Effetto Glasgow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Situazione: miglioria
Incipit modificato, aggiunto ref
Riga 1:
[[File:Glasgow and the Clyde from the air (geograph 4665706).jpg|thumb|Veduta aerea di Glasgow]]
Con L{{'}}'''effetto Glasgow''',<ref name=Isole>{{cita libro|autore=Cal Flyn|trad=Ilaria Oddenino|titolo= Isole dell'abbandono: vita nel paesaggio post-umano|anno= 2022|editore= Edizioni di Atlantide|isbn= 9791280028181|pp= 116-117}}</ref><ref name=Piccolo>{{cita news|url= https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/11/01/news/effetto-glasgow-stress-e-disagio-sociale-accorciano-la-nostra-vita-1.14344377|data= 1 novembre 2016|titolo= Effetto "Glasgow": stress e disagio sociale accorciano la nostra vita|pubblicazione= [[Il Piccolo]]|accesso= 30 ottobre 2023}}</ref> in lingua inglese '''''Glasgow effect''''', siè il fenomeno che definiscedetermina la minore [[aspettativa di vita]] degli abitanti dell'[[Glasgow|omonima città scozzese]] rispetto alla media nazionale.
 
Il fenomeno, le cui cause sono sconosciute, fa sì che, a parità di stili di vita e condizioni sociali, gli abitanti di Glasgow abbiano un'aspettativa di vita notevolmente inferiore rispetto alla media, anche se la si confronta con quella dagli abitanti di città britanniche con demografia, livello di industrializzazione e organizzazione sociale simile.<ref name=Isole />{{cita libro|autore=CalIl Flyn|trad=Ilariaquotidiano Oddenino|titolo=''The IsoleGuardian'' dellnel 2006 evidenziava che un bambino nato in quell'abbandono:anno nel quartiere di Calton avesse un'aspettativa di vita nelminore paesaggiodi post-umano|anno=uno 2022|editore=nato Edizioniin Iraq, in Iran, nella Corea del Nord o nella Striscia di Atlantide|isbn=Gaza.<ref 9791280028181|ppname= 116-117}}<Piccolo /ref>
 
== Situazione ==