Famiglia Munster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m "alter ego" non significa "altro nome"
Jinzo94 (discussione | contributi)
Riga 82:
== Analogie con la famiglia Addams ==
{{cn|Nella stessa stagione televisiva in cui i Munster esordivano sul network statunitense CBS, un'altra serie incentrata su una famiglia con caratteristiche simili esordiva invece sulla rivale [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], ''[[La famiglia Addams (serie televisiva)|La famiglia Addams]]''. Le differenze fra gli show - entrambi in bianco e nero e incentrati sulla quotidianità di una lugubre ma comunque amabile famiglia - stanno soprattutto nella natura soprannaturale dei personaggi che è palese per i Munster e implicita per gli Addams, che tuttavia mostravano talenti e capacità chiaramente non umane e nel loro livello socioeconomico, gli Addams erano una agiata famiglia nel quale nessuno lavora in quanto ricchi mentre i Munster erano come la tipica famiglia americana con un padre lavoratore e la moglie casalinga. Le due serie si conclusero nello stesso anno, il 1966.}}
 
Inoltre, anche se condividono la totale mancanza di consapevolezza dell'immagine che il resto del mondo ha di loro, mentre la famiglia Addams basa la propria vita su principi totalmente opposti al senso comune, ritenendo positivi eventi, comportamenti o pensieri negativi e viceversa, non si può dire lo stesso sulla famiglia Munster, che al contrario vive secondo principi assolutamente in linea con quelli della società, quali l'educazione, l'amicizia e il rispetto. Per questo i membri della famiglia Munster interagiscono più facilmente con le persone ''normali'' della loro comunità, nonostante capiti anche a loro che, senza che loro ne capiscano il motivo, chi ha modo di conoscerli meglio li ritenga pazzi o spaventosi, dato che comunque i Munster, oltre alla loro natura sovrannaturale, danno per ovvi eventi impossibili, quali la resurrezione o la magia.
 
== Merchandising ==