Palazzo Moro Lin (San Polo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungere tmp
Wikipedia non è fonte di se stessa
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 12:
Dalla parte della calle Moro Lin e adiacente alla Corte Moro Lin<ref>{{Cita web|url=https://www.conoscerevenezia.it/?p=28946|titolo=Corte Morolin a San Polo (San Polo) {{!}} Conoscere Venezia|autore=AB|lingua=it-IT|accesso=2022-06-09}}</ref>, si osserva una trifora archiacuta all’esterno dell’ampia corte interna.
 
L'edificio, assieme all'omonimo [[Palazzo Moro Lin (San Marco)|Palazzo Moro Lin]] presente a San Marco, è appartenuto alla famiglia '''Moro Lin'''<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-04-19|titolo=Lin (famiglia)|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2022-06-08|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lin_(famiglia)&oldid=126875289}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.conoscerevenezia.it/?p=28578|titolo=Famiglia Lin {{!}} Conoscere Venezia|autore=AB|lingua=it-IT|accesso=2022-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.duhoctrungquoc.vn/wiki/it/Moro_(famiglia)|titolo=Moro (famiglia)}}</ref>, tra le più antiche famiglie patrizie di Venezia , che era dedita nel commercio con l'Olanda, Spagna e India e che venne ammessa nel Mazor Consejo nel 1297.
 
Oggi il palazzo è di proprietà privata.
 
== Note ==
<references />
[[File:Palazzo Moro Lin Facciata Anteriore.jpg|sinistra|miniatura|499x499px|Facciata sulla Calle Moro Lin]]
[[File:Palazzo Moro Lin Facciata posteriore.jpg|centro|miniatura|804x804px|Facciata su Rio de San Polo]]