Roberto Bettega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Nazionale: solite ormai risibili motivazoni di questo utente Danyele... ma secondo lui è più efficace e chiaro dire "seconda frazione di gioco" o "secondo tempo" ... siamo alle comiche con questo utente, che tra l'atro va sistematicamente a modificare tutte le voci che io sistemo
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 46.212.40.124 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele
Etichetta: Rollback
Riga 107:
 
==== Nazionale ====
Convocato dal commissario tecnico [[Fulvio Bernardini]], Bettega debuttò in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] il 5 giugno 1975, a 24 anni, in occasione della partita {{NazNB|CA|FIN}}-Italia (0-1) valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1976|qualificazioni]] al {{EC|1976}}. Realizzò i suoi primi gol in [[maglia azzurra]] esattamente un anno dopo il suo esordio, il 5 giugno 1976, segnando una doppietta nell'amichevole vinta per 4-2 contro la {{NazNB|CA|ROM}}, dopo essere [[Calciatore di riserva|subentrato]] a [[Paolo Pulici|Pulici]] nelnella secondoseconda tempofrazione di gioco.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-gara/?garaId=2719|titolo=Dettaglio gara Italia-Romania 4-2}}</ref>
 
Schierato con continuità a partire dal 1976, in coppia con [[Francesco Graziani]] e successivamente [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], raccolse l'eredità di [[Gigi Riva]] al centro dell'attacco della nazionale. Fu protagonista nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1978 - UEFA|qualificazioni]] al {{WC|1978}}, nelle quali segnò 9 reti in sei partite, tra le quali una [[Gol#Quaterna|quaterna]] che risultò decisiva nel superare la Finlandia 6-1<ref name=quaterna >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1097_01_1977_0236_0017_23739964/anews,true/|titolo=È record come Pernigo, Sivori, Orlando e Riva|pubblicazione=La Stampa|data=16 ottobre 1977|p=17}}</ref> e, soprattutto, assicurare la qualificazione alla fase finale grazie alla migliore [[differenza reti]] nei confronti dell'{{NazNB|CA|ENG}}. Tra il giugno del 1976 e il giugno del 1977 segnò, tra l'altro, in sei partite consecutive.
[[File:Italia, 1976, Bearzot, Tardelli e Bettega.jpg|thumb|left|Da destra: Bettega in nazionale nel 1976, mentre festeggia con [[Marco Tardelli|Tardelli]] e il commissario tecnico [[Enzo Bearzot|Bearzot]] la vittoria di Roma contro gli inglesi.]]