Antares: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come prima
Natalia KT (discussione | contributi)
Testo reso più fluido, il paragrafo dei Babilonesi uniformato agli altri. Tolte le ripetizioni di "Antares" laddove si evince dal contesto. Sostituito "incerta" con "non comprovata" perché l'esistenza dell'affermazione in sé è certa: qualcuno l'ha fatta, solo che non si sa su che basi.
Riga 127:
== Etimologia e significato culturale ==
[[File:Johannes Hevelius - Prodromus Astronomia - Volume III "Firmamentum Sobiescianum, sive uranographia" - Tavola II - Scorpius.jpg|thumb|Tavola II del terzo volume dell'opera ''Prodromus Astronomia'' di [[Johannes Hevelius]] (1690), che riproduce la costellazione equatoriale "Scorpius".]]
Il suo nome dell'astro deriva {{Lang-grc|Άντάρης|AntaresAntàres|da=y|nopunti=y}}, e significa ''"''rivale di [[Ares]]" (anti-Ares) o "simile ad Ares", probabilmente a causa del colore rossastro simile all'aspettoa quello del pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]]. È anche nota anche con il nome [[Lingua araba|arabo]] Ķalb al Άķrab (CalbalacrabCalbalacràb), che significa ''"''cuore dello Scorpione", data la sua posizione nella costellazione e il suo colore.<ref name="allen">{{cita libro|nome=R. H.|cognome=Allen|wkautore=Richard Hinckley Allen|titolo=Star Names: Their Lore and Meaning|url=https://archive.org/details/starnamestheirlo00alle|anno=1963|editore=Dover Publications|città=New York|lingua=en|pagine=364-66}}</ref> QuestoIl nome arabo è una traduzione {{Lang-grc|Καρδία Σκορπίου|Kardia Skorpiū|da=y|nopunti=y}},<ref>In realtà ciò non è sicuro e potrebbe essere il contrario: il nome greco una traduzione del nome arabo</ref> (in [[lingua latina|latino]] di tale nome è invece ''Cor Scorpii'').
 
Il colore distintivo di Antares ne ha fatto un oggetto di grande interesse per molti popoli nella storia.
* Nella [[religione egizia]] Antares rappresentava la dea [[Selkis]] che preannunciava il sorgere del Sole nel giorno dell'[[equinozio]] autunnale intornotra alil 3.700- e il 3.500 a.C. Inoltre, Antares era il simbolo della deasimboleggiava [[Iside]] nelle cerimonie religiose che si tenevano all'interno delle piramidi.<ref name="allen"/>
:* Presso i [[Babilonesi]] Antares faceva parte della 24ª costellazione, di nome ''Hurru''., Venivae veniva chiamata ''Urbat'', di significato incerto, o ''Bilu-sha‑ziri'' (''Signore delle semenze''), o ''Kak-shisa'' (''Creatore della prosperità''), sebbene quest'ultimo nome siavenisse più spesso attribuito a [[Sirio]]. Nello zodiaco lunare, Antares veniva identificata come ''Dar Lugal'', che significa il ''Re'', identificatointeso come il Signore della luce<ref name="allen" />.
* Presso i [[Babilonesi]]:
:Antares faceva parte della 24ª costellazione, di nome ''Hurru''. Veniva chiamata ''Urbat'', di significato incerto, o ''Bilu-sha‑ziri'' (''Signore delle semenze'') o ''Kak-shisa'' (''Creatore della prosperità''), sebbene quest'ultimo nome sia più spesso attribuito a [[Sirio]]. Nello zodiaco lunare, Antares veniva identificata come ''Dar Lugal'', che significa il ''Re'', identificato come il Signore della luce<ref name="allen"/>.
*[[Charles François Dupuis]], un astronomo francese, menziona Antares come una delle quattro "[[stelle regali]]" dei [[Persiani]], le altre essendo [[Aldebaran]] della costellazione del Toro, [[Regolo (stella)|Regolo]] del Leone e [[Fomalhaut]] del [[Pesce Australe]]. Antares era chiamata dai persiani ''Gel'', che significa ''"''la rossa".<ref name="allen" />
 
