Incidente di Ual Ual: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 46:
 
==Il seguito==
La questione dell'incidente di Ual Ual giunse infine al vaglio della [[Società delle Nazioni]] il 3 settembre 1935, a quasi un mese dall'inizio delle ostilità: la [[Commissione d'arbitrato]] da essa incaricata sull'affare, a cui l'Italia chiamò a partecipare l'ambasciatore conte Aldovrandi ed il consigliere di Stato [[Raffaele Montagna]], rimase sul vago, senza esprimersi sul problema della sovranità, sul possesso materiale o legale, sulle frontiere o su qualsiasi altro argomento su cui sorgevano divergenze. Si limitò a una descrizione delle circostanze che portarono all'incidente, attribuendo la responsabilità ad entrambe le parti, senza entrare minimamente nel merito del fatto che l'area era occupata illegittimamente dagli italiani da quasi dieci anni<ref>{{cita|Dominioni|p. 13}}.</ref>.
 
==Note==