Locomotiva C&O M-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20221116sim)) #IABot (v2.0.9.2) (GreenC bot
Testo - Integrazione
Riga 108:
 
[[File:W1948MDLocp7.jpg|thumb|Confronto tra le locomotive a vapore a turbina della Pennsylvania Railroad e della C&O in un opuscolo della Westinghouse del 1948.]]
In particolare, secondo il libro di Thomas Dixon, Jr., ''Chesapeake & Ohio Railway. A concise history and fact book'', The Cchesapeake & Ohio Historical Society, 2013, estratti in <ref name="AR2015">{{cita|''The Class M-1 Steam Turbines''||AR2015}}.</ref>, le turbine, derivate da quelle per impianti fissi e per la [[Motore navale|propulsione navale]], generavano una quantità eccessiva di vibrazioni, che arrivavano a propagarsi dalla locomotiva al resto del treno. Inoltre si ebbero trafilamenti d'acqua dalla caldaia e dal circuito idraulico, che più volte misero in [[Cortocircuito|corto circuito]] i motori elettrici di trazione e altri ausiliari. Infine la polvere di carbone e i [[Fumo|prodotti della combustione]], insufficientemente convogliati all'esterno, danneggiarono varie parti della macchina. I guasti furono tanto frequenti che in nessuna delle corse il ''Chessie'' riuscì ad arrivare a destinazione senza arresti in linea, con conseguente richiesta di riserva<ref>Nella pratica dell'esercizio ferroviario si definisce "guasto con richiesta di [locomotiva di] riserva" un malfunzionamento tanto grave da dovere chiedere il traino da parte di una locomotiva normalmente ferma in [[Deposito locomotive|deposito]] in attesa di eventuali emergenze.</ref>.
 
Soprannominate durante la loro breve carriera ''"Sacred Cows"'' ([[Vacca sacra|"Vacche sacre"]]), tutte le M-1 furono accantonate nel 1949 e demolite nel 1950<ref name="Greggio1977/218"/><ref name="Solomon1998/141"/>.