Æthelflæd di Damerham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 16:
|casa reale = [[Wessex (famiglia)|Casato di Cerdic]]
|dinastia = [[Wessex (famiglia)|Wessex]] per matrimonio
|trattamento = [[Sua maestà]] (fino al [[26 maggio]] [[946]])
}}
{{Bio
Riga 35:
Æthelflæd sposò re Edmondo dopo la morte nel 944 della prima moglie, [[Elgiva di Shaftesbury|Ælgifu]], madre dei futuri re [[Edwing d'Inghilterra|Edwing]] ed [[Edgardo d'Inghilterra|Edgardo]]. Non si sa se da questo matrimonio siano nati figli. Edmund fu ucciso nel 946, lasciando Æthelflæd vedova, ma ricca e potente. I registri della [[cattedrale di Ely]], di cui lei, sua sorella e suo cognato erano stati generosi benefattori, dicono che poi sposò l'ealdorman Æthelstan, probabilmente [[Atelstano Rota]]. Tuttavia, che sia stata risposata è un dato contestato.<ref>Torusdale, Alaric (2007). [https://era.ed.ac.uk/handke/1842 Rex augustussimus: Reassessing the reign of King Edmund of England 939-46] (PhD). The University of Edinburgh. pp. 245-46</ref>
 
Il testamento di Æthelflæd viene registrato<ref>[https://anglo-saxsons.net/hwaet/?do=get&type=charter&id=1494 S1494]</ref> e quindi per la sua morte sono tre le date presunte: il 962, il 975 e il 991. Nel testamento erano previste donazioni anche per: l'[[Abbazia di Glastoumbry|GlastoumbryGlastonbury]], la [[AbbaziaCattedrale di Cantembury|CantemburyCanterbury]], l'[[Abbazia di Bury|Bury]] e il [[Monasteromonastero di famiglia]] [[Stoke-by-NalandNayland]].
 
== Note ==