Marron glacé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136494834 di 77.205.18.96 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd|la telenovela brasiliana|Marron Glacé}}
{{Gastronomia
|nome = ''Marron glacé''
|immagine = Closeup of marrons glacés in Palermo (5200071943).jpg
|didascalia = ''Marrons glacés''
|categoria = dolce
|settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
|riconoscimento = PAT
|paese = ItaliaFrancia
|paese2 = Francia
|regione = Piemonte
|regione2 = Rodano-Alpi
|ingredienti = {{lista|castagne|zucchero|acqua|vaniglia}}
}}
I '''''marron glacé''''' (nome [[Lingua francese|francese]], reso in [[Lingua italiana|italiano]] come '''marroni glassati''' o '''canditi'''<ref>{{Treccani|marron-glace|Marron glacé|v=sì|accesso=24 dicembre 2019}}</ref>), sono una particolare lavorazione pasticcera della [[castagna]] (in particolare della varietà denominata [[Castanea sativa#Varietà|marrone]]), che viene [[cottura dello zucchero|sciroppata]] e poi ricoperta con una [[glassa]] di [[zucchero]]. La realizzazione dura più giorni durante i quali il frutto viene immerso in sciroppi di concentrazione crescente. La lavorazione è complicata dal rischio di rompere il dolce durante i vari passaggi.
Riga 17:
== Storia ==
[[Image:Marrons glacés.jpg|thumb|left|''Marrons glacés'']]
Furono create in Francia nel XVII secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.gamberorossointernational.com/news/food-news/history-origins-and-production-of-marrons-glaces/|titolo=History and production of marrons glacés|sito=Gambero Rosso International|data=2022-10-10|lingua=en|accesso=2023-11-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamberorossointernational.com/news/food-news/history-origins-and-production-of-marrons-glaces/|titolo=History and production of marrons glacés|sito=Gambero Rosso International|data=2022-10-10|lingua=en|accesso=2023-11-20}}</ref>.Le origini del ''marron glacé'' sono tutt'oggi poco chiare: secondo alcuni la nascita del ''marron glacé'' avviene intorno al [[XVI secolo|Cinquecento]] (grazie ad una maggiore disponibilità dello zucchero) nel [[Cuneo|Cuneese]], dove si raccoglievano (e si raccolgono tuttora, per essere esportati in tutt'[[Europa]]) grandi quantità di castagne. Sembra, secondo questa tesi, che i marron glacé furono inventati da un cuoco di corte del duca di Savoia [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]] ([[1562]]-[[1630]]). La ricetta compare nel trattato ''Confetturiere Piemontese'', stampato a [[Torino]] nel [[1790]]<ref name="taccuinistorici">{{cita web|url=http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/pani-dolci/MARRONS-GLACES-bonta-piemontese.html|titolo=Marrons glaces bontà piemontese|sito=taccuinistorici.it|accesso=17 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Il confetturiere piemontese: che insegna la maniera di confettare frutti in diverse maniere far biscottini, marzipani, canestrelli, acquavita, sorbetti, e molte altre cose appartenenti a tal arte|url = https://books.google.com/books?id=kbGNYgEACAAJ|accesso = 17 novembre 2016|data = 1790-01-01|editore = Presso Beltramo Antonio Re|lingua = it}}</ref>.
 
La seconda teoria afferma che il ''marron glacé'' potrebbe aver avuto origine, sempre nel [[XVI secolo]], a [[Lione]]<ref name="cibo360">{{cita web|url=http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/dolci/marron_glaces.htm|titolo=Marron glaces|sito=cibo360|accesso=November 17, 2016}}</ref>.