Cell broadcast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎IT-Alert: fonti e foto
→‎IT-Alert: Creata la pagina IT-Alert, non è necessario avere un'appendice
Riga 55:
* [[Cile]] - Sistema de Alerta de Emergencias (SAE)
* [[Perù]] - SISMATE (per 2020)
 
=== IT-Alert ===
{{D|IT-Alert}}
[[File:EU-Alert Implementation, May 2023.svg|miniatura|Varie fasi di adozione del sistema di allarme pubblico [[EU-Alert]] in Europa.]]
[[IT-Alert]] è un sistema di allarme pubblico della [[Dipartimento della protezione civile|Protezione Civile]] per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, tramite tecnologia Cell Broadcast, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.it-alert.it/|titolo=Loading...|sito=www.it-alert.it|accesso=2023-06-27}}</ref>
 
Il sistema è in fase di sviluppo e sperimentazione dal 2019,<ref name=":1" /> con diversi test prima online sulla piattaforma [[Telegram]] nel 2020,<ref>{{Cita web|url=https://www.emergenzaduepuntozero.it/2020/12/23/italert-sperimentazione-telegram/|titolo=IT-alert: che risultati ha avuto la sperimentazione su Telegram?|autore=Chiara Bianchini|sito=Emergenza 2.0|data=2020-12-23|lingua=it-IT|accesso=2023-06-27}}</ref> poi con delle esercitazioni in loco nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/04/22/news/it_alert-346065610/|titolo=Il sistema nazionale per le emergenze e le catastrofi è attivo|sito=la Repubblica|data=2022-04-22|lingua=it|accesso=2023-06-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.strettoweb.com/2022/11/terremoto-tsunami-messaggio-it-alert/1437895/|titolo=Terremoto e tsunami, "IT-Alert" funziona: evacuazioni in corso dopo il messaggio, inizia l'esercitazione {{!}} LIVE|autore=Peppe Caridi|sito=StrettoWeb|data=2022-11-04|lingua=it-IT|accesso=2023-06-27}}</ref>
 
Cosi come in altri sistemi in uso nel mondo, l'allerta viene ricevuta da tutti i dispositivi mobili presenti nell'area d'interesse, mostrando una notifica in primo piano, insieme ad un segnale acustico distinto da quello usato normalmente dal proprio apparato.
 
IT-Alert recepisce la Direttiva UE 2018/1972 in merito alla creazione di un "sistema di allarme pubblico" comunitario ([[EU-Alert]]).<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A32018L1972|titolo=L_2018321EN.01003601.xml|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=2023-06-28}}</ref> Nel Febbraio 2023, è stata approvata la normativa che disciplina l'uso del sistema di allerta.<ref>{{Cita web|url=https://www.it-alert.it/it/normativa/|titolo=Normativa|sito=www.it-alert.it|accesso=2023-06-27}}</ref>
 
A partire da Giugno 2023, è prevista una campagna di test nazionali, in seguito alla quale il sistema diverrà pienamente operativo.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/06/21/news/it-alert_sistema_allerta_emergenza_nazionale_test_regionali-405243030/|titolo=It-alert, via ai test regionali del sistema di allarme della Protezione civile|sito=la Repubblica|data=2023-06-21|lingua=it|accesso=2023-06-27}}</ref>
 
== Canali ==