Lucio Dalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
'nel mondo' andava benissimo, l'uso pleonastico di 'livello' invece è abbastanza deprecabile ed è stato infatti giustamente rimosso sotto, dove però si può parlare più semplice (tolgo anche il 'numerosi' che fa tanto curriculum-spam: non aggiunge nulla all'importanza di Dalla); 'partecipazioni' è abbastanza incomprensibile (a che cosa?) e andrà corretto
sostituisco "commosso" con "colpito" (c'è un leggero abuso di quel termine in questa voce) e "incantevole" panorama con "suggestivo" panorama: per alcuni il panorama di Sorrento può risultare "incantevole", a "me" invece potrebbe non dire nulla...
Riga 205:
Nel marzo del 1986 parte in tournée con gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] per una serie di concerti all'estero culminati con le esibizioni negli Usa. A tal proposito la Rai programmerà uno speciale dedicato proprio al concerto tenutosi al Village Gate di New York il 23 marzo del 1986 dove, tra una canzone e l'altra, Dalla racconta la sua esperienza negli States.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/26/dalla-new-york-is-good-really.html|pubblicazione=La Repubblica.it|titolo=Dalla a New York - Is good, Really|accesso=10 dicembre 2012|data=26 marzo 1986|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015073848/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/26/dalla-new-york-is-good-really.html|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> Dal concerto americano verrà poi estratto il doppio album dal vivo ''[[DallAmeriCaruso]]''. Unico inedito dell'album è la struggente ''[[Caruso (brano musicale)|Caruso]]'', (disco di platino e [[Targa Tenco]] come miglior canzone dell'anno<ref>{{cita|Veltri|p. 136}}.</ref>), che racconta gli ultimi giorni di vita del [[Enrico Caruso|grande tenore]] e regalerà al cantautore emiliano un successo straordinario. Il brano, che ha venduto quasi 9 milioni di copie in tutto il mondo, è oggi considerato un classico della [[canzone italiana]] e [[canzone napoletana|napoletana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.kataweb.it/tvzap/2012/03/01/lucio-dalla-un-percorso-artistico-inimitabile-389918/|titolo=Lucio Dalla, un percorso artistico inarrivabile|accesso=10 dicembre 2012|data=1º marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521134200/http://www.kataweb.it/tvzap/2012/03/01/lucio-dalla-un-percorso-artistico-inimitabile-389918/|dataarchivio=21 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> e, nel corso degli anni, è stato interpretato da vari artisti internazionali, tra i quali [[Mercedes Sosa]], [[Céline Dion]], [[Michael Bolton]], [[Lara Fabian]], [[Julio Iglesias]], [[Andrea Bocelli]] e [[Luciano Pavarotti]];<ref name="mondo">{{Cita web|url=http://mag.sky.it/mag/musica/2012/03/02/lucio_dalla_caruso.html|titolo=Tutti i Caruso del mondo|accesso=10 dicembre 2012|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304225444/http://mag.sky.it/mag/musica/2012/03/02/lucio_dalla_caruso.html|dataarchivio=4 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>. La canzone, tradotta in varie lingue, ha venduto oltre 38 milioni di copie in tutto il mondo.<ref name="mondo" /> Il giorno 28 febbraio 2008, durante la Cinquantottesima edizione del Festival di Sanremo, il presidente della [[Siae]], Giorgio Assumma, ha reso note "le 10 canzoni italiane più conosciute e cantate nel mondo", rilevate dagli stessi bollettini Siae. La canzone di Lucio Dalla, ''Caruso'', si è piazzata al secondo posto, dietro all'altrettanto celebre ''[[Nel blu dipinto di blu]]'', di [[Domenico Modugno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-92628/Sanremo-2008-le-dieci-canzoni-italiane-pi%C3%B9-famose-nel-Mondo|pubblicazione=Rockol.it|titolo=Sanremo 2008: le dieci canzoni italiane più famose nel Mondo|accesso=10 dicembre 2012|data=28 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014190345/http://www.rockol.it/news-92628/Sanremo-2008-le-dieci-canzoni-italiane-pi%C3%B9-famose-nel-Mondo|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref>
 
Dalla, in varie interviste, l'artista ha più volte spiegato la genesi del brano: "è una canzone del cuore" racconta, nata da un inaspettato e intenso viaggio a [[Sorrento]]. In seguito a un guasto alla sua barca, Dalla è costretto a sostare in costiera, nello stesso hotel e nella stessa stanza dove anni prima soggiornò il grande tenore [[Enrico Caruso]]. Il personale dell'albergo, dopo essersi trattenuto a cena con il cantautore, gli racconta della coinvolgente storia d'amore tra Caruso, ormai affetto da una grave malattia ai polmoni che gli impediva di cantare, e una giovane allieva, a cui il grande lirico insegnava canto. CommossoColpito da quelle parole, il cantautore, ritiratosi nella stanza, guardando le foto del tenore, il suo vecchio pianoforte e l'incantevoleil suggestivo panorama di Sorrento, trova l'ispirazione per comporre sia il testo sia la musica.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-43158/Lucio-Dalla-svela-la-nascita-di-Caruso|pubblicazione=Rockol.it|titolo=Lucio Dalla svela la nascita di ‘Caruso’|accesso=10 dicembre 2012|data=18 aprile 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014190952/http://www.rockol.it/news-43158/Lucio-Dalla-svela-la-nascita-di-Caruso|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> Così nasce ''Caruso'', in un modo fortuito - come ricorda ancora Dalla - "una canzone nata per caso" e destinata a diventare una delle canzoni italiane più note nel mondo.
 
Il conduttore [[Pippo Baudo]] riferisce che inizialmente l'artista era restio a cantare il brano, in quanto, essendo lui emiliano e non napoletano, non si sentiva all'altezza di interpretarlo.<ref name=caruso >{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/home_spettacolo/musica/dalla_caruso_il_suo_successo_mondiale_eppure_lucio_si_vergognava_di_cantarla/notizie/183851.shtml|pubblicazione=Il Messaggero.it|titolo=Dalla, Caruso il suo successo mondiale|accesso=10 dicembre 2012|data=1º marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015002343/http://www.ilmessaggero.it/home_spettacolo/musica/dalla_caruso_il_suo_successo_mondiale_eppure_lucio_si_vergognava_di_cantarla/notizie/183851.shtml|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> [[Peppino Di Capri]] afferma di essere stato il primo ad ascoltarla, addirittura il giorno dopo che l'ebbe composta: «Venne nella mia casa discografica a Napoli e mi chiese un parere, si mise al pianoforte e suonò. Rimasi senza parole e mi uscì una lacrima. Ma tu veramente fai? Mi chiese alla nostra maniera. Vai tranquillo, sarà un successo mondiale, gli risposi».<ref name=caruso/> D'altronde Dalla non aveva mai celato l'influenza che ebbe su di lui la ''[[canzone classica napoletana]]'' e il forte legame con la città di [[Napoli]], di cui disse: «Io non posso fare a meno, almeno due o tre volte al giorno, di sognare di essere a Napoli. Sono dodici anni che studio tre ore alla settimana il napoletano, perché se ci fosse una puntura intramuscolare, con dentro il napoletano - tutto il napoletano - io me la farei, per poter parlare e ragionare come ragionano loro da millenni».