Alfabeto latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
{{Storia alfabeto}}
 
L''''alfabeto latino''', tecnicamente chiamato '''[[sistema di scrittura]] latino''', è un insieme di [[Grafema#Grafo e allografo|grafi]] usato dalla maggior parte dei [[Sistema di scrittura|sistemi di scrittura]] del mondo, tra i quali l'[[Scrittura e pronuncia del latino|alfabeto della lingua latina]], l'[[alfabeto italiano]] e della maggior parte delle altre [[lingue romanze]], l'[[alfabeto inglese]], l'[[alfabeto turco]], l'[[alfabeto vietnamita]] e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il [[XX secolo]].<ref>Per esempio, appunto, in [[Turchia]], [[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]], [[Azerbaigian]], [[Vietnam]], [[Filippine]], [[Malaysia]] e [[Indonesia]].</ref> Alcuni di questi sistemi di scrittura usano una versione estesa del repertorio latino con l'aggiunta di [[diacritico|diacritici]] o di grafi appositi.
 
È formato da 23 lettere, di cui 17 consonanti e 6 vocali.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/alfabeto_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo = Alfabeto|autore = Giorgio Levi Della Vida|coautori = Giulio Giannelli, Gino Ferretti, Guido Gasperini|opera = Enciclopedia Italiana (1929)|accesso = 15 dicembre 2022}}</ref>