Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Salvatore Dedola: nuova sezione
→‎Cancellazione della pagina di Salvatore Dedola: Replica all'utente che si cela sotto PedroPistolas, Kirk39 e i vari anonimi.
Riga 109:
 
{{Cancellazione|Salvatore Dedola}} --[[Utente:PedroPistolas|PedroPistolas]] ([[Discussioni utente:PedroPistolas|msg]]) 18:17, 21 ago 2021 (CEST)
{{Ping|PedroPistolas}}
{{Ping|Mariachiara-www}}
<br>
Alla sua creazione la voce aveva ancora lacune da sanare in particolare fonti terze. Per questo è tornata nella Sandbox prima di essere migliorata secondo i criteri previsti in Wikipedia e dopo essere stata sottoposta alla discussione nel portale di Linguistica con le persone interessate al tema, come era stato consigliato.
<br>
Le fonti terze aggiunte, per esempio le interviste dell'editore dell'Unione Sarda (articolo, niente trafiletto!) e dell'editore veneto Nexus e la citazione del Year's Work on Modern Language Studies sono tutte accessibili dalla rete. Non è vero che la pagina sia stata ripristinata non fornendo fonti terze o addirittura che queste siano false. L'accusa di falsità e quella di rilevanza puramente locale sono semplicemente inconsistenti.
<br>
L'avviso di cancellazione più che una gentilezza mi sembra un obbligo d'ufficio, perché è proprio tramite l'acconto PedroPistolas che le voci sul Dedòla sono state attaccate di più. Non si tratta di un acconto di un autore di voci, sembra un alter ego di qualcun altro, perché con questo acconto non è stata creata alcuna voce, ma sostanzialmente sono state cancellate voci o parti di essi, che non piacciono a questo utente. In particolare in questi giorni si sta accanendo contro le voci sui liguisti che non gli garbano come il Dedòla, come si evince dei suoi [[Speciale:Contributi/PedroPistolas|contributi]], persino con l'accusa a voci sul Dedòla che queste siano autopromozionali, nonostante la abbia create io, che sono di Roma e subito dopo l'università mi sono trasferito permanentemente in Germania, più di vent'anni fa. Questi utenti anonimi e PedroPistolas operano così rapidamente anche a scapito della reputazione altrui, che non saprei come fermarli, per questioni di tempo. Chiederò aiuto alla comunità su come difendersi da modifiche così rapide e mirate che de facto hanno gli attributi di un attacco.
<br>
È infatti preoccupante il modus operandi con cui la voce è stata modificata nell'arco di un mese da due anonimi, da PedroPistolas e Kirk39, il 21 Luglio, l'8 Agosto ed il 21 Agosto (si veda la cronologia della voce).
Prima un anonimo ha cercato di infangare la reputazione del Dedòla sulla voce dedicata a lui (21 luglio, edit annullato da Pedalino5), poi un anonimo toglie informazioni rilevanti per l'encilopedicità, cioè il fatto che una delle opere fondamentali del biografato, il Dizionario Etimologico, è annoverata da riconosciuti esperti internazionali del campo fra i più rilevanti studi accademici italiani di linguistica nella rinomata rivista YWMLS di quell'anno. E poi poco dopo Kirk39 (acconto questo sì principale/creatore di voci) mette in dubbio l'enciclopedicità dell'autore (l'aveva già fatto prima della discussione sul portale di Liguistica).
<br>Ma come? Prima di mettere in dubbio l'enclopedicità di un articolo ripristinato proprio dopo essere stato migliorato in questo punto, ci si dovrebbe accorgere che la modifica effettuata poco prima ne tendeva a minare proprio la rilevanza enciclopedica! Dov'è la buona fede?
