Intonazione naturale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
Zarlino utilizzò, oltre ai rapporti di 2/1 ([[Ottava (musica)|ottava]]), 3/2 (quinta) e 4/3 ([[quarta (intervallo musicale)|quarta]]), anche quelli di [[terza maggiore]] (di rapporto 5/4) e di [[terza minore]] (ottenuto come differenza tra una quinta e una terza maggiore, di rapporto (3/2) / (5/4) = 6/5). Da notare come tutti questi rapporti appartengano alla categoria dei ''numeri superpartientes'', cioè frazioni nelle quali il numeratore superi di un intero il denominatore. Gli intervalli restanti si ottenevano come semplice interpolazione di quelli già determinati: {{TA|1=[[Tono (musica)|seconda maggiore]] = quinta − quarta}} = {{TA|{{=}} (3/2) / (4/3) = 9/8;|(3/2) / (4/3)}} = 9/8; [[sesta maggiore]] = quarta + terza maggiore = (4/3) × (5/4) = 5/3; [[settima maggiore]] = quinta + terza maggiore = (3/2) × (5/4) = 15/8.
 
La scala costruita secondo l'intonazione naturale si fonda dunque su tre tipi d'intervallo: ''tono maggiore'' (9/8), ''tono minore'' (10/9) e ''semitono diatonico'' (16/15). La differenza tra tono maggiore e tono minore è detta [[comma (musica)|comma]] di Didimo (81/80), mentre la differenza tra la terza maggiore (5/4) e la terza minore (6/5) è il ''semitono cromatico'' (25/24).<ref>{{Cita web|url=https://www.blogdellamusica.eu/scala-zarliniana-o-naturale/|titolo=Non è sempre stata la stessa musica: della scala Zarliniana (o Naturale)|autore=BlogMusica Redazione|sito=Blog della Musica|data=2015-10-03|lingua=it-IT|accesso=2023-07-01}}</ref>
{{clear}}