Viaggio di Pietro il Grande in Europa occidentale (1716-1717): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3:
 
==Descrizione e percorso==
Nel 1716, [[Pietro il Grande]], zar di Russia, iniziò a considerare l'idea di un nuovo viaggio in [[Europa occidentale]] sul modello di quello compiuto vent'anni prima. Gli intenti erano sostanzialmente quelli del primo viaggio, con la differenza che nel frattempo la Russia sotto il suo governo era divenuta un paese più moderno e all'avanguardia. L'idea di intessere nuove alleanze politiche e militari, risultava fondamentale per Pietro I che intravvedeva nei nuovi partner commerciali ed alleati anche un modo per la Russia di espandere i propri confini e la propria economia.
 
Pietro il Grande pensò con questo nuovo viaggio di toccare tappe anche differenti rispetto a quelle compiute durante la [[Grande ambasciata di Pietro il Grande|Grande Ambasciata]]: partito da [[Riga]] il 24 gennaio, Pietro si portò a [[Danzica]] per presenziare al matrimonio della nipote di Ekaterina Ivanovna col duca di Meclemburgo. Da [[Danzica]], via [[Stettino]], si portò quindi a [[Pyrmont]], giungendo nel giugno successivo a [[Rostock]] dove raggiunse uno squadrone di galee con le quali giunsearrivò a [[Copenaghen]] il mese successivo. In ottobre Pietro il Grande fu a [[Meclemburgo]] e di lì si portò a [[Havelberg]] per incontrare re [[Federico I di Prussia]]; ripartì quindi alla volta di Amburgo dove giunse a novembre, facendo infine tappa ad [[Amsterdam]] a dicembre ove rimase sino al marzo del 1717 quando ripartì alla volta della [[Francia]]. Alla corte francese rimase sino a giungogiugno quando ripartì alla volta di [[Spa (Belgio)|Spa]], facendo nuovamente tappa ad [[Amsterdam]] e raggiungendo in seguito [[Berlino]] e [[Danzica]] in quell'autunno. Da Danzica, passando per [[Riga]], Pernava, [[Tallinn]] e Narva il 10 ottobre 1717, Pietro I fece ritorno a [[San Pietroburgo]].
 
Durante tutta la durata del viaggio, Pietro I si circondò dei suoi principali uomini di fiducia al governo tra i quali spiccavano il cancelliere [[Gavriil Ivanovič Golovkin]], il suo vice [[Pëtr Pavlovič Šafirov]], il politico [[Pëtr Andreevič Tolstoj]], il suo favorito [[Pavel Ivanovič Jagužinskij]], il generale [[Vasilij Vladimirovič Dolgorukov]] ede il diplomatico Grigory Fedorovič Dolgorukov.
 
==L'inizio del viaggio e la questione di Danzica==