33º Reggimento carri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Riga 48:
La nuova unità venne inquadrata nella [[133ª Divisione corazzata "Littorio"]] insieme al [[12º Reggimento bersaglieri]] e al 133º Reggimento artiglieria. Nell'aprile [[1940]] venne disposto un cambio di numerazione per cui all'ingresso dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] i battaglioni vennero numerati rispettivamente I, II, III e IV.<ref name="FM"/> Dopo il trasferimento in [[Africa Settentrionale]] del I Battaglione carri, il 22 dicembre [[1940]] venne disposto, in seno al Deposito del 33º Reggimento, la costituzione di un altro I Battaglione carri su [[Carro armato medio|carri M]] che divenne VI Battaglione carri [[M13/40]], inviato anch'esso in Africa Settentrionale. Il Deposito costituisce anche l'VIII battaglione carri poi assegnato al 32º Reggimento carri già in Africa Settentrionale e poi da questo ceduto al 132°. Il 33º Reggimento pertanto rimase formato da tre battaglioni I, II e III, già rispettivamente II, III e IV [[Carro armato leggero|carri L]].<ref name="FM"/> Così formato viene mobilitato e dal 11 al 17 aprile 1941 partecipa con la Divisione Littorio alle operazioni per l'invasione della Jugoslavia.
 
Il 30 luglio [[1941]] il III Battaglione carri venne soppresso e le sue due compagnie assorbite dal I e II Battaglione carri; nel successivo mese di agosto presso il deposito reggimentale venne costituito il XIV Battaglione carri [[M13/40]]. In ottobre i due battaglioni carri L vennero inviati in [[Sardegna]] ed il 27 novembre 1941 il comando del Reggimento lasciò la [[Divisione "Littorio"]] sostituito dal [[133º Reggimento carri|133º Reggimento carri]] tutto su carri med costituitosi nel frattempo a Pordenonei]]Pordenone, passando alle dipendenze del Comando Zona Militare di Piacenza avendo alle sue dipendenze il XIV Battaglione carri M, il Battaglione addestramento ed i battaglioni complementi CDXXXIII e CDXXXIV.<ref name="FM" /> Dal 1º febbraio 1942 il 33° viene trasformato in Reggimento carri M su comando, [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] [[Contraerea|c/a]] da [[Scotti-Isotta-Fraschini 20/70|20 mm]], XVII, XVIII e XIX Battaglione carri medi; tuttavia il reggimento ricevette solo il XVIII Battaglione dal [[3º Reggimento fanteria carristi|3º Reggimento carrista]] mentre il XVII passò dal [[4º Reggimento carri|4°]] al [[31º Reggimento carri|31°]] ed il XIX rimane presso il [[31º Reggimento carri|31º Reggimento fanteria carristi]].<ref name="FM" /> Il 24 aprile 1942 presso il deposito reggimentale venne costituito il IV Battaglione semoventi da [[47/32]] assegnato poi alla [[4ª Divisione fanteria "Livorno"|Divisione "Livorno"]] nella quale vennero inquadrati anche il CXXXIII ed il CCXXXIII Battaglione semoventi da [[47/32]] costituiti il 1º maggio ed il 1º ottobre successivi, battaglioni che avrebbero trovato impiego in Sicilia.<ref name="FM" />
 
Nell'agosto 1942 il XIV Battaglione carri M venne trasferito dal deposito reggimentale al [[31º Reggimento carri|31º Reggimento fanteria carrista]] ed alla fine dello stesso mese nell reggimento vennero inquadrati il XVIII battaglione carri [[M15/42|M15]], i battaglioni complementi CDXXXIII e CDXXXIV, il LVII semoventi da [[75/34 (semovente)|75/34]]; il 27 giugno 1943 con il XVIII Battaglione carri M15 venne trasferito al [[32º Reggimento carri]] in [[Sardegna]].<ref name="FM"/> L'[[8 settembre 1943]], in seguito alle [[Armistizio dell'8 settembre|vicende armistiziali]], il 33º reggimento fanteria carrista, dislocato nella zona di [[Fidenza]], in [[provincia di Parma]], venne è sciolto.<ref name="FM"/>
 
== La ricostituzione ==