Maori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Fix note.
Riga 24:
|note =
}}
I '''maori''' (''tangata māori'', "gente comune"; o anche: ''tangata whenua'', "gente autoctona")<ref>{{Cita web |url=https://maoridictionary.co.nz/word/7420 |titolo=tangata whenua |sito=Te Aka Māori Dictionary |editore=John C Moorfield |accesso=19 novembre 2023 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.collinsdictionary.com/it/dizionario/inglese/tangata-whenua |titolo=tangata whenua |sito=[[Collins English Dictionary|Collins]] |editore=[[HarperCollins]] |accesso=19 novembre 2023}}</ref><ref>https://www.bwb.co.nz/books/tangata-whenua-illustrated-history/{{Cita|Atholl Anderson, Judith Binney e Aroha Harris, 2014}}</ref><ref>https://pubmed{{Cita pubblicazione |autore=Angelique Reweti |autore2=Felicity Ware |autore3=Hoani Moriarty |titolo=A tangata whenua (people of the land) approach to conceptualising Māori health and wellbeing |pubblicazione=Sage Journals |editore=International Union for Health Promotion and Education |data=giugno 2023 |volume=30 |numero=2 |accesso=19 novembre 2023 |lingua=en |doi=10.ncbi.nlm.nih.gov/363142871177/17579759221130948 |abstract=sì}}</ref> sono una [[popolazione]] [[polinesia]]na, stanziata principalmente in [[Nuova Zelanda]].
 
La loro lingua madre è detta anch'essa [[Lingua māori|māori]]; viene insegnata, unitamente all'inglese, in tutte le scuole dell'obbligo neozelandesi ed è lingua coufficiale di Stato. ''Māori'' è una parola che significa "normale" o "comune", in contrapposizione ai "forestieri" o "alieni" [[Impero britannico|britannici]], definiti ''pākehā''<ref>{{Cita web |url=https://maoridictionary.co.nz/search?idiom=&phrase=&proverb=&loan=&histLoanWords=&keywords=pakeha |titolo=Pākehā |sito=Te Aka - Maori Dictionary |editore=John C Moorfield |lingua=en}}</ref> dalle genti dei primi contatti con gli europei, e che oggi vuol dire "neozelandese non māori", "britannico" o "eurodiscendente".
Riga 111:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Atholl Anderson |autore2=Judith Binney |autore3=Aroha Harris |titolo=Tangata Whenua: An Illustrated History |editore=Bridget Williams Books |anno=2014 |lingua=en |cid=Atholl Anderson, Judith Binney e Aroha Harris, 2014}}
* {{Cita libro |autore=Angela Ballara |titolo=Iwi. The dynamics of Māori tribal organisation from c. 1769 to c. 1945 |città=Wellington |editore=Victoria University Press |anno=1998 |isbn=0-86473-328-3 |lingua=en}}
* {{Cita libro |autore=James R. Eyles |titolo=Wairau Bar Moa Hunter |città= |editore=River Press |anno=2007 |isbn=978-0-9582779-0-7 |lingua=en |cid=James R. Eyles, 2007}}