] dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra]], con i tre leoni azzurri e le [[Rosa Tudor|rose Tudor]]]]
 
Per quanto concerne i dettagli, sul petto dei giocatori inglesi è presente lo stemma della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|propria federazione]], uno scudo bianco con bordatura blu scuro, recante all'interno i tre leoni d'Inghilterra e le rose rosse tipiche della [[dinastia Tudor]]; il richiamo è fortemente ispirato all'[[Stemma dell'Inghilterra|emblema nazionale]]. L'unica differenza tra il ''crest'' sulle maglie e quello della federazione risiede nella dicitura posta sopra di essi, che se nel primo caso è un <small>"ENGLAND"</small> scritto in [[Tondo (carattere)|stampatello]] [[maiuscolo]], nel secondo è invece un <small>"The FA"</small> in stampatello normale. Sopra lo stemma è inoltre posta una [[Stella (calcio)|stella]] che rappresenta la vittoria al Mondiale del '66.
 
== Confronti con le altre Nazionali ==