Crisi dei missili di Cuba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m revisione di stile sez. 0, come concordato in sede di vaglio e talk dell'utente interessato
Riga 24:
}}
 
La '''crisi dei missili di Cuba''', meno nota a [[Cuba]] come '''crisicrisis dide ottobre'octubre'' (crisi di ottobre<ref>{{spagnolocita web|Crisistitolo=Discorso depronunciato dal presidente della Repubblica di Cuba, Fidel Castro Ruz, nella celebrazione del 40 Anniversario dell'Unione di Giovani Comunisti. Teatro Carlo Marx, 4 aprile 2002|url=http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/2002/ita/f040402t.html|sito=CUBA.CU|accesso=8 settembre Octubre2023}}</ref>) oe in [[Russia]] come Карибский кризис (''Karibskij krizis'', crisi dei Caraibi''' (<ref>{{russocita news|Карибскийtitolo=A кризис50 anni dalla crisi dei missili di Cuba|Karibskijurl=https://it.rbth.com/articles/2012/10/16/a_50_anni_dalla_crisi_dei_missili_di_cuba_18221|pubblicazione=Russia krizisBeyond|accesso=8 settembre 2023}}</ref>), fu ununa confrontograve tratensione glipolitica e diplomatica tra [[Stati Uniti d'America]] e l'[[Unione Sovietica]], inoccasionata merito aldal dispiegamento di [[missile balistico|missili balistici]] sovietici ain [[Cuba]]territorio incubano come risposta a quelli statunitensi schierati in [[Italia]] e [[Turchia]], in vicinanza della frontiera con l'[[URSS]]Europa. L'episodio, avvenuto durante la [[presidenza di John Fitzgerald Kennedy|presidenza Kennedy]], è stato consideratofu uno dei momenti più critici della [[guerra fredda]] ine cuipiù sia èrischio arrivatidi piùinnesco vicinodi a unaun [[guerraGuerra nucleare|conflitto nucleare]].
 
Come reazioneReagendo alla fallita [[invasione della Baia dei Porci]] del (1961) e alla presenzaall'installazione di missili balistici statunitensi [[PGM-19 Jupiter|Jupiter]] nelle dieci basi in [[Italia]] e nelle cinque basi in [[Turchia]], ilqueste ''leader''ultime sovieticopresso la frontiera sovietica (1959), [[Nikita Chruščёv]] decise di accettareaccettò la richiesta di Cuba di posizionareinstallare missili nucleari sull'isola alper finedeterrenza di scoraggiarecontro una possibile futura invasione statunitense. L'accordo venne raggiunto durante un incontro segreto tra Chruščёv e [[Fidel Castro|Castro]] raggiunsero l'accordo in un incontro segreto, nel luglio 1962, e poco dopo fu intrapresa la realizzazionecostruzione delle strutturerampe di lancio dei missili venne avviata poco più tardi.
 
Anche seBenché il [[Cremlino]] avevanegasse negato la presenzal'installazione di pericolosi missili sovietici a {{Converti|90|mi|km}} dalla [[Florida]], i sospetti vennerostatunitensi furono confermati quandoda un [[aereo spia]] [[Lockheed U-2]] dell'della ''[[United States Air Force]]'', produsseche evidentifornì le prove fotografiche della presenza di missili balistici a [[R-12 (missile)|medio raggio (R-12)]] e [[R-14|intermedi (R-14)]]. Gli Stati Uniti allestirono allora un blocco militare per impedire chel'arrivo ulterioridi missilinuovi potessero giungeremissili a Cuba, annunciando che non avrebbero consentitopermesso nuovealtre consegne di armi offensive a Cuba e chiedendo chelo ismantellamento missilie giàla presentirestituzione sullall'isolaUnione fosseroSovietica smantellatidei emissili restituitigià all'Unione Sovieticainstallati.
 
Dopo un lungo periodo di strettifitti negoziati venne raggiunto un accordo tra il [[presidente degli Stati Uniti|presidente statunitense]], [[John F. Kennedy|Kennedy]] e ilChruščёv presidentegiunsero sovieticoa [[Nikitaun Chruščёv]]compromesso. Pubblicamente,Ufficialmente i sovietici avrebbero smantellato le loro armi offensive a Cuba e le avrebbero riportate in patria, sotto verifica da partecontrollo delle [[Nazioni Unite]] e in cambio didel unapubblico dichiarazione pubblica da parteimpegno statunitense dia non tentare diuna invaderenuova nuovamenteinvasione Cubadell'isola. In segreto, gli Stati Uniti avrebbero anche acconsentito a smantellare tutti i [[PGM-19 Jupiter]], di loro fabbricazione, schierati in Italia e in Turchia.
 
Quando tutti i missili offensivi e i [[bombardieri|bombardieri leggeri]] [[Ilyushin Il-28]] vennerofurono ritirati da Cuba, ilgli bloccoStati venne formalmenteUniti conclusotolsero il blocco (21 novembre 1962). I negoziati tra gli Stati Uniti e l'UnioneLa Sovieticavicenda miseromise in evidenza la necessità di una rapida, chiara e diretta linea di comunicazione riservata e dedicata tra [[Washington]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]]., Die conseguenza,condusse venneinfine realizzataall'istituzione la cosiddettadella [[Linea rossa|linea rossa Mosca-Washington]]. Una serie di accordi ulteriori accordipermise ridussedi sopire le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica per diversi anni.
 
== Contesto ==