Federazione Italiana Sbandieratori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-E +C, uso improprio del dubbio di enciclopedicità
Riga 1:
[[File:logo fisb.gif|thumb|Logo ufficiale]]{{EC|Le persone elette nelle cariche sono di scarso valore enciclopedico. Inserire quali sono i ruoli e come vengono eletti|associazioni|ottobremarzo 20172023}}
[[File:logo fisb.gif|thumb|Logo ufficiale]]
La '''Federazione Italiana Sbandieratori''' è un'associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce più di 90 gruppi italiani legati a manifestazioni storiche quali Palii, Quintane, Certami. È nata ufficialmente a [[San Marino]] nel [[1966]] con il nome di "Federazione Italiana Antichi Giuochi e Sports della Bandiera"<ref>Fondazione della F.I.SB. : [http://www.federazionebalestrieri.sm/storia Federazione Balestrieri Sammarinesi - La storia]</ref><ref>[http://www.artusi.net/templates/artusi/img/calcio-storico-la-bandiera-storia-simbolismo-messaggio-luciano-artusi-1996.pdf Convegno per il XXX anno di Fondazione della F.I.SB. tenutosi a San Marino]</ref>. I gruppi fondatori furono: [[Arezzo]], [[Ascoli Piceno]], [[Bologna]], [[Campitello di Fassa]] (TN), [[Canazei]] (TN), [[Carano (Italia)|Carano]] (TN), [[Carovigno]] (BR), [[Cori]] (LT), [[Faenza]], [[Firenze]], [[Fossano]] (CN), [[Massa Marittima]] (GR), [[Pisa]], [[Querceta]] (LU), [[Ripa (Seravezza)|Ripa di Seravezza]] (LU).