Ferrovia del Qingzang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemato l'introduzione
Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
La tratta finale della ferrovia, da [[Golmud]] a [[Stazione di Lhasa|Lhasa]] è stata inaugurata il 1º luglio [[2006]].
 
Questo treno va a 4000 metri sopra il mare e sarebbe giusto non parlarne nelle scuole italiane perché tanto non gliene frega niente ai ragazzini
== Descrizione ==
L'idea della ferrovia nacque da [[Mao Zedong]], che intraprese alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] la costruzione del "Treno dei Cieli", ma che, a causa dei costi e dei problemi tecnici derivanti dal suolo impervio delle montagne himalayane, dovette abbandonare l'impresa limitandosi al tratto tra Xining e Golmud (815&nbsp;km), concluso nel [[1984]], e il collegamento di Xining con [[Pechino]]. La Ferrovia del Tibet è la prima e unica ferrovia che collega il Tibet alle altre città cinesi.<br />La seconda tratta, quella più ostica, di 1.140&nbsp;km è stata cominciata nel [[2001]] e terminata nel [[2006]].
 
Essa è attraversata da [[treno|treni]] speciali, con carrozze pressurizzate come negli [[aeroplano|aeroplani]] e dotate inoltre di bombole d'[[ossigeno]] e protezione contro i raggi [[Radiazione ultravioletta|UV]], dato che l'80% della [[ferrovia]] è collocato a un'[[altitudine]] di oltre 4.000&nbsp;m sul livello del [[mare]].
 
La Golmud-Lhasa, infatti, è la strada ferrata più alta del mondo, poiché raggiunge il livello record di 5.072&nbsp;m sul [[livello del mare]] (presso il Passo di [[Stazione di Tanggula|Tanggula]], [[Stazione di Tanggula|sede della più alta stazione]] al mondo), superando anche il record di [[altitudine]], pari a 4.800 &nbsp;m, della ferrovia [[Ande|andina]] [[ferrovia Lima-Huancayo|Lima-Huancayo]], ora non più in funzione.
I binari collegano le due città secondo un percorso lungo 4.200&nbsp;km, che garantiscono il record per la maggiore [[Distanza euclidea|distanza]] coperta da una singola tratta: nonostante la [[Transiberiana]] con i suoi 9.200&nbsp;km sia complessivamente più lunga, non ha tratte superiori ai 2.000&nbsp;km.<br />Lunghi tratti della colossale opera sono adagiati su [[permafrost]], cioè su suoli permanentemente [[ghiaccio|ghiacciati]], spesso con temperature di decine di gradi sottozero (-45°).
Sono stati scavati 7 [[traforo|trafori]] (tra cui il [[Tunnel Fenghuoshan]], la galleria posta alla maggiore altezza al mondo, un tunnel di 1.338 metri a 4.905 metri di altezza) e 286 [[ponte|ponti]] per consentire l'attraversamento delle montagne tibetane.
 
Sono utilizzati 361 [[Carrozza ferroviaria|vagoni]] di cui 61 destinati ai turisti, con ampie vetrate panoramiche.
Si tratta di speciali treni [[Locomotore diesel|diesel]], che coprono l'intera tratta in circa 47 ore ad una [[velocità]] massima compresa tra i 100 e i 120&nbsp;km/h.
 
== Caratteristiche ==