Catacombe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:CatacombeCatatombe.jpg|thumb|upright=1.4|Le catacombe di [[Papa Callisto I|san Callisto]] a [[Roma]].]]
Le '''catacombe''' erano delle aree [[cimitero|cimiteriali]] sotterranee utilizzate nell'antichità. Sono solitamente [[scavo (edilizia)|scavate]] in [[roccia|rocce]] facilmente lavorabili, e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a trenta [[metro|metri]]. L'[[etimologia]] della parola [[Lingua latina|latina]] "''catacumba''", da cui in [[Lingua italiana|italiano]] "catacomba", è incerta; si pensa che derivi dalla locuzione [[Lingua greca|greca]] "''{{Polytonic|κατά κυμβής}}'' (''katá kymbḗs'')" o "''{{Polytonic|κατά κύμβας}}'' (''katá kýmbas'')" (direttamente o attraverso la voce latina "''cumba''") che si può tradurre come "presso/sotto la cavità/l.<ref name="cita_testini">{{Cita|Pasquale Testini,||testini}}</ref><ref name="cita_treccani">{{Cita libro|capitolo=catacomba|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|titolo=Nuovo Vocabolario Treccani|città=Roma|anno=2006}}</ref><ref name="cita_etimologico">{{Cita libro|autore=Manlio Cortelazzo|coautori=Paolo Zolli|titolo=Dizionario Etimologico della Lingua Italiana|editore=Zanichelli|città=Roma |anno=2004|capitolo=catacomba}}</ref><ref name="cita_zingarelli">{{Cita libro|autore-capitolo=[[Nicola Zingarelli]]|titolo=Vocabolario della Lingua Italiana|editore=Zanichelli|città=Roma|anno=2006|capitolo=catacomba}}</ref>