<br> A questo proposito preciso che la giustificazione per la cancellazione anonima della citazione nel YWMLS era che questa sarebbe "grandemente ingrandita. Si tratta di una citazione di un autore al fatto che sia stato pubblicato un nuovo dizionario etimologico". In un altro contributo è stato scritto che i volumi online del YWMLS siano completamente accessibili solo a pagamento, come se questo ne sminuisca la rilevanza della rivista. Faccio notare che la rivista YWMLS fornisce la più completa recensione internazionale di studi accademici sulle lingue e le letterature europee (eccetto sulla lingua inglese) e dell'America latina. Gli autori della recensione critica di questi studi sono riconosciuti esperti del campo e le recensioni sono fatte sotto la guida degli editori generali della rivista (si veda anche il sito della rivista: https://brill.com/view/journals/ywml/ywml-overview.xml). Per la sezione di Italianistica le recensioni sono fatte da un linguista delle Università di Milano e Pavia e che ha dato, secondo quanto si legge nel volume qui d'interesse, la priorità a libri e a monografie (insomma le opere più rilevanti dell'anno a suo parere). Il fatto che citi il Dizionario Etimologico del Dedòla senza approfondire le novità alla base di questo studio non ne sminuisce affatto il valore. Forse l'anonimo che nella notte fra il 7 e l'8 Agosto ha messo per questo in dubbio la rilevanza dell'autore, se ne intende molto di più di linguistica che l'esperto di Italianistica e gli editori generali del YWMLS? Se questo anonimo ne sapesse di più, potrebbe aggiungere alla voce una sezione "critica" ed esporre con fonti terze le sue critiche. Comunque non ci sono le condizioni per tacciare di localismo il biografato.
<br> In un'altra delle motivazioni delle modifiche sparse di questo attacco alle voci legate al Dedòla si legge pure che il suo ultimo editore non sarebbe sufficientemente grande (da quando questo è un motivo di irrilevanza enciclopedica?) ma anche che la diffusione nelle biblioteche universitarie ed istituzionali internazionali non siano indice di rilevanza, anche perché per esempio nella biblioteca di Harvard ci sarebbe pure l'opera di un comico italiano, tale Bisio (su cui magari c'è pure una voce su Wikipedia): ciò significa forse, che le università in cui si studia la lingua sarda, andrebbero a comprarsi testi di un editore che reputano insignificante? O forse che tutte le persone di cui si studiano i testi nelle biblioteche universitarie, diventino irrilevanti non appena esse mettano a disposizione anche testi di comici? In altre motivazioni date alle modifiche si adduce che le opere del Dedòla siano diffuse solo nelle bioblioteche universitarie della Sardegna (completamente falso). Tutte queste motivazioni a mio parere sono solo pretestuose. L'intenzione di cancellare la voce non è compatibile con le linee guida di Wikipedia sull'enciclopedicità.
<br>
Ed infine il 21 agosto gli ultimi attacchi con l'acconto PedroPistolas e la proposta per la cancellazione, annullata prima da Antonio52 ed ora reiterata ora da Mariachiara-www dopo tutte le modifiche a detrimento della voce effettuate nell'ultimo mese...
<br> La voce sul Dedòla è stata scritta in buona fede ed è sicuramente migliorabile, ma prima degli attacchi dell'ultimo mese rispettava le condizioni di Wikipedia per l'enciclopedicità. Purtroppo non ho nessuna notifica automatica di modifica delle voci cui ho contribuito e quindi dopo un mese mi ritrovo davanti un grande lavoro da fare per ripristinare tutto quanto è stato devastato soprattutto tramite l'acconto PedroPistolas ed anonimi.
Per ora procederò a ripare gli articoli modificati con giustificazioni pretestuose, partendo dalla voce sul Dedòla, ma si deve trattare di gente che ha molto più tempo di me, fa le modifiche anche di notte e con cui non sarà facile tenere il passo. Rispondo per ora a tutte le critiche sparse solo con questa replica. Col tempo cercherò di rispondere alle singole modifiche, ma confido anche nell'aiuto degli autori di buona volontà.--[[Utente:Stefano1903|Stefano1903]] ([[Discussioni utente:Stefano1903|msg]]) 15:31, 24 ago 2021 (CEST)
 
== Salvatore Dedola ==