Stoccareddo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130585080 di 79.50.179.121 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 35:
Il paese si sviluppa su un pianoro tra i 930 e i 950 [[m s.l.m.]] lungo le pendici nordorientali del [[Col del Rosso]] (1281 m) e affacciato sull'aspra e selvaggia val Frenzela. Le più modeste val Scura (a sud) e val Fontana (a nord) la separano rispettivamente dalla frazione [[Sasso (Asiago)|Sasso]] di [[Asiago]] e dalla contrada Zaibena.
 
Di fronte al paese, a strapiombo sulla val Frenzela, si innalza lo Spitz-Knotto (875 m), una formazione rocciosa carsica che la fantasia di alcuni [[attori turistici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.skuola.net/economia-diritto-alberghiero/prodotto-turistico.html#:~:text=Possiamo%20definire%20attori%20del%20turismo,turistica%20relativa%20al%20proprio%20territorio.|titolo=Prodotto turistico|citazione=Possiamo definire attori del turismo tutti coloro che interagiscono fra loro al fine di soddisfare la domanda turistica relativa al proprio territorio}}</ref> hahanno identificato come uno dei tre "altari pagani" dell'[[altopiano dei Sette Comuni]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Riccardo Pasqualin|anno=2022|mese=novembre|titolo=L'Altarknotto tra storia e fantasia|rivista=Storia Veneta|numero=69|pp=31-37}}</ref> (gli altri sono l'Altar Knotto a [[Rotzo]] e l'Hanepos sulla [[piana di Marcesina]])<ref>{{cita web|url=http://www.gallio.it/gallio-estate/escursioni-naturalistiche/spitzknotto/|titolo=Spitzknotto|accesso=12 aprile 2020}}</ref>.
 
== Origini del nome ==