Uruk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Etimologia: nome nota
spostato tutte le traduzioni nella sezione Etimologia
Riga 33:
|Sito_web =
}}
'''Uruk''' ([[lingua sumera|sumero]]: {{cuneiforme|𒀕𒆠}}<ref name="Sumerian Dictionary">{{cita web |titolo=Sumerian Dictionary |url=http://oracc.iaas.upenn.edu/epsd2/cbd/sux/U.html |sito=oracc.iaas.upenn.edu}}</ref> ''Unug<sup>ki</sup>''; [[Lingua accadica|accadico]]: {{cuneiforme|𒌷𒀕}} ''<sup>URU</sup>UNUG'' <small>o</small> {{cuneiforme|𒌷𒀔}} ''Uruk'';) [[linguaè un'antica città dei aramaica|aramaico]]/[[lingua ebraica|ebraicoSumeri]]: '''אֶרֶךְ'''e ''ʼErech'';successivamente dei [[lingua greca antica|grecoBabilonesi]]: '''Ωρύγεια''' ''Ōrýgeia'', '''Ορέχ'''situata ''Oréch'' od '''Ορχόη''' ''Orchóē'';nella [[lingua latina|latinoMesopotamia]]: meridionale, corrispondente all'''Orchoë''';odierna e incittà [[lingua araba|araboaraba]] l'odierna '''وركاء''', ''Warkāʼ'' o '''أوروك''' ''’Auruk'') è un'antica città dei [[Sumeri]] e successivamente dei [[Babilonesi]], situata nella [[Mesopotamia]] meridionale. Nel [[IV millennio a.C.]] il piccolo insediamento divenne una vera e propria città, la prima per cui sia possibile utilizzare questo termine; questo perché fu la prima ad avere due caratteri fondamentali per una città: la [[stratificazione sociale]] e la [[specializzazione del lavoro]].<ref name="UnivPavia">[http://www-1.unipv.it/orientpv/htm/citta/uruk.html La città di Uruk] Università di Pavia: descrizione del sito archeologico e degli scavi.</ref>
 
Uruk si trova oggi 20 chilometri a est del fiume [[Eufrate]], in una regione paludosa a circa 230 chilometri a sud-est di [[Baghdad]]. Secondo una moderna ipotesi, tuttora puramente speculativa, il nome "[[Iraq]]" deriverebbe da Uruk.
Riga 134:
 
== Uruk nella Bibbia ==
Secondo la [[Bibbia]]<ref>{{PassoGenesi, biblico |Genesi|10:10}}</ref>, Erech, quasi certamente Uruk, è indicata come la seconda città fondata dal biblico re [[Nimrod (Bibbia)|Nimrod]]. Inoltre sembra essere la sede del Archavites, esiliato da [[Asnapper]] a [[Samaria]] ([[Libri di Esdra]] 4:9 - 10). I luoghi accennati nei [[Libri di Esdra]] appartengono tutti alla Mesopotamia del sud e sembra che Asnapper possa essere il re assiro [[Assurbanipal]], che condusse una campagna contro i Babilonesi del sud.
 
== Etimologia ==
Uruk, pronunciato ({{IPA|ˈʊrʊk}}<ref name="OED">{{Cita web |url=https://www.oed.com/search/dictionary/?q=Uruk&tl=true |titolo=Uruk |sito=Oxford English Dictionary |lingua=en |accesso=2023-09-01}}</ref>, viene scritto in cuneiforme in diversi modi.
In [[lingua sumera|sumero]]: {{Cuneiforme|𒀕𒆠}}<ref name="Sumerian Dictionary"/>, ''Unug<sup>ki</sup>''; in [[Lingua accadica|accadico]]: {{Cuneiforme|𒌷𒀕 <small>oppure</small> 𒌷𒀔}} ''<sup>URU</sup>UNUG''.
 
In altre lingue, la città ha diversi altri nomi:
* [[lingua aramaica|aramaico]]/[[lingua ebraica|ebraico]]: '''אֶרֶךְ''' ''ʼErech'';
* [[lingua greca antica|greco]]: '''Ωρύγεια''' ''Ōrýgeia'', '''Ορέχ''' ''Oréch'' od '''Ορχόη''' ''Orchóē'';
* [[lingua latina|latino]]: '''Orchoë''';
* [[lingua araba|arabo]]: '''وركاء''', ''Warkāʼ'' o'''أوروك''', ''’Auruk''.
 
Il nome del moderno paese ''[[Irak|al-ʿIrāq]]'', considerato una derivazione del nome ''Uruk'', è un prestito del [[Lingua pahlavi|medio persiano]] ''Erāq'' e dell'aramaico ''’yrg''<ref>{{Cita libro |autore-capitolo=Stephen A. Kaufman |curatore=McGuire Gibson |titolo=OIC 22. Excavations at Nippur: Eleventh Season |url=https://isac.uchicago.edu/research/publications/oic/oic-22-excavations-nippur-eleventh-season |accesso=2023-09-01 |collana=Oriental Institute Communications |anno=1983 |editore=Institute for the Study of Ancient Cultures |lingua=en |pp=151–152 |volume=22|capitolo=Appendix C. Alphabetic Texts}}</ref>, che potrebbe riferirsi all'intera area geografica di Uruk nella Mesopotamia meridionale, dato che ''erāq'' significa "terre basse"<ref>{{Cita libro|autore-capitolo= W. Eilers|anno=1983|capitolo=Iran and Mesopotamia|curatore=E. Yarshater|titolo=The Cambridge History of Iran|volume= vol. 3|città= Cambridge|editore=Cambridge University Press}}</ref>
 
== Archeologia ==