Novara di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135274818 di Sayatek (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
m Annullata la modifica di 2A02:B123:11:4B83:78EB:C141:40D8:FA38 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Riga 45:
== Storia ==
Età preistorica: i ritrovamenti in contrada Casalini e le rudimentali abitazioni scavate all'interno della roccia Sperlinga, documentano l'esistenza di un complesso mesolitico. Età greco-romana: l'antica città romana di Noa è menzionata da [[Plinio il Vecchio|Plinio]], che chiama i suoi abitanti "noeni".
IntornoNel alIX 1061-71secolo i [[berberi]] costruiscono un castello che diventa il nuovo centro vienedella fondatovita daicivile Normannisostituendo quello nell'attuale contrada Casalini, abitato fino a tutta l'[[Bizantini|epoca bizantina]]. SuccessivamenteIntorno al 1061-72 si insedia una colonia di [[Lombardi di Sicilia|lombardi]], di religione cattolica con rito latino, probabilmente nei luoghi in cui sorge l'attuale paese. Nel 1171 è fondata da [[Ugo di Novara di Sicilia|sant'Ugo]], sotto re Ruggero II, l'[[Abbazia di Santa Maria di Novara|abbazia di Santa Maria Nucaria]], prima edificazione cistercense in Sicilia. Nel XIII secolo viene edificata una struttura fortificata per opera di [[Ruggero di Lauria]]; nel 1298 l'abitato di Novara è già censito come ''castrum Nucariae''. XIV secolo, terra e castello sono possedimento della famiglia di derivazione normanna [[Palizzi (famiglia)|Palizzi]] nelle persone di [[Palizzi (famiglia)#Nicol.C3.B2 Palizzi|Nicolò]] [[1299]] e [[Matteo Palizzi|Matteo]] nel [[1337]] e, in seguito, di [[Vinciguerra d'Aragona]] nel [[1364]] sotto il regno di [[Federico IV d'Aragona]].
 
* [[1641]], Investitura di Isabella Gioeni, principessa di Castiglione, moglie di [[Marcantonio V Colonna]].<ref>{{cita libro|p= 8 |autore= Abate [[Francesco Sacco]] |titolo= Dizionario geografico del Regno di Sicilia |url= https://books.google.it/books?id=v3WGCdFL0JoC |città= Palermo |editore= Reale Stamperia |anno= 1800 }}</ref>