Nazionale di rugby a 15 dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Georges Coste e la conquista dell'Europa: Dove sarebbe la fonte di tale promessa?
Annullata la modifica 135805924 di 193.207.221.30 (discussione) rv troll
Etichetta: Annulla
Riga 321:
[[File:Rugby Domínguez Troncon 1990s.jpg|right|thumb|upright=1.2|[[Diego Domínguez]] e [[Alessandro Troncon]], coppia mediana di lungo corso nella nazionale degli anni novanta]]
Giunse infine il giorno della finale della Coppa Europa, da disputarsi tra Italia e {{RU|FRA}}, che avevano vinto a punteggio pieno i loro rispettivi gironi, nei quali in totale le squadre maggiori erano state schierate tre volte (due volte l'Italia, lasciando gli altri due incontri agli Emergenti e alla [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale A]], addirittura una sola la Francia, che in due occasioni mandò la Militare e in un'altra la squadra B).
A guidare la {{RU|FRA}} era [[Jean-Claude Skrela]], assistito dall'ex C.T. azzurro [[Pierre Villepreux|Villepreux]]: il presidente della FFR, [[Bernard Lapasset]], per via di una promessa fatta tempo prima a [[Giancarlo Dondi|Dondi]], concesse per il ''match'' la squadra migliore, quella che aveva appena vinto il [[Cinque Nazioni 1997]] con il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]], e lo riconobbe come ''test match''<ref name="Rava363" />.
Per il gioco dell'alternanza delle sedi, quell'anno l'incontro si tenne in casa dei francesi: dopo aver giocato ad [[Auckland]], a [[Brisbane]] e a [[Melbourne]], all'Arms Park di [[Cardiff]], al [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]] di [[Edimburgo]], al [[Lansdowne Road]] e perfino a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]], l'Italia era ancora una volta tenuta fuori dal [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]], lo stadio dove la {{RU|FRA}} disputava gli incontri del Cinque Nazioni; la sede scelta fu lo [[stadio Lesdiguières]] di [[Grenoble]].