Funivia di San Genesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro duplicato
ordine parametri secondo funivia, parametro chiusura dedicato all'anno di chiusura
Etichetta: Editor wikitesto 2017
 
Riga 6:
|località= [[Bolzano]]<br />[[San Genesio Atesino]]
|tipo= [[funivia]]
|stato attuale=Chiuso per lavori
|apertura=1937
|chiusura=22 novembre 2020
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità = 5,5
|portata = 21 passeggeri
|gestore=[[SAD (azienda)|SAD]] SpA
|stazione a valle= [[Bolzano]], a 306 m s.l.m.
|stazione a monte= [[San Genesio Atesino]] a 1047 m s.l.m.
|n stazioni = 2
|tempo di percorrenza= 9
|lunghezza=2355
Line 20 ⟶ 26:
|didascalia tracciato =
|note=
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità = 5,5
|portata = 21 passeggeri
|n stazioni = 2
}}
La '''[[funivia]] di San Genesio''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Seilbahn Jenesien''''') collega i [[comune italiano|comuni]] [[italia]]ni di [[Bolzano]] e [[San Genesio Atesino]], risalendo l'altopiano del [[Monzoccolo]], nella provincia dell'[[Alto Adige]].
Line 43 ⟶ 44:
Nel [[2010]] venne ventilata la possibilità di allungare il tracciato, costruendo una nuova stazione a valle più vicina a piazza Gries (nel quartiere [[Bolzano|bolzanino]] di [[Gries-San Quirino]]), tale da risultare più facilmente raggiungibile per i cittadini. Il 21 dicembre [[2015]] la [[Giunta provinciale|giunta]] della [[Provincia autonoma di Bolzano]] approvò uno studio preliminare per costruzione di una nuova tratta di [[funivia aerea]] con arrivo in prossimità del Ponte Talvera, nella [[Gries-San Quirino|circoscrizione di Gries-San Quirino]]: la vecchia stazione valliva sarebbe stata convertita in fermata intermedia e di incrocio e i lavori avrebbero incluso una generale riqualificazione del tessuto urbano, con la costruzione e l'apertura di punti informativi, nuovi posteggi per auto e biciclette, spazi commerciali e altre aree pubbliche.<ref>http://www.provinz.bz.it/news/de/news.asp?art=527276</ref>
 
Tale idea (il cui costo stimato ammontava a 25,4 milioni di [[euro]]) rimase però sulla carta: alla stesura di un progetto definitivo si giunse solo dopo che nell'ottobre 2017 la provincia di Bolzano (mediante la controllata [[Strutture Trasporto Alto Adige]]) ebbe indetto un concorso pubblico di idee. Nel maggio 2018 la commissione giudicante composta da tecnici, rappresentanti della provincia e dei comuni di Bolzano e San Genesio Atesino ha scelto la proposta dell'architetto Marco Sette, che rinuncia al proposito di allungamento del tracciato verso valle in favore di una riqualificazione del sedime esistente: le due stazioni mantengono pressappoco la medesima posizione, ma vengono integralmente ricostruite, includendo nelle strutture aree commerciali e informative, posti auto, stalli per biciclette, terrazze panoramiche e adeguate vie d'accesso ciclo-pedonali. L'impianto funiviario viene integralmente ricostruito: le due nuove cabine dispongono di 45 posti (per una capacità di 450 persone l'ora in entrambe le direzioni) e non prevedono più la presenza del manovratore a bordo (sostituito da un singolo agente in sala di controllo), i sostegni intermedi delle funi calano da 7 a 3 e il tempo di percorrenza viene ridotto a 5 minuti e 40 secondi. Il costo stimato dell'intervento è di circa 20 milioni di euro, versati dall'amministrazione provinciale per quanto concerne gli interventi sull'infrastruttura e dai comuni coinvolti per le "opere fredde" di appoggio. L'inizio dei lavori è previsto tra il 2019 e il 2020<ref>http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=614178#accept-cookies</ref>. L'impianto è stato chiuso il 22 novembre 2020.
 
== Tecnica ==