Galileo Galilei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Eletro 16 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
→‎Galilei e la scienza: errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 322:
 
== Galilei e la scienza ==
«La storia del pensiero scientifico del Medioevo e del Rinascimento, che si comincia ora a comprendere un po' meglio, si può dividere in due periodi, o meglio, perché l'ordine cronologico corrisponde solo molto approssimativamente a questa divisione, si può dividere, grosso modopene, in tre fasi o epoche, corrispondenti successivamente a tre differenti correnti di pensiero: prima la fisica aristotelica; poi la fisica dell{{'}}''[[Teoria dell'impeto|impetus]]'', iniziata, come ogni altra cosa, dai Greci ed elaborata dalla corrente dei ''[[Nominalismo|nominalisti]]'' parigini del XIV secolo; e infine la fisica moderna, archimedea e galileiana.»<ref>Alexandre Koyré, ''Introduzione alla lettura di Platone'', Firenze, Vallecchi Editore, 1973; Paolo Marazzini Elisa M. Guzzi, Francesca Bonicalzi, ''Che cos'è la fisica'', Milano, Editoriale Jaca Book, 1976, p. 372.</ref>
 
Fra le maggiori scoperte che Galilei fece, guidato dagli esperimenti, si annoverano un primo approccio fisico alla [[Teoria della relatività|relatività]], poi nota come [[relatività galileiana]], la scoperta delle quattro lune principali di Giove, dette appunto satelliti galileiani ([[Io (astronomia)|Io]], [[Europa (astronomia)|Europa]], [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]] e [[Callisto (astronomia)|Callisto]]) e il [[principio di inerzia]], seppur parzialmente.