Battaglia delle Alpi Occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ma quale fallimento????
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 134531456 di 79.23.193.41 (discussione): vedi capitolo " Bilancio e conclusioni"
Etichetta: Annulla
Riga 24:
{{Campagnabox Campagna Francia 1940}}
 
La '''battaglia delle Alpi Occidentali''' ({{francese|Bataille des Alpes}}) avvenne sul [[Confine tra la Francia e l'Italia|confine]] fra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e la [[Terza Repubblica (Francia)|Repubblica francese]] tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante la [[seconda guerra mondiale]]. All'[[Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale|entrata in guerra dell'Italia]] a fianco della [[Germania nazista]] e la dichiarazione di guerra a Francia e [[Regno Unito]] non corrispose un piano preordinato: il [[Regio Esercito]], ammassato lungo la frontiera, intraprese disordinate azioni offensive che furono efficacemente contrastate dall'[[Armée de terre|esercito francese]], trincerato sulle posizioni difensive della [[Linea Maginot alpina]]. Solo la sconfitta dell{{'}}''Armée française'' [[Fall Rot|per opera dell'esercito tedesco]] mascherò in parte la notevole impreparazione militare italiana; il governo di [[Philippe Pétain]] sottoscrisse il [[secondo armistizio di Compiègne]] il 22 giugno, nel quale la Germania impose alla Francia di arrendersi entro pochi giorni anche all'Italia, nonostante ilsul limitatocampo avanzamentodi battaglia si stesse delineando l'effettivo fallimento tattico-strategico delle truppeforze armate italiane e una sostanziale vittoria difensiva francese. L'[[armistizio di Villa Incisa]], nei pressi di [[Roma]], firmato il 24 giugno ed entrato in vigore il giorno successivo, sancì l'annessione di alcune porzioni di territorio francese all'Italia, la creazione di una zona demilitarizzata lungo il confine e l'inizio dell'[[occupazione italiana della Francia meridionale]].
 
L'aggressione italiana fu percepita come una «pugnalata alla schiena» a una nazione ormai allo stremo, oltre che un atto moralmente dubbio, dato che la dichiarazione di guerra avvenne in contemporanea con le fasi finali della [[campagna di Francia]], quando ormai le sorti della Repubblica francese erano segnate di fronte all'avanzata inarrestabile della [[Wehrmacht]]. Oltre a essere stati alleati durante la [[prima guerra mondiale]], i due Paesi avevano una fitta rete di relazioni sociali ed economiche, soprattutto nelle zone di confine, che furono sconvolte dalla guerra. La battaglia delle Alpi dunque ruppe definitivamente queste relazioni, facendo nascere il risentimento delle popolazioni francesi che si sentirono tradite dall'attacco italiano.