Régional 1 (Mayotte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+amplio, aggiorno e riorganizzo voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{Competizione sportiva
Il '''Campionato di calcio di Mayotte''' denominato '''Mayotte Division Honneur''' è la massima divisione calcistica dell'isola di [[Mayotte]], creata nel [[1992]].
|nome = Régional 1
|logo = Régionale 1.png
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|confederazione = {{Bandiera|FRA}} [[Federazione calcistica della Francia|FFF]] (<small>{{Bandiera|MYT}} [[Federazione calcistica di Mayotte|LMF]]</small>)
|nazione = {{MYT}}
|titolo = Campione di Mayotte
|apertura =
|partecipanti = 12 squadre
|formato = [[Girone all'italiana|girone unico]]
|retrocessione = Régional 2
|fondazione = [[1978]]
|detentore = {{Calcio Mtsapere}}
|maggiori titoli = {{Calcio Mtsapere}} (12)
|stagione attuale = Régional 1 2023
|trofeo =
}}
 
La '''Régional 1''', anche noto come '''Division Régionale 1''' ({{lett|Divisione Regionale 1}}), è il massimo livello professionistico del [[Mayotte|campionato maorese]] di [[Calcio (sport)|calcio]].
==Mayotte Division Honneur Clubs - formazioni 2008==
*[[Foudre 2000 de Dzoumogné]]
*[[Tchanga SC]] (M'tsangamoudji)
*[[FC Mtsapéré]]
*[[AS Sada]]
*[[FCO de Tsingoni]]
*[[FC Kani-Bé]]
*[[Rosador de Passamainty]]
*[[Miracle du Sud]] (Bouéni)
*[[Racine du Nord d'Acoua]]
*[[ASC Kawéni]]
*[[UCS Sada]]
*[[Abeilles de M'tsamboro]]
 
Posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica di Mayotte|Ligue mahoraise de football]] e composta da squadre affiliate alla [[Federazione calcistica della Francia|federcalcio francese]], si svolge con cadenza annuale dal 1978 nel [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|dipartimento e regione d’oltremare]] di [[Mayotte]]. La squadra più titolata è il {{Calcio Mtsapere|N}}, che hanno vinto il campionato per dodici volte ciascuna.
==Albo d'oro==
Nonostante nella gerarchia del [[campionato francese di calcio]] possa essere considerata di pari livello alle varie ''ligues régionales'' e, quindi, alla sesta serie nazionale, come gli altri campionati dei [[Territori d'oltremare francesi|territori]] e dei dipartimenti d'oltremare non ha un sistema di promozione/retrocessione legato alle leghe della [[Francia continentale]], bensì un proprio sistema interno.
{{Colonne}}
* [[1992]]: [[AS Sada]]
* [[1993]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[1994]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[1995]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[1996]]: ''non conosciuta"
* [[1997]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[1998]]: [[AS Sada]]
* [[1999]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[2000]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[2001]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[2002]]: [[FC Kani-Bé]]
{{Colonne spezza}}
* [[2003]]: [[FC Kani-Bé]]
* [[2004]]: [[AS Sada]]
* [[2005]]: [[FC Mtsapéré]]
* [[2006]]: [[FC Mtsapéré]]
* [[2007]]: [[FC Mtsapéré]]
* [[2008]]: [[FC Mtsapéré]]
* [[2009]]: [[AS Rosador]] (Passamainty)
* [[2010]]: [[FC Mtsapéré]]
* [[2011]]: [[Abeilles]] (M'tsamboro)
* [[2012]]: [[FC Koropa]]
* [[2013]]: [[FC M'tsapéré]]
{{Colonne fine}}
 