*L'astronomo francese [[Charles François Dupuis]], un astronomo francese, menziona Antares come una delle quattro "[[stelle regali]]" dei [[Persiani]] che la chiamavano ''Gel'', le''"''la rossa". (Le altre essendoerano [[Aldebaran]] della costellazione del Toro, [[Regolo (stella)|Regolo]] del Leone e [[Fomalhaut]] del [[Pesce Australe]]). Antares era chiamata dai persiani ''Gel'', che significa ''"''la rossa".<ref name="allen" />
* Nell'antica [[India]] era con [[Sigma Scorpii|σ Scorpii]] e [[Tau Scorpii|τ Scorpii]] una delle ''[[nakṣatra]]'' (una delle 27 divisioni del cielo operata nei testi [[Veda|vedici]]), chiamata ''Jyeshthā'' "il più vecchio" o ''Rohinī'' "rossastro", dal colore di Antares. Il dio [[Indra]], raffigurato come un orecchino, era il reggente di questo [[asterismo]]<ref name="allen" />.
 
* Nell'antica [[CinaIndia]] faceva parte, assiemeinsieme a [[Sigma Scorpii|σ Scorpii]] e [[Tau Scorpii|τ]] Scorpii, della [[Costellazioni cinesi|Xiu]] ''Xin'', chefu significauna delle ''"''cuore". Tale cuore potrebbe essere quello del [[Dragone Azzurro dell'Estnakṣatra]],'' (una delle quattro grandi27 divisioni dello [[zodiaco]] cinese. La regione del cielo cheoperate circondanei Antarestesti era[[Veda|vedici]]), chiamata ''Ming TangJyeshthā'', che"il significapiù ''Salavecchio", dellao luce''Rohinī'', con"rossastro". riferimentoIl alladio sala del consiglio dell'[[Imperatore della Cina|ImperatoreIndra]]. Antares simboleggiava l'imperatore stesso, mentreraffigurato lecome stelleun che la circondano la sua corteorecchino, iera suoiil consiglierireggente edi iquesto suoi figli[[asterismo]]<ref name="allen" />.
 
* Nell'antica [[Cina]], assieme a [[Sigma Scorpii|σ]] e [[Tau Scorpii|τ]] Scorpii, faceva parte della [[Costellazioni cinesi|Xiu]] ''Xin'', che significa ''"''cuore". Potrebbe trattarsi del cuore del [[Dragone Azzurro dell'Est]], una delle quattro grandi divisioni dello [[zodiaco]] cinese. La regione del cielo che circonda Antares era chiamata ''Ming Tang'', "sala della luce", con riferimento alla sala del consiglio dell'[[Imperatore della Cina|Imperatore]]. Antares simboleggiava l'imperatore stesso, mentre le stelle che la circondano la sua corte, i suoi consiglieri e i suoi figli<ref name="allen" />.
 
* Nella [[stregheria]] è un [[angelo caduto]] e il quarto guardiano del cancello occidentale.
 
* In [[astrologia]], Antares è una delle 15 [[stelle fisse beheniane]], econtrassegnata hadal simbolo [[File:Agrippa1531 corScorpii.png]].<ref>[http://www.renaissanceastrology.com/hermesfixedstars.html Hermes Trismegistus sulle Quindici stelle]</ref>
* Presso i Wotjobaluk, un popolo [[Australiani aborigeni|aborigeno australiano]] dello stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]], Antares era conosciuta come ''Djuit'', figlio di ''Marpean-kurrk'' ([[Arturo (astronomia)|Arturo]]); le stelle che la circondano rappresentavano le sue mogli. I Kulin Kooris invece consideravano Antares (''Balayang'') come fratello di ''Bunjil'' ([[Altair]] (''Bunjil'').<ref>{{cita libro|cognome=Mudrooroo|titolo=Aboriginal mythology : an A-Z spanning the history of aboriginal mythology from the earliest legends to the present day|editore=HarperCollins|città=London|anno=1994|pagine=5|isbn=1-85538-306-3}}</ref>
* Alcuni scrittori affermano che c'ètrovano un riferimento ad Antares anche nella [[Bibbia]], nel verso 36 del capitolo 38 del [[Giobbe|libro di Giobbe]]. Tuttavia questa affermazione ènon alquantoè incertacomprovata e il passo è stato interpretato anche in modi differentidiversii.<ref name="allen"/>
 
== Note ==