Julia Kendall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129976270 di 37.163.33.217 (discussione): a) Wikipedia:Consenso#Silenzio-assenso b) la voce inserita, non wikificata, in quello stato è irricevibile
Etichette: Nuovo reindirizzamento Annulla
E invece la voce su Polat Alemdar è forse wikificata e ricevibile? Se già in passato gli utenti hanno deciso di mantenere la voce sull'antagonista - Wikipedia:Pagine da cancellare/Myrna Harrod - a maggior ragione deve esserci la voce autonoma sulla protagonista. Peraltro, in WP:BIO#Criteri per personaggi immaginari c'è scritto che i personaggi che danno il nome ad una serie sono automaticamente enciclopedici.
Etichette: Rimosso redirect Annullato
Riga 1:
{{personaggio
#RINVIA [[Julia - Le avventure di una criminologa]]
|medium = fumetti
|autore = Giancarlo Berardi
|nome = Julia
|cognome = Kendall
|paese = Italia
|editore = Sergio Bonelli Editore
|data inizio = ottobre 1998
#RINVIA|prima [[apparizione = ''Julia - Le avventure di una criminologa]]'' n. 1
|prima apparizione nota = ''[[Gli occhi dell'abisso]]''
|sesso = F
|immagine =
|didascalia=
}}
'''Julia Kendall''' è un [[personaggio immaginario]], protagonista della serie a fumetti ''[[Julia - Le avventure di una criminologa]]'', edita dalla [[Sergio Bonelli Editore]].
 
==Chi è Julia==
Julia Kendall e una giovane donna, single, che vive e lavora a Garden City, un'immaginaria città del [[New Jersey]], a circa un'ora di macchina da [[New York]]. Vive nella grande casa di famiglia al 96 di Tulip Street, che condivide solo con la sua gatta Toni. Ha da poco superato i trent'anni, ed è una [[Criminologia|criminologa]], ovvero si occupa dello studio dei reati e dei loro esecutori.
 
Il lavoro principale di Julia è quello di insegnante alla Hollyhock University, l'università di Garden City, dove è docente della cattedra di criminologia, ma svolge anche la professione di [[consulente]], sia per le istituzioni che per i privati cittadini. Proprio il suo ruolo di consulente la porta spesso a collaborare con Leo Baxter, un investigatore privato con cui sono amici fin dai tempi dell'infanzia, e soprattutto con il Garden City Police Department, in particolare con il Tenente Alan Webb e con il Sergente Ben Irving. Julia viene spesso coinvolta nelle loro indagini, talvolta anche in maniera del tutto confidenziale, dato che con il Tenente ed il Sergente si è ormai creato un rapporto di stima ed amicizia molto solido, anche se non sono rari dei violenti screzi proprio con Webb, per via delle differenti posizioni politiche ed etiche.
 
Julia riesce quasi sempre ad assicurare alla giustizia i criminali di turno, grazie soprattutto alla sua straordinaria umanità e sensibilità, con le quali riesce ad immedesimarsi nelle menti dei sospettati: durante le indagini Julia cerca sempre di capire - "capire", non "giustificare" - i motivi che hanno spinto i malviventi a compiere i loro crimini, e questo suo approccio la porta sempre ad intuire e prevedere le loro mosse.
 
==Biografia del personaggio==
[[File:Julia panini comics.jpg|thumb|200px|left|Volume della collana ''100 anni di fumetto italiano'' dedicato a ''Julia'' (nell'illustrazione, Julia Kendall insieme alla sua gatta Toni).]]
Julia nasce in una famiglia benestante, ma all'età di appena 3 anni la sua vita viene sconvolta da una tragedia: la morte dei suoi genitori in un incidente automobilistico. Questo trauma la segnerà per il resto della sua vita, tanto che ancora oggi è vittima di terribili incubi che la assalgono nel cuore della notte. Dopo l'incidente, Julia e sua sorella Norma (che all'epoca aveva soltanto pochi mesi) vengono affidate alla loro nonna materna, Lillian Osborne. Nonna Lillian si rivelerà una seconda madre per Julia e Norma, e nonostante l'essere rimasta [[vedova]] di suo marito Walter (il nonno di Julia e Norma, un [[archeologo]] che ha passato la vita in giro per il mondo) e tutti gli altri problemi del caso, riuscirà ad allevare le due nipoti senza troppi problemi.
 
Durante l'adolescenza, nonostante una forte passione per il [[pianoforte]], Julia decide di iscriversi alla Hollyhock University e frequentare [[criminologia]]. Qui incontra il Professor Raymond Cross, docente della cattedra e all'epoca consulente della Polizia di Garden City: Cross, intuendo le capacità e le potenzialità di Julia, decide di prenderla sotto la sua ala protettrice ed inizia a coinvolgerla nelle sue indagini ed in quelle del Dipartimento di Polizia (anche se questo stretto rapporto tra i due, condito dal fatto che Julia non resta indifferente al fascino del suo Professore, genererà un gran numero di illazioni e dicerie su un loro ipotetico legame...). Julia inizia così a prendere confidenza con il mondo del crimine, ed incontra per la prima volta alcune persone che diverranno poi parte del suo lavoro e della sua vita futura, come l'allora "Detective" Irving, il "Tenente" Carter ed il Dottor Tait.
 
In quegli anni sua sorella Norma, una bella ragazza con capelli ricci e lentiggini, entra nel mondo della [[moda]], dove in breve tempo diventa una famosa e richiesta modella. Questo mondo porterà però Norma a contatto con la [[droga]], trascinandola nella [[tossicodipendenza]]; problema che sembra superare nel corso degli anni, pur tra i dubbi e le preoccupazioni di Julia.
 
Dopo la [[laurea]] Julia raccoglie ben presto l'eredità del Professor Cross, diventando prima la sua assistente e poi, nonostante la giovane età, prendendone il posto come nuova docente della cattedra di criminologia all'università, dopo che quest'ultimo sarà andato in pensione; inoltre Julia continua anche la sua collaborazione con il Dipartimento di Polizia di Garden City, che nel corso degli anni si farà sempre più stretta. I suoi partner sono ormai da tempo il Sergente Irving e il nuovo Tenente Alan Webb, un ex militare con una visione del mondo molto diversa da quella di Julia, e con cui la Dottoressa entra sovente in conflitto, ma con cui alla fine si stabilisce un bel rapporto di collaborazione e di amicizia.
 
Con il passare degli anni Nonna Lillian ha preferito lasciare spazio alle sue nipoti ed è andata a vivere in una [[casa di riposo]] (nonostante le insistenze di Julia per riaverla a casa con sè), e considerando che Norma è sempre in giro per il mondo a sfilare in passerella, oggi Julia vive da sola nella grande casa della Nonna, salvo per la compagnia di Toni, la sua gatta, e di Emily Jones, la governante di colore che lavora tutti i giorni a casa sua, e che Julia considera ormai come una di famiglia. Infatti, nonostante l'età che avanza ed il suo forte desiderio di maternità, non ci sono uomini nella vita di Julia; l'unico ragazzo che ha saputo far breccia nel suo cuore è stato Jeffrey Noah, un Sergente dell'Antiterrorismo con un divorzio alle spalle, con cui ha portato avanti un'altalenante relazione per un paio d'anni, salvo poi troncarla quando ha capito che Jeffrey non voleva fare progetti concreti per il loro futuro.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Myrna Harrod]]
 
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
 
[[Categoria:Personaggi Sergio Bonelli Editore]]
[[Categoria:Psicologi immaginari]]
[[Categoria:Investigatori immaginari]]