Gorizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia e la geografia non sono un'opinione grazie
Etichette: Annulla Annullato
m Annullata la modifica 136789780 di 151.22.38.89 (discussione) rb - no pov senza fonti
Etichetta: Annulla
Riga 36:
'''Gorizia''' ([[alfabeto fonetico internazionale|IPA]]:{{IPA|ɡoˈriʦʦja}}<ref>{{dipi|Gorizia}}</ref> {{link audio|It-Gorizia.ogg}}; ''Guriza'' in [[Dialetto friulano orientale|friulano goriziano]], ''Gorica'' in [[lingua slovena|sloveno]], {{IPA|[ɡɔˈɾiːʦa]}},<ref>{{cita web|titolo=Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|accesso=8 novembre 2011|editore=Ministero dell'Interno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111003433/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|dataarchivio=11 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/ }}</ref>, ''Görz'' in [[Lingua tedesca|tedesco]], ''Gurissa'' in [[dialetto bisiaco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:33474}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[Regione italiana a statuto speciale|regione a statuto speciale]] del [[Friuli-Venezia Giulia]]. È stata capoluogo dell'[[provincia di Gorizia|omonima provincia]] ormai soppressa.
 
La città forma un'[[area urbana]] integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di [[Nova Gorica]] e di [[San Pietro-Vertoiba]]. Il territorio della [[città della Slovenia|città slovena]] di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'[[Istria]] e gran parte della [[Venezia Giulia]] vennero cedute alla [[Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia|Jugoslavia]] in seguito al [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]]. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture [[Lingua romanza|romanze]], [[Lingua slava|slave]] e [[Lingue germaniche|germaniche]]. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini dell'odiernadel [[Friuli]] sia in quelli della [[Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 42:
[[File:Hum-GoriskaBrda.jpg|thumb|left|upright=1.2|Collio]]
 
Gorizia si trova nellaall'estrema periferia orientale della [[VeneziaPianura Giuliafriulana]], al [[confine tra l'Italia e la Slovenia]]. Situata alle pendici del [[Carso]], [[altopiano]] roccioso [[calcare]]o, appartenente alle [[Alpi Giulie]], alla confluenza delle valli dei fiumi [[Isonzo]] e [[Vipacco (fiume)|Vipacco]], naturali vie di comunicazione tra oriente e occidente già in tempi remoti.
 
Gorizia è bagnata dal fiume Isonzo, corso d'acqua che scorre per {{frazione|2|3}} nel [[Goriziano sloveno]] e per {{frazione|1|3}} in [[provincia di Gorizia]]. L'Isonzo entra in territorio italiano proprio presso Gorizia. La sua portata massima è stata registrata nel 1924 a [[Salcano]] (frazione di Nova Gorica), quando raggiunse i {{formatnum:2500}} m³/s. In particolare il [[Vipacco (fiume)|fiume Vipacco]] confluisce nell'Isonzo a [[Savogna d'Isonzo]], [[comune italiano]] situato a sud della città.
Riga 49:
[[File:fiume_Isonzo_Gorizia.jpg|miniatura|upright=1.2|Il fiume Isonzo a Gorizia]]
 
La città si affaccia sulla pianura isontinafriulana orientale, porzionenome estremadella orientaleporzione delladi Pianura Padana prossima al fiume Isonzo, ed è circondata dalle colline del [[Collio (territorio)|Collio]], che sono note per la [[Viticoltura|coltivazione della vite]] e per la produzione di vini di qualità. Nel Collio vengono prodotti dei [[vino|vini]], ai quali è assegnata la [[Denominazione di origine controllata|DOC]] "[[Collio Goriziano]]", che sono conosciuti anche a livello internazionale. Nel Collio vengono prodotte [[ciliegia|ciliegie]] ed è stata riscoperta, dopo decenni di abbandono, la coltura dell'[[olivo]].
 
=== Clima ===
Riga 126:
Durante il regno di Enrico II (1304-1323) l'abitato di Gorizia, che ormai aveva acquisito delle connotazioni tipicamente urbane, ottenne il [[Titolo di città in Italia|titolo di città]]. Nei primi decenni del secolo successivo l'assorbimento del [[Patriarcato di Aquileia|principato patriarcale di Aquileia]] da parte della [[Repubblica di Venezia]], indusse i conti di Gorizia ad adottare una politica in equilibrio tra la [[Casa d'Asburgo]] e la repubblica veneta. Il passo politico verso la Repubblica di Venezia fu obbligata per la caduta del patriarcato di Aquileia. Gorizia chiese infatti al [[Doge (Venezia)|doge veneziano]] l'investitura feudale (1424) per i territori comitali concessi in precedenza al Conte dal Patriarca.
 
Con tale atto Gorizia si ritrovò nell'ambigua posizione di vassalli della Repubblica di Venezia, Stato successore del Patriarcato, per quanto riguardava alcuni feudi friulani oltre l'Isonzo, e vassalli dell'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore asburgico]] per quanto concerneva i territori storicamente costituenti l'antica contea. Nel 1455 vennero incorporati a Gorizia, mediante l'estensione dei privilegi cittadini, anche i quartieri non compresi nelle mura difensive, della zona meridionale (la cosiddetta ''Città bassa''), che erano abitati in parte da sloveni.
 
=== L'appartenenza all'Austria ===
Riga 175:
Tra il 1927 e il 1947 la provincia di Gorizia era quindi estesa su un territorio sensibilmente più ampio di quello attuale, visto che comprendeva anche l'alta e media valle del fiume [[Isonzo]], con i suoi affluenti, fino a [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], corrispondendo solo in parte alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|vecchia provincia di Gorizia]] soppressa nel 1923.
 
La giurisdizione della nuova provincia del 1927 comprendeva ancora l'intero [[Friuli orientale]], ma questa volta venne privata della [[Bisiacaria]] e di [[Grado (Italia)|Grado]], unite alla [[provincia di Trieste]] fino al 1947, e del distretto di [[Cervignano del Friuli|Cervignano]], rimasto ancor oggi alla [[Provincia di Udine|Provincia del Friuli]].
[[File:Litorale 1.png|thumb|upright=2.0|Modifiche al confine orientale italiano dal 1920 al 1975.
{{legenda|#ffff00|Il [[Litorale austriaco]], poi ribattezzato [[Venezia Giulia]], che fu assegnato all'Italia nel 1920 con il [[Trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo]] (con ritocchi del suo confine nel 1924 dopo il [[Trattato di Roma (1924)|trattato di Roma]]) e che fu poi ceduto alla Jugoslavia nel 1947 con i trattati di Parigi}}