Immaginazione attiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varu1971 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Varu1971 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Fotogramma dal film "La moda proibita" di Ottavio Rosati - Attore Nick Rizzini.jpg|miniatura|288x288px|Nick Rizzini con Il [[Libro Rosso (Jung)|Libro Rosso]] attiva delle immagini in una scena de [[La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda|La moda proibita]] (Plays)]]
L''''immaginazione attiva''' è un metodo della [[psicologia analitica]] fondata dallo psichiatra svizzero [[Carl Gustav Jung]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/10/libro-sogni-dottor-jung.shtml|titolo=Libro dei Sogni di Jung}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-12-19/esperimento-jung-fece-082419.shtml?refresh_ce=1|titolo=Esperimento che Jung fece su di sé}}</ref> e culminato nella creazione de ''Il [[Libro Rosso (Jung)|Libro Rosso]]'' scritto per se stesso e non destinato alla pubblicazione. L'immaginazione attiva mira a dare forma tangibile alle immagini dell'inconscio ed espanderli anche alla coscienza. Consiste nel focalizzare l'attenzione sulle emozioni, e più in generale, sui fantasmi (i cosiddetti ''mostri'') inconsci portati alla coscienza interagendo con essi e dando vita creativa ad immagini spontanee che l'Io formalizza e struttura. [[Marie-Louise von Franz]] sottolinea le differenze tra ''imaginatio vera'' come processo di elaborazione e confronto e ''imaginatio phantastica'' fine a se stessa<ref>Marie Louise Von Franz, ''L'immaginazione attiva'' in Rivista di psicologia analitica, n 17, 1978, Marsilio Editore. L'articolo chiarisce le fasi del processo, le sue difficoltà e gli errori da evitare [https://www.massimilianocau.it/wp-content/uploads/2018/11/immaginazione-attiva-von-franz.pdf ''PDF'']</ref>.