Ludwig van Beethoven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 127448546 di 2.199.101.116 (discussione)
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 127448553 di Lorenzo Longo (discussione) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ludwig_van_Beethoven&diff=126913572&oldid=126910610
Riga 32:
[[File:Ludwig van Beethoven's parents.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.9|Johann van Beethoven (1740–1792) e Maria Magdalena Keverich (1746–1787), il padre e la madre di Ludwig]]
=== Infanzia e adolescenza ===
{{citazione|Ludwig van Beethoven è un ragazzo di 2undici anni<ref group="N">All'epoca dello scritto preso in esame in realtà aveva dodici anni.</ref> dal talento molto promettente. Suona il pianoforte con molta bravura e forza, legge molto bene a prima vista e, per farla breve, suona per la maggior parte il ''Clavicembalo ben temperato'' di Bach che gli è stato messo in mano dal signor Neefe. Chi conosce questa raccolta di preludi e fughe in tutte le tonalità (che si potrebbe quasi definire il non plus ultra) saprà cosa significhi. Il sig. Neefe l'ha avviato anche [...] al basso continuo. Ora gli dà lezioni di composizione e per incoraggiarlo, ha fatto incidere<ref group="N">"Incidere" ha in questo contesto il significato di "pubblicare", dal momento che la composizione delle pagine degli spartiti musicali era fatta tramite la tecnica dell'[[incisione]] su rame.</ref> a Mannheim nove sue variazioni per pianoforte su un tema di marcia.<ref group="N">Il tema era composto da [[Ernst Christoph Dressler]]</ref> Questo giovane genio meriterebbe un sussidio per permettergli di viaggiare.|Annuncio posto da Christian Gottlob Neefe sul ''Magazin der Musik'' di [[Carl Friedrich Cramer]], 2 marzo 1783<ref>[[Carl Dahlhaus]], ''Beethoven e il suo tempo'', Torino, EDT, 1990, p. 2</ref>}}
La famiglia di Beethoven, di umili origini, possedeva una tradizione musicale da almeno due generazioni. Il nonno paterno, dal quale prendeva il nome, Ludwig van Beethoven<ref group="N">Spesso nominato anche come Louis o Lodewijk in lingua olandese.</ref> ([[Malines]], [[1712]] – [[Bonn]], [[1773]]) discendeva da una famiglia proveniente dalle [[Fiandra|Fiandre]] (nel [[Belgio]] settentrionale) di contadini e umili lavoratori, originaria del [[Brabante Fiammingo|Brabante]]. La particella «van» non ha dunque (con ogni probabilità) origini nobiliari e il cognome «Beethoven» deriva quasi certamente dal villaggio di [[Bettenhoven]], presso [[Waremme]], nella [[provincia di Liegi]]. Intorno al 1500, il nome "van Beethoven" era scritto come "van Bettehoven".