Antonio Parisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso info probabilmente falsa, sostenuta da fonte non attendibile (Facebook)
Riga 37:
Dalla fine del 2015 è portavoce della Chiesa Ortodossa italiana autocefala. In data 11 gennaio 2019, nel suo Ufficio di Vicario Generale della Chiesa, ha realizzato l'accordo di intercomunione con la [[Chiesa ortodossa etiope]], la seconda Chiesa Ortodossa d'oriente per numero di fedeli, alla presenza del Primate Alessandro e del Metropolita per l'Europa, Abba Heryacos Legesse<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/view/coia-ao/intercomunione|titolo=C.O.I.A.-A.O. - Intercomunione|sito=sites.google.com|lingua=it|accesso=2023-07-23}}</ref>.
 
Il 14 settembre 2020, in seguito alla rinuncia del Patriarca Alessandro (al secolo [[Alessandro Meluzzi]]), Parisi è eletto nuovo Patriarca della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala col nome di Cosma. Viene intronizzato il 19 settembre 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesaortodossaitalianaautocefala-ao.it/patriarca|titolo=C.O.I.A.-A.O. - Patriarca|sito=www.chiesaortodossaitalianaautocefala-ao.it|lingua=it|accesso=2023-06-12}}</ref> La Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala, non è riconosciuta con Tomos (atto di riconoscimento patriarcale frutto di anni di trattative, come avvenuto per la Chiesa Ortodossa Ucraina<ref>{{Cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/Bartolomeo-consegna-il-Tomos-di-autocefalia-alla-Chiesa-ortodossa-ucraina-45896.html|titolo=Bartolomeo consegna il Tomos di autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina|autore=AsiaNews.it|sito=www.asianews.it|lingua=it|accesso=2023-07-23}}</ref>) come canonica da nessuna maggiore autorità ortodossa ed è considerata come irregolare dal [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli]] e dal [[Chiesa ortodossa russa|Patriarcato di Mosca]]; <ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/21/alessandro-meluzzi-vescovo-della-chiesa-ortodossa-ma-gli-esponenti-ufficiali-vicenda-che-ci-espone-al-ridicolo-la-sua-organizzazione-non-e-riconosciuta/2393563/|titolo=Alessandro Meluzzi, vescovo della Chiesa Ortodossa. Ma gli esponenti ufficiali: "Vicenda che ci espone al ridicolo. La sua organizzazione non è riconosciuta"|autore=Davide Turrini|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=2016-01-21|lingua=it-IT|accesso=}}</ref> Peraltro, pur se in assenza di riconoscimenti ufficiali, la Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala - Antico Orientale, mantiene ottimi rapporti sia con le altre realtà Ortodosse presenti in Italia, nonché con la Chiesa Cattolica, partecipando ad incontri di carattere interreligioso<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/CorpusDominiMontecatini/videos/celebrazione-ecumenica/409012670388491/|titolo=Celebrazione ecumenica {{!}} By Parrocchia Corpus Domini {{!}} Facebook|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2023-07-23}}</ref>.
 
== Opere ==