Le squadre partecipanti alla massima serie maorese e alle serie inferiori possono comunque qualificarsi alla [[Coppa di Francia]], non direttamente tramite la vittoria del campionato ma tramite un turno preliminare in cui si decide la squadra rappresentante il dipartimento nella coppa nazionale.<ref>{{Cita web|url= https://www.footamateur.fr/coupe-de-france-la-repartition-des-clubs-issus-du-sixieme-tour-par-ligue/|titolo= Coupe de France. La répartition des clubs issus du sixième tour par Ligue|autore=Jérome Bouchacourt|data=31 marzo 2022|accesso=17 ottobre 2023|lingua=fr}}</ref>
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesm/mayochamp.html|RSSSF competition history}}
== Storia ==
Il [[Calcio (sport)|calcio]] venne introdotto nell'isola, allora ancora parte del [[Territori d'oltremare francesi|territorio d'oltremare di Comore]], alla fine degli [[anni 1930]] da alcuni dipendenti [[Madagascar|malgasci]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesm/mayochamp.html|titolo=Mayotte - List of Champions|autore=Hans Schöggl|data=12 giugno 2023|accesso=18 ottobre 2023|lingua=en}}</ref>
Le prime partite si giocavano occasionalmente a [[Labattoir]], un villaggio del [[Comuni della Francia|''commune'']] di [[Dzaoudzi]], tra una squadra di giovani locali e una squadra composta da giocatori malgasci.<ref name=":0"/> Dopo l'arrivo della [[Royal Air Force]] [[Regno Unito|britannica]] nel 1943, le partite contrapposero giocatori del posto (compresi giocatori malgasci) e squadre dell'esercito britannico.<ref name=":0"/>
Le partite spesso si conclusero a favore delle formazioni britanniche, l'unica, e storica, vittoria maorese è datata il 14 luglio [[1943]], quando la formazione maorese vinse 2-1 con una doppietta di Ali Benjamin Abdallah.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|formato=PDF|url=https://www.cros-mayotte.fr/content/uploads/2018/01/30_ans_Cros.pdf|titolo=Un temps d'avance sur les autres sports|data=30 gennaio 2018|accesso=18 ottobre 2023|lingua=fr|p=35}}</ref>
 
Dopo la partenza degli inglesi nel 1946, vennero creati club a [[Pamandzi]], [[Combani]] e [[Mtsapéré]], che si riunirono più volte senza avere una struttura organizzativa.<ref name=":0"/>
Tra il 1950 e il 1962, le selezioni di Mayotte disputarono i cosiddetti tornei triangolari con selezioni di [[Grande Comore]] e [[Anjouan]] (facente parti dell'attuale [[Comore]]). La prima edizione si disputò nel dicembre 1950 ad Anjouan; la seconda nel 1951 a [[Moroni]] (Grande Comore) e la terza nel 1952 a Mayotte; Mayotte vinse tre edizioni consecutive dal 1951 al 1953. Dopo l'edizione del 1962 il torneo fu interrotto a causa della violenza dei tifosi e di problemi logistici.<ref name=":0"/>
All'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] vennero fondati nuovi club e venne creato il Comitato calcistico di Mayotte che esistette fino al 1975, anno in cui le Comore ottennero l'indipendenza mentre [[Mayotte]] rimase francese.<ref name=":0"/>
 
Dopo l'ottenimento dell’indipendenza, il calcio maorese e comoriano presero due strade distinte: tra il 1976 e il 1978, il calcio a Mayotte venne organizzato dal nuovo Comitato Sportivo nazionale, ciò fino alla creazione della ''Ligue de Mayotte'' nel 1978, affiliata alla [[Federazione calcistica della Francia|federcalcio francese]],<ref name=":0"/> vinta nella sua prima edizione dal Bleu de Labattoir.<ref name=":1"/>
Le successive informazioni sui campionati nazionali dal 1979 al 1991, andarono perdute dopo che nel [[1985]] vennero incendiate le sedi della Lega.<ref name=":0"/>
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] il campionato fu dominato da {{Calcio Sada|N}}, vincitori di tre titoli (1992, 1996 e 1998), e {{Calcio Rosador|N}}, vincitori di sette titoli tra il 1993 ed il 2001.<ref>{{Cita web|url=http://www.rosador.fr/|titolo=Accueil AS ROSADOR DE PASSAMAINTY|data=23 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070310200734/http://www.rosador.fr/|urlmorto=sì|lingua=fr}}</ref> Con l'arrivo del [[anni 2000|nuovo millennio]], invece, il dominio passò al {{Calcio Mtsapere|N}} e il campionato venne denominato ''Division d'Honneur''.
 
Dal 2011 al 2016 i vincitori del campionato venivano scelti per rappresentare [[Mayotte]] nella [[Coppa dei club campioni dell'Oceano Indiano]] organizzato dall'[[Union des fédérations de football de l'océan Indien|UFFOI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesu/uffoi2011.html|titolo=Indian Ocean Champions Cup 2011|autore=Hans Schöggl|data=11 aprile 2013|accesso=18 ottobre 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesu/uffoi.html|titolo=|titolo=Indian Ocean Champions Cup|autore=Hans Schöggl|data=24 ottobre 2019|accesso=18 ottobre 2023|lingua=en}}</ref>
Sempre nel 2016, in accordo con la FFF, nell'ambito della riforma del sistema calcistico nazionale, la
''Division d'Honneur'' è stata ufficialmente ridenominata in ''Régional 1''.
 
== Albo d'oro ==
* 1978: '''{{Calcio Bleu de Labattoir}}''' (1)
* 1979-1991: ''Sconosciute''<ref group=N>I dati sono andati perduti a seguito di un incendio nella sede della lega.</ref>
* 1992: '''{{Calcio Sada}}''' (1)
* 1993: '''{{Calcio Rosador}}''' (1)
* 1994: {{Calcio Rosador}} (2)
* 1995: {{Calcio Rosador}} (3)
* 1996: {{Calcio Sada}} (2)
* 1997: {{Calcio Rosador}} (4)
* 1998: {{Calcio Sada}} (3)
* 1999: {{Calcio Rosador}} (5)
* 2000: {{Calcio Rosador}} (6)
* 2001: {{Calcio Rosador}} (7)
* 2002: '''{{Calcio Kani-Be}}''' (1)
* 2003: {{Calcio Kani-Be}} (2)
* 2004: {{Calcio Sada}} (4)
* 2005: '''{{Calcio Mtsapere}}''' (1)
* 2006: {{Calcio Mtsapere}} (2)
* 2007: {{Calcio Mtsapere}} (3)
* 2008: {{Calcio Mtsapere}} (4)
* 2009: {{Calcio Rosador}} (8)
* 2010: {{Calcio Mtsapere}} (5)
* 2011: '''{{Calcio Abeilles M'tsamboro}}''' (1)
* 2012: '''{{Calcio Majicavo Koroba}}''' (1)
* 2013: {{Calcio Mtsapere}} (6)
* 2014: {{Calcio Mtsapere}} (7)
* 2015: {{Calcio Mtsapere}} (8)
* 2016: '''{{Calcio Foudre 2000}}''' (1)
* 2017: {{Calcio Mtsapere}} (9)
* 2018: {{Calcio Mtsapere}} (10)
* 2019: {{Calcio Mtsapere}} (11)
* 2020: ''Abbandonato a causa della [[pandemia di COVID-19]]''
* 2021: '''{{Calcio Jumeaux}}''' (1)
* 2022: {{Calcio Mtsapere}} (12)
* 2023:
 
=== Vittorie per squadra ===
{| class="wikitable"
|-
! N°
! Club
! Vittorie
! Anni
|-
| '''1''' || {{Calcio Mtsapere}} || <div align="center">12</div>|| 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2022
|-
| '''2''' ||{{Calcio Rosador}}||<div align="center">8</div>|| 1993, 1994, 1995, 1997, 1999, 2000, 2001, 2009
|-
| '''3''' ||{{Calcio Sada}}||<div align="center">4</div>|| 1992, 1996, 1998, 2004
|-
| '''4''' || {{Calcio Kani-Be}} || <div align="center">2</div>|| 2002, 2003
|-
|rowspan="5"| '''5''' || {{Calcio Bleu de Labattoir}} ||rowspan="5"| <div align="center">1</div>|| 1978
|-
| {{Calcio Abeilles M'tsamboro}} || 2011
|-
| {{Calcio Majicavo Koroba}} || 2012
|-
| {{Calcio Foudre 2000}} || 2016
|-
| {{Calcio Jumeaux}} || 2021
|}
 
== Note ==
; Annotazioni
<references group=N/>
 
; Fonti
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|https://mayotte.fff.fr/|Sito ufficiale}}
 
{{Calcio nella Francia d'oltremare}}