Palazzo Moro Lin (San Polo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia non è fonte di se stessa
Etichetta: Editor wikitesto 2017
aggiunte e sistemazioni varie
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20220610111840|esito=|utente=}}
{{Bozza|arg=Veneto|arg2=architettura|ts=20220610090101}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Moro Lin
{{tmp|Edificio civile}}
|immagine = Palazzo Moro Lin Facciata posteriore.jpg
'''Palazzo Moro Lin''' (San Polo) è un [[Palazzi di Venezia|palazzo veneziano]] situato nel [[San Polo (sestiere di Venezia)|sestiere di San Polo]].
|didascalia = Facciata del palazzo dal Rio di San Polo
|paese = Italia
|divamm1 = Veneto
|città = Venezia
|periodo costruzione = XV-XVI secolo
|uso = civile
}}
Il '''Palazzo Moro Lin''' (San Polo) è un [[Palazzi di Venezia|palazzo veneziano]] situato nel [[San Polo (sestiere di Venezia)|sestiere di San Polo]].
 
Si tratta di un antico edificio gotico suddiviso in tre piani : ''pè pian'' (piano terra), ''soler nobile'' (secondo piano) ed il ''soler sottotetto'' (terzo piano). [[File:Palazzo Moro Lin Facciata Anteriore.jpg|sinistra|miniatura|391x391px|Facciata sulla Calle Moro Lin]]Al ''pé pian,'' nella facciata del palazzo che dà sul Rio de San Polo, sono presenti tre ''porte da mar.'' La porta principale è ad arco tutto sesto e collocata in posizione centrale mentre le due laterali sono di dimensioni minori e con architravi, svolgendo originariamente una funzione di servizio.
 
Al ''pé pian,'' nella facciata del palazzo che dà sul Rio de San Polo, sono presenti tre ''porte da mar.'' La porta principale è ad arco tutto sesto e collocata in posizione centrale mentre le due laterali sono di dimensioni minori e con architravi, svolgendo originariamente una funzione di servizio.
 
Al ''soler pian'' si osserva una promiscuità di elementi architettonici: sul fianco la finestra lombarda con patere policrome e transenne, mentre al centro del prospetto principale si evidenzia la quadrifora rinascimentale avente archi a tutto sesto, affiancata ai lati da monofore archiacute. Il tutto viene completato da due tondi all'estremità del tipico rosone.
 
Dalla parte della calle Moro Lin e adiacente alla Corte Moro Lin, si osserva una trifora archiacuta all’esterno dell’ampia corte interna.<ref>{{Cita web|url=https://www.conoscerevenezia.it/?p=28946|titolo=Corte Morolin a San Polo (San Polo) {{!}} Conoscere Venezia|autore=AB|lingua=it-IT|accesso=2022-06-09}}</ref>, si osserva una trifora archiacuta all’esterno dell’ampia corte interna.
 
L'edificio, assieme all'omonimo [[Palazzo Moro Lin (San Marco)|Palazzo Moro Lin]] presente a San Marco, è appartenuto alla famiglia Moro Lin,<ref>{{Cita web|url=https://www.conoscerevenezia.it/?p=28578|titolo=Famiglia Lin {{!}} Conoscere Venezia|autore=AB|lingua=it-IT|accesso=2022-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.duhoctrungquoc.vn/wiki/it/Moro_(famiglia)|titolo=Moro (famiglia)}}</ref>, tra le più antiche famiglie patrizie di Venezia , che era dedita nel commercio con l'Olanda, Spagna e India e che venne ammessa nel Mazor[[Maggior ConsejoConsiglio]] nel 1297.
 
Oggi il palazzo è di proprietà privata.
Line 18 ⟶ 24:
== Note ==
<references />
 
[[File:Palazzo Moro Lin Facciata Anteriore.jpg|sinistra|miniatura|499x499px|Facciata sulla Calle Moro Lin]]
== Bibliografia ==
[[File:Palazzo Moro Lin Facciata posteriore.jpg|centro|miniatura|804x804px|Facciata su Rio de San Polo]]
 
* {{Cita libro|autore=Marcello Brusegan|titolo=La grande guida dei monumenti di Venezia|annooriginale=2005|editore=Newton & Compton}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Lin (famiglia)]]
* [[Palazzo Moro Lin (San Marco)